• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Renato Zero supera le major musicali e conquista un incasso di 145mila euro

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Dicembre 2024
Renato Zero supera le major musicali e conquista un incasso di 145mila euro

Riconoscimento dei diritti d’autore

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Renato Zero, al secolo Renato Fiacchini, ha ottenuto un importante traguardo nella battaglia per i diritti d’autore, come riportato dal Corriere della Sera. La recente sentenza del Tribunale di Milano ha sancito la condanna della Scf, una delle principali società di gestione dei diritti per i produttori discografici, a versare 145mila euro all’etichetta indipendente Tattica. Questa decisione segna una vittoria non solo per l’artista, ma anche per i produttori indipendenti, poiché riconosce l’importanza della gestione autonoma dei diritti connessi al diritto d’autore.

Indice dei Contenuti:
  • Renato Zero supera le major musicali e conquista un incasso di 145mila euro
  • Riconoscimento dei diritti d’autore
  • Dettagli della causa legale
  • Implicazioni per il settore musicale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La sentenza, depositata il 8 dicembre, sottolinea che Scf ha trattenuto indebitamente una fetta delle entrate spettanti a Tattica per un’intermediazione non autorizzata. Questo ha sollevato interrogativi sulla trasparenza e la correttezza delle pratiche adottate dalle collecting, che spesso applicano commissioni anche in assenza di un mandato. La situazione mette in luce la necessità di una maggiore tutela per coloro che partecipano alla creazione e distribuzione di opere musicali, a prescindere dalla loro riconoscibilità come autori.

LEGGI ANCHE ▷  Asta abiti Mediaset di Barbara d'Urso: cifra raccolta e reazioni sorprendenti

Dettagli della causa legale

Il contenzioso legale che ha visto coinvolto Renato Zero è emerso da una disputa tra la sua etichetta, Tattica, e la Scf. Tattica, di proprietà per il 75% di Zero e con quote anche del fratello Giampiero e dell’avvocato Simone Veneziano, ha contestato l’operato della società di gestione dei diritti per il trattamento dei compensi derivanti dai diritti d’autore. In particolare, Scf ha trattenuto una quota dell’19% come commissione intermedia, nonostante Tattica non avesse mai conferito alcun mandato a tale collecting.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La base giuridica della causa si fonda sulla presunta violazione dei diritti di incasso della società indipendente, la quale si è vista, quindi, privare di una parte dei propri guadagni per motivi che, secondo la sentenza, non erano giustificati. Tattica ha perseguito il caso in tribunale grazie alla competenza legale di Veneziano, il quale ha affermato con fermezza la necessità di un intervento per tutelare i diritti degli artisti e dei produttori indipendenti da pratiche di intermediazione che risultano inadeguate.

LEGGI ANCHE ▷  Michele Placido svela l'anima profonda di Luigi Pirandello nel suo talento

Implicazioni per il settore musicale

La decisione del Tribunale di Milano ha sollevato un dibattito significativo nel settore musicale, evidenziando le fragilità del sistema di gestione dei diritti d’autore. La vicenda rappresenta un cambio di paradigma, portando alla ribalta le problematiche insite nelle pratiche di intermediazione delle collecting. In particolare, l’operato della Scf, che detiene il 77% del capitale ripartito tra colossi come Universal, Sony e Warner Music, potrebbe subire ripercussioni a lungo termine, costringendo queste entità a rivedere le proprie politiche e strategie di approccio nei confronti dei produttori indipendenti.

Un aspetto cruciale riguarda la fiducia degli artisti e dei produttori nei confronti delle società di gestione dei diritti. Le disposizioni della sentenza, sottolineando l’importanza della trasparenza e della correttezza, potrebbero indurre una riforma della governance all’interno delle collecting per evitare situazioni future simili. La questione del compenso trattenuto senza mandato accende un faro sulle dinamiche economiche che governano il settore, costringendo i principali attori a ripensare le loro pratiche commerciali per rimanere competitivi e giusti nel mercato musicale.


LEGGI ANCHE ▷  Bianca Guaccero e Giovanni Pernice: nuova coppia ad Amore a Ballando?

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.