• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Regime forfettario. Novità importanti e cambiamenti da sapere per il futuro

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Dicembre 2024
Regime forfettario. Novità importanti e cambiamenti da sapere per il futuro

Regime forfettario: cambiamenti previsti per il 2025

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’approvazione della Legge di Bilancio 2025 porta con sé significativi aggiornamenti per il regime forfettario, un regime fiscale ideato per semplificare la vita contabile dei contribuenti. In particolare, l’emendamento recentemente approvato introduce un innalzamento del limite dei redditi da lavoro dipendente compatibili con questo regime. Il nuovo limite passa da 30.000 a 35.000 euro, permettendo così a un numero maggiore di titolari di partita IVA di continuare a beneficiare delle agevolazioni fiscali associate a questo regime.

Indice dei Contenuti:
  • Regime forfettario. Novità importanti e cambiamenti da sapere per il futuro
  • Regime forfettario: cambiamenti previsti per il 2025
  • Requisiti di accesso e permanenza nel regime
  • Cause di esclusione dal regime forfettario
  • Limite per redditi da lavoro dipendente: novità e impatti
  • Aspettative per la platea di contribuenti nel 2025


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questa modifica si inserisce all’interno di un contesto di maggiore flessibilità, che potrebbe anche includere una revisione delle soglie di ricavi e compensi. Tuttavia, le specifiche relative a questi cambiamenti richiedono ulteriori verifiche, che saranno disponibili nei prossimi aggiornamenti legislativi. È importante notare che l’emendamento non solo mira ad ampliare la platea di contribuenti che possono rimanere nel regime forfettario, ma si propone anche di adattarsi meglio alle esigenze di coloro che operano in settori ad alto tasso di ibridazione tra lavoro dipendente e autonomo.

Di fatto, il regime forfettario consente dai requisiti semplificati nel rispetto dei limiti stabiliti, con la prospettiva di attirare un numero crescente di professionisti e piccole imprese. Le novità, se confermate, modificheranno in modo significativo il panorama fiscale, agevolando l’accesso a questa forma di tassazione e aprendo a maggiori opportunità nel mondo del lavoro autonomo. La pressione fiscale alleggerita e i minori obblighi contabili rimangono, dunque, dei temi chiave per il futuro dei contribuenti in regime forfettario.

Requisiti di accesso e permanenza nel regime


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione dei redditi, scadenza termini di accertamento e come proteggerti dal Fisco

Nel 2025, il regime forfettario rimarrà un’opzione accessibile per le partite IVA che rispettano specifici criteri. I contribuenti dovranno mantenere i ricavi o compensi annuali sotto la soglia di 85.000 euro, un limite che consente loro di usufruire di una tassazione semplificata e di minori obblighi burocratici. Inoltre, le spese complessive per lavoro dipendente, collaboratori e lavoro accessorio non dovranno superare i 20.000 euro lordi, contribuendo così a garantire un equilibrio tra il reddito e le uscite.

È fondamentale che chi ha ricavi compresi tra 85.000 euro e 100.000 euro sia consapevole che la permanenza nel regime forfettario sarà garantita solo fino all’anno successivo al superamento di questi limiti. Qualora i guadagni superassero i 100.000 euro, la fuoriuscita dal regime sarà immediata, applicando quindi le imposte ordinarie su IRPEF e IVA sin dal momento del superamento della soglia.

Per una gestione ottimale della posizione fiscale, è imprescindibile monitorare costantemente i propri ricavi e le spese. La verifica delle soglie dovrà avvenire in maniera attenta; infatti, qualsiasi variazione deve essere valutata non solo rispetto ai limiti complessivi, ma anche considerando eventuali periodi di inattività o cambiamenti nel rapporto di lavoro con altre entità. Gli aggiornamenti normativi previsti per il 2025 potrebbero influenzare ulteriormente queste dinamiche, rendendo essenziale un’accurata pianificazione fiscale per chi desidera continuare a beneficiare dei vantaggi offerti dal regime forfettario.

Cause di esclusione dal regime forfettario

Accanto ai requisiti di accesso al regime forfettario, il legislatore ha definito chiaramente le cause di esclusione da tale opportunità fiscale. Queste esclusioni mirano a garantire che solo i contribuenti che operano in determinate condizioni possano beneficiare delle agevolazioni. In particolare, sono escluse dal regime forfettario le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini IVA, così come quelle che, non residenti, non rispettano specifiche condizioni di produzione di reddito in Italia. Un eccezione è rappresentata dai non residenti provenienti da paesi dell’Unione Europea o dall’Accordo sullo Spazio economico europeo, a condizione che producano almeno il 75% del loro reddito in Italia.

Una categoria di esclusi è rappresentata da coloro che effettuano operazioni di cessione di immobili, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi, se tali attività sono predominanti. Inoltre, non possono accedere al forfettario gli esercenti attività d’impresa che partecipano contemporaneamente a società di persone o imprese familiari, né chi controlla società a responsabilità limitata che svolgono attività simili a quelle individuali.

LEGGI ANCHE ▷  Quattordicesima pensione 2024: 200mila pensionati beneficiari a dicembre INPS

Vi è una particolare attenzione per chi esercita attività prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con cui già intrattiene rapporti di lavoro o li ha intrattenuti nei due anni precedenti. Anche in questo caso, esistono eccezioni, come per chi avvia una nuova attività dopo aver completato un periodo di pratica obbligatoria. La verifica di questi requisiti e cause di esclusione è cruciale per garantire un corretto accesso e permanenza nel regime forfettario, rendendo necessaria da parte dei contribuenti un attento monitoraggio delle nuove normative e dei requisiti richiesti.

Limite per redditi da lavoro dipendente: novità e impatti

Con l’approvazione dell’emendamento alla Legge di Bilancio 2025, il limite dei redditi da lavoro dipendente che consente di continuare a operare nel regime forfettario è stato elevato da 30.000 euro a 35.000 euro. Questa modifica rappresenta un passo importante per molti professionisti che, pur avendo una partita IVA, svolgono anche attività di lavoro dipendente. L’incremento del tetto di reddito compatibile offre un’opportunità di maggiore flessibilità e consente a una fascia più ampia di contribuenti di mantenere i vantaggi legati a questo regime fiscale semplificato.

È essenziale chiarire che, per verificare il rispetto di questo nuovo limite, non si devono contare gli arretrati e altre somme soggette a tassazione separata. Invece, i premi di risultato derivanti da contratti collettivi, soggetti a un’imposta sostitutiva del 10%, rientrano nel conteggio. Ciò significa che chi riceve bonus e premi può aver bisogno di fare attenzione per non superare la nuova soglia.

In termini pratici, questa modifica non solo permette la permanenza nel regime forfettario a chi percepisce fino a 35.000 euro, evitando così l’uscita forzata prevista dalle norme precedenti, ma consente anche una pianificazione più strategica dei redditi da lavoro dipendente. Per esempio, un contribuente con un reddito da lavoro dipendente di 32.000 euro potrà continuare a utilizzare il regime forfettario nel 2025, avvalendosi di una governance fiscale più vantaggiosa.

LEGGI ANCHE ▷  Riforma pensioni: Nuove misure per i giovani in arrivo dal Governo

È da precisare che la verifica del reddito avverrà al 12 gennaio 2025, aumentando l’importanza di una gestione oculata delle entrate nel corso dell’anno. In tal senso, è fondamentale che i contribuenti monitorino non solo i propri ricavi, ma anche le eventuali variazioni rispetto ad occupazioni secondarie e prestazioni professionali. Di conseguenza, l’accortezza nel controllare le entrate e i redditi diventa cruciale per garantire la continuità all’interno di un regime che continua a offrire opportunità significative agli operatori economici.

Aspettative per la platea di contribuenti nel 2025

Le recenti modifiche apportate al regime forfettario attraverso l’emendamento alla Legge di Bilancio 2025 rappresentano un passo significativo verso l’ampliamento della platea di contribuenti che possono accedere a questo vantaggioso regime fiscale. Con l’innalzamento del limite per i redditi da lavoro dipendente, si stima che un maggior numero di titolari di partita IVA potrà continuare a usufruire delle agevolazioni fiscali, contribuendo a una crescente inclusione nel sistema economico formale.

Il cambiamento del limite da 30.000 euro a 35.000 euro permetterà a molti professionisti di mantenere la propria posizione nel regime forfettario, ovvero di continuare a beneficiare di una tassazione semplificata e di ridotti oneri burocratici. Inoltre, la potenziale riforma delle soglie di ricavi e compensi potrebbe ulteriormente estendere questa accessibilità, rendendo il regime più attrattivo per i liberi professionisti e le piccole imprese.

Le aspettative sono che questa maggiore flessibilità non solo supporti l’attività di professionisti già avviati, ma incoraggi anche nuovi imprenditori e lavoratori autonomi a entrare nel mercato, stabilendo nuove start-up e contribuendo a un tessuto economico più dinamico. È importante che i contribuenti restino vigili e si informino sulle eventuali novità, per pianificare correttamente la propria posizione fiscale in vista delle modifiche normative attese.

Per ottimizzare i vantaggi del regime forfettario, i contribuenti dovranno prestare attenzione alla gestione delle proprie entrate e delle spese, monitorando costantemente i propri ricavi per evitare di superare i limiti stabiliti. Una gestione oculata sarà cruciale per garantire la sostenibilità del regime e l’accesso continuativo ai benefici fiscali associati.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.