• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Le 5 regole per una navigazione sicura al fine di evitare i virus presenti nei lati oscuri del web e delle chat

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Novembre 2013
totanare akami takeshi hanon 35 30gr color x06
totanare akami takeshi hanon 35 30gr color x06

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I ricercatori ESET NOD32 hanno stilato un nuovo pentalogo per aiutare gli internatuti a proteggere il proprio PC ed evitare truffe e raggiri sul WEB


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Adware che inviano pubblicità non richiesta, pericolosi trojan in grado di rubare password o di prendere il controllo del PC, attacchi alla privacy via Social Network: la battaglia per la sicurezza digitale ai tempi del Datagate non ha confini. Ma non serve scomodare il Datagate e i quartieri più oscuri del Web per offrire ai criminali informatici un punto d’accesso al nostro PC. Per aiutare gli utenti Internet ad evitare trappole pericolose e a salvaguardare privacy e sicurezza i ricercatori ESET NOD32, uno dei grandi produttori mondiali di antivirus, hanno messo a punto il Pentalogo della Sicurezza Informatica, una serie di consigli utili e di suggerimenti da seguire a beneficio dell’utente comune.

 

  1. 1.   Utilizzare un account limitato di accesso al PC

In genere conviene utilizzare un account limitato, in particolare quando si naviga su Internet: gli utenti che accedono al PC con un account amministratore hanno infatti il potere di modificare tutte le impostazioni del computer, ma espongono il PC a rischi molto più alti. L’accesso al PC tramite account limitato certamente limita le attività, ma preserva maggiormente dagli attacchi dei pirati informatici, non essendo abilitato a modificare le impostazioni del computer. Un’eventuale intrusione, che sfrutta ad esempio una vulnerabilità del browser, avrebbe in questo caso effetti molto più circoscritti.

LEGGI ANCHE ▷  Truffe online back to school: Come Proteggere Studenti e Insegnanti secondo Kaspersky

 


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

2. Diffidare degli sconosciuti sui Social Network

Viviamo in un periodo in cui sul web è tutto per definizione “social”: attenzione però, perché i cyber criminali possono mascherarsi dietro un approccio amichevole. Bisogna evitare quindi di accettare amicizie su Facebook da persone sconosciute e fare attenzione a non pubblicare il proprio numero di telefono o indirizzo di posta, poiché la nuova funzione di Facebook Graph Search rende questa informazione accessibile a tutti.  Inoltre bisogna sempre essere molto prudenti a cliccare sui link che riceviamo: i malware vengono trasmessi sempre più spesso attraverso i Social Network e l’URL abbreviato che in teoria propone un video esilarante in pratica potrebbe nascondere un pericoloso malware.

 

3. Tenere il browser pulito

Molti utenti pensano erroneamente al proprio browser come ad una finestra sul web, personalizzabile a piacimento: proprio quella finestra potrebbe però essere utilizzata dai cyber criminali come chiave di accesso al PC. È importante quindi non salvare alcuna password o alcuna informazione personale sul browser e non scaricare plug-in dubbi. Molti utenti credono erroneamente che un plug-in sia meno rischioso di un file eseguibile, ma nel corso dell’ultimo anno i ricercatori ESET hanno rilevato una vertiginosa crescita di plug-in infetti.

LEGGI ANCHE ▷  Milano Digital Week 2024 parte nuovo format digitale

 

 

4. Aggiornare i software più di frequente

Qualsiasi avviso che compare in accensione di PC probabilmente è importante, per quanto possa apparire noioso e fastidioso. È importante aggiornare spesso il proprio PC manualmente, soprattutto se si è notata una maggiore lentezza del dispositivo, assicurandosi di avere un buon software antivirus e che Windows Update sia sempre attivo. Conviene inoltre installare gli aggiornamenti ogni volta che si accende e si spegne il PC: questi aggiornamenti servono raramente ad aggiungere nuove funzioni, ma impediscono che il PC sia vittima di un attacco informatico.

 

5. Mai fidarsi delle password infallibili

Anche una password molto lunga con numeri casuali, lettere e caratteri speciali potrebbe non essere sufficiente a preservare la sicurezza di un account. Negli ultimi anni l’approccio del cyber crime è molto cambiato e si sono incrementati gli attacchi di alto profilo ai giganti di Internet come Adobe, LinkedIn e EverNote, che hanno subito il furto di milioni di password criptate. Il rischio peggiore che tutti corrono è quello di utilizzare indirizzi email “reali” e la stessa password su più siti. Ogni password può essere decriptata, per questo conviene utilizzare sistemi a due fattori di autenticazione. Nel registrarsi a servizi online è opportuno utilizzare un indirizzo email “usa e getta” e una password diversa per ciascuno di questi, oppure utilizzare un servizio di gestione password come LastPass.


LEGGI ANCHE ▷  Whatsapp su Android finalmente aggiunge la funzione più desiderata

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.