Record di vendite per il nuovo videogioco GTA V Grand Theft Auto guadagnati 800 milioni di dollari in 24 ore
Lo avevano promesso prima del lancio ufficiale: GTA V sbancherà e supererà gli 800 milioni di dollari.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Dopo sole 24 ore la promessa è stata mantenuta e il nuovo episodio della saga di Grand Theft Auto ha sbriciolato il record precedente incoronandosi ufficialmente come il miglior lancio di sempre nel Regno Unito, patria dei fratelli Houser, ormai ritenuti tra i migliori game designer in attività e paragonati per capacità innovativa e atteggiamento nientemeno che a Steve Jobs.
Il distacco dal precedente detentore del record è impressionante: 300 i milioni di dollari in meno incassati a suo tempo da Black Ops II.
Sono stati in molti a fare ore di coda per accaparrarsi una copia del videogioco più atteso e c’è da giurare che in queste ore la maggior parte di loro sarà immersa nelle strade di Los Santos e impegnata nelle attività che, secondo il gioco, sono ormai tipiche della criminalità locale: non solo speculazioni finanziarie e gioco di Borsa senza scrupoli, ma sport, auto di lusso, spiagge e bella vita: soldi, donne, divertimento e criminalità più da colletto bianco a Wall Street che da boss del quartiere.
L’uscita del quinto capitolo, ben cinque anni dopo il precedente, conferma l’apprezzamento del pubblico per il titolo che ha fatto storcere il naso ai più tradizionalisti ribaltando i punti di vista, rendendo molto più appetibile il ruolo del cattivo rispetto a quello ormai obsoleto dell’eroe buono e storpiando, sotto la lente del cinismo il più tipico sogno americano.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Quello dei dati di vendita delle prime ore non è l’unico record raggiunto dalla Take Two. Stando ai dati riportati da Martyn McLaughlin sulle pagine di The Scotsman, per la produzione del videogioco sarebbero stati spesi ben 256 milioni di dollari, una cifra che in genere è destinata alla produzione di un colossal cinematografico.
Non stupisce quindi che ora si spinga sulla diffusione del prodotto.
Dopo l’exploit iniziale si punta ora a vendere durante il primo anno sugli scaffali, un numero di copie superiore a 25 milioni, per un ritorno che dovrebbe aggirarsi sul miliardo e mezzo di dollari.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La sensazione che si ha è tuttavia che l’industria dei videogiochi, ormai assediata dalle nuove tecnologie e dalle migliaia di applicazioni gratuite fruibili anche sui dispositivi mobili, stia puntando il tutto per tutto su uno degli ultimi titoli forti.
Così come il cinema, anche il pianeta ludo-tech deve infatti ormai fare i conti con i cambiamenti introdotti dalla rete, primo fra tutti l’avvento di un gran numero di concorrenti che mettono sul mercato prodotti allettanti, ma dai costi decisamente contenuti anche in fase di sviluppo.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.