• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Regime forfettario in Italia contestato dall’UE scopri le possibili novità e impatti futuri fiscali

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Luglio 2025
Regime forfettario in Italia contestato dall’UE scopri le possibili novità e impatti futuri fiscali

Vantaggi fiscali del regime forfettario

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il regime forfettario si presenta come una modalità fiscale semplificata e vantaggiosa per molte partite IVA in Italia. La sua adozione consente di beneficiare di un sistema di tassazione ridotto e procedurale, che si traduce in un’effettiva diminuzione degli oneri amministrativi e fiscali. L’imposta sostitutiva applicata sull’imponibile si attesta al 15%, con la possibilità di una riduzione al 5% nei primi cinque anni di nuova attività. Questo regime non prevede obblighi di dichiarazione IVA né IRAP, né applicazione di ISA, semplificando in modo significativo la gestione fiscale quotidiana degli esercenti attività economiche individuali che vi accedono.

Indice dei Contenuti:
  • Regime forfettario in Italia contestato dall’UE scopri le possibili novità e impatti futuri fiscali
  • Vantaggi fiscali del regime forfettario
  • L’infrazione sollevata dall’Unione Europea
  • Prospettive future per il regime forfettario in Italia


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Ulteriori vantaggi riguardano l’esonero dall’obbligo di tenere libri contabili e l’assenza della ritenuta d’acconto sulle fatture emesse. L’IVA non viene applicata, ma sulle fatture di importo superiore a 77,47 euro è prevista l’applicazione della marca da bollo pari a 2 euro. Restano in ogni caso dovuti i contributi previdenziali presso le casse di competenza, quali la gestione separata INPS o altre specifiche casse artigiani, commercianti o professionisti, a seconda della natura dell’attività svolta. Questo assetto rende il regime forfettario un’opzione particolarmente attrattiva per chi opera con volumi contenuti e ricerca una struttura fiscale snella e tendenzialmente agevolata.

LEGGI ANCHE ▷  Ristrutturazione: cinque errori da evitare per ottenere il bonus senza problemi

L’infrazione sollevata dall’Unione Europea

La Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia, contestando specificamente uno degli aspetti che regolano l’accesso al regime forfettario. Al centro dell’attenzione vi è la disposizione che esclude dal regime i soggetti non residenti in Italia, salvo particolari condizioni per contribuenti residenti in Paesi UE o SEE con adeguati scambi di informazioni, purché producano in Italia almeno il 75% del loro reddito complessivo. L’Unione sostiene che tale limitazione possa configurare una violazione dell’articolo 49 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che tutela la libertà di stabilimento e l’accesso paritario ai regimi fiscali nei diversi Stati membri.

Secondo l’interpretazione UE, la norma italiana rischia di impedire ingiustificatamente ai cittadini e agli imprenditori non residenti di usufruire di un regime agevolato concepito per semplificare l’attività economica dei piccoli operatori. Questa barriera potrebbe tradursi in una discriminazione tra residenti e non residenti, compromettendo i principi fondamentali dell’Unione in materia di libertà di movimento e stabilimento. La Commissione ha quindi inviato all’Italia un formale richiamo con l’invito a giustificare l’esistenza di questa esclusione entro due mesi, pena l’avvio di un procedimento giudiziario presso la Corte di Giustizia Europea.

LEGGI ANCHE ▷  TRAIP previene la disassemblaggio prematuro dei replisomi stressati per una replicazione cellulare più efficace

Prospettive future per il regime forfettario in Italia

Le prospettive per il regime forfettario italiano appaiono oggi condizionate da un confronto istituzionale delicato e strategico con l’Unione Europea. L’esito della risposta italiana all’infrazione UE sarà determinante per definire l’orientamento futuro di questa forma di tassazione agevolata, che ha rappresentato un importante strumento di semplificazione per migliaia di partite IVA. In caso di mancata risposta soddisfacente o di rigetto delle obiezioni avanzate dalla Commissione Europea, l’Italia potrebbe essere costretta a rivedere l’impianto normativo attualmente vigente, modificando o eliminando le cause di esclusione ritenute discriminatorie.

Un possibile adeguamento normativo implicherebbe la rimozione o la revisione dei criteri di residenza e di produzione del reddito minimo in Italia, con l’obiettivo di garantire maggiore conformità al principio di libertà di stabilimento sancito dal TFUE. Tale approccio non avrebbe solo ripercussioni giuridiche, ma potrebbe anche influenzare l’attrattività del sistema fiscale italiano nei confronti di professionisti e imprese europee non residenti, favorendo un mercato del lavoro più aperto e competitivo.

LEGGI ANCHE ▷  Cartelle Esattoriali in Italia: 14 Milioni di Contribuenti Coinvolti dal Fisco

Parallelamente, resta la necessità di bilanciare questa apertura con le esigenze di controllo fiscale e di contrasto all’evasione, questioni da sempre al centro della normativa sul regime forfettario. Le autorità italiane dovranno quindi valutare con attenzione un equilibrio tra flessibilità e rigore, per evitare che la riforma generi nuovi spazi di elusione o complicazioni amministrative. In definitiva, l’evoluzione normativa del regime forfettario sarà il risultato di una dialettica istituzionale intensa e di una negoziazione che dovrà tenere conto sia delle istanze di tutela dei contribuenti sia degli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.