Reddito di libertà 500 euro come richiederlo guida completa scadenza domanda 12 maggio 2024

A chi è destinato il reddito di libertà
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Reddito di libertà è un sostegno economico mensile di 500 euro destinato esclusivamente alle donne vittime di violenza che sono in percorsi di supporto gestiti da centri antiviolenza e servizi sociali riconosciuti. Il Fondo stanziato dal Governo ammonta a 10 milioni di euro e le risorse verranno distribuite fino a esaurimento, con priorità basata sull’ordine cronologico di presentazione delle domande. L’aiuto può essere erogato per un periodo massimo di dodici mesi, ma l’importo viene versato in un’unica soluzione, fino a 6.000 euro complessivi.
USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Non è richiesto essere madre per accedere al beneficio. L’agevolazione non discrimina sulla cittadinanza: possono fare domanda anche cittadine europee, titolari di permesso di soggiorno o di protezione speciale, senza obbligo di residenza italiana. Inoltre, non esistono criteri reddituali che limitino l’accesso, semplificando l’iter per le beneficiarie effettive del programma.
Termini e scadenze per presentare domanda
Le donne che hanno già presentato domanda per il reddito di libertà entro il 18 aprile 2025, pur non avendo ricevuto l’assegno a causa di esaurimento fondi, non sono tenute a ripetere la richiesta. La loro domanda rimane valida fino al 31 dicembre 2025, mantenendo la priorità rispetto alle nuove istanze presentate dal 12 maggio 2025 in poi. Coloro che vedranno la propria domanda respinta nel 2025 potranno ripresentarla a partire dal 1° gennaio 2026.
Le nuove richieste potranno essere inoltrate dal 12 maggio 2025 e resteranno valide fino al termine dell’anno. L’Inps procederà all’istruttoria delle domande in base al rispetto dei requisiti e alla disponibilità delle risorse finanziarie. Dal 2026, invece, sarà possibile presentare domanda in qualsiasi momento dell’anno, con un periodo di validità che andrà dal 1° gennaio al 31 dicembre, abolendo così le finestre temporali rigide attualmente previste.
Come fare domanda per il reddito di libertà
Per accedere al reddito di libertà è necessario compilare il modulo SR208, scaricabile dal sito ufficiale dell’Inps. Tale modulo richiede dati personali, informazioni di contatto e l’inserimento di un codice IBAN valido per l’accredito della somma. La compilazione prevede tre firme distinte: quella della beneficiaria, quella del legale rappresentante del centro antiviolenza che attesta l’inserimento della donna in un percorso di tutela e autonomia, e infine quella dell’assistente sociale, che fornisce una relazione sulla condizione personale e sociale della richiedente.
Una volta completato, il modulo deve essere consegnato all’ufficio comunale competente per il territorio in cui il centro antiviolenza ha preso in carico la donna, indipendentemente dal luogo di residenza o domicilio. Sarà poi il Comune a trasmettere la domanda all’Inps attraverso la piattaforma dedicata. Ogni domanda ricevuta viene registrata con un codice univoco e una marcatura temporale che definisce la priorità di accesso ai fondi disponibili.
L’esito dell’istruttoria sarà comunicato direttamente dall’Inps alla richiedente, utilizzando i recapiti forniti nel modulo, confermando l’accoglimento o il rigetto della domanda. È fondamentale seguire scrupolosamente questa procedura, poiché solo le domande presentate correttamente e complete di tutte le firme necessarie vengono prese in considerazione per l’erogazione del sostegno economico.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.