• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Recessione in Germania: l’economia frena secondo gli indici PMI di oggi

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Settembre 2024
Recessione in Germania: l'economia frena secondo gli indici PMI di oggi

Situazione economica attuale in Germania

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Peggiora a settembre la fase di contrazione dell’economia tedesca, sulla quale pesano soprattutto le difficoltà del comparto manifatturiero, alle prese con la crisi del comparto dell’auto. L’indice Pmi Hcob composto è sceso ai minimi da sette mesi, a 47,2, da 48,4 di agosto. Anche l’indice dell’attività dei servizi ha registrato un calo, passando da 51,2 a 50,6, ai minimi da sei mesi, mentre tocca addirittura il minimo da un anno quello manifatturiero, che scende da 42,4 di agosto a 40,3.

Indice dei Contenuti:
  • Recessione in Germania: l’economia frena secondo gli indici PMI di oggi
  • Situazione economica attuale in Germania
  • Dati sugli indici Pmi
  • Analisi del settore manifatturiero
  • Previsioni per il trimestre successivo
  • Impatto sui consumi e sulla domanda interna


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Secondo Hcob, che elabora gli indici Pmi per conto di S&P Global, in Germania è “in corso una recessione tecnica”. “La nostra stima del Pil per il trimestre in corso, che considera il Pmi Hcob tra gli altri indicatori, vede una diminuzione dello 0,2% rispetto al trimestre precedente”, dopo che già “nel secondo trimestre il Pil si è ridotto ad un tasso dello 0,1%“, ha commentato Cyrus de la Rubia, capo economista alla Hcob.

“C’è ancora qualche speranza che il quarto trimestre sia migliore in quanto salari più alti associati a un’inflazione più bassa dovrebbero stimolare non solo il reddito reale ma anche i consumi, sostenendo la domanda interna”, conclude de la Rubia.

Dati sugli indici Pmi

La situazione recente degli indici Pmi mette in luce un quadro preoccupante per l’economia tedesca. L’indice Pmi Hcob, che rappresenta l’andamento della produzione e dell’attività economica, ha mostrato una contrazione significativa, scendendo a 47,2 a settembre, rispetto al 48,4 di agosto. Questa diminuzione evidenzia un rallentamento nelle attività economiche generali, contribuendo a una percezione di fragilità nell’economia tedesca.

LEGGI ANCHE ▷  Interventi fiscali per famiglie: 5-6 miliardi per la natalità

Disaggregando i dati, l’indice dei servizi mostra anch’esso una decrescita, riportandosi a 50,6 da 51,2, segnando il valore più basso degli ultimi sei mesi. Ancora più allarmante è l’indice manifatturiero, che ha toccato un livello critico, scendendo da 42,4 di agosto a 40,3, il valore più basso registrato nell’ultimo anno. Questi indici suggeriscono che le aziende stanno affrontando sfide sempre più difficili e la crescita si sta attestando su terreni sempre più instabili.

Alla luce di questi dati, Hcob ha dichiarato che la Germania è attualmente in uno stato di recessione tecnica, una situazione confermata dalla contrazione del Pil stimata attorno a 0,2% per il trimestre in corso, dopo un decremento dello 0,1% nel secondo trimestre. Questo contesto evidenzia come le sfide economiche nel settore industriale stiano avendo ripercussioni significative anche sulle performance economiche generali del paese.

Analisi del settore manifatturiero

Il settore manifatturiero tedesco continua a trovarsi in una situazione critica, come dimostrano i recenti dati relativi all’indice Pmi, che offre una panoramica della salute e delle performance del comparto. Il calo dell’indice manifatturiero, sceso da 42,4 a un preoccupante 40,3, segnala una fase di contrazione senza precedenti, contribuendo ad un marcato deterioramento dell’attività produttiva. Un valore inferiore a 50 indica una contrazione, quindi il risultato attuale rappresenta una significativa perdita di slancio in un settore fondamentale per l’economia tedesca.

Tra le cause di questo rallentamento si ravvisa la crisi del comparto automobilistico, che da tempo attraversa una fase complessa, influenzata da numerosi fattori esterni, come l’aumento dei costi delle materie prime, le interruzioni nelle catene di approvvigionamento e la crescente concorrenza internazionale. Le aziende manifatturiere stanno lottando contro una domanda in calo e una pressione sui margini, il che ha portato a una riduzione della produzione e, in conseguenza, all’impiego della forza lavoro.

In aggiunta, la pressione inflazionistica e i tassi di interesse crescenti hanno ulteriormente esacerbato le difficoltà del settore, rendendo più costoso il finanziamento delle operazioni aziendali e diminuendo la propensione degli investitori ad impegnarsi in nuovi progetti. Le prospettive di un’eventuale ripresa rimangono incerte, ma le aziende del settore manifatturiero stanno implementando strategie di adattamento e riduzione dei costi per navigare in queste acque tempestose.

LEGGI ANCHE ▷  Borsa Italiana in sciopero ferma le quotazioni, le motivazioni del gesto incredibile

Questa contrazione nel settore manufatturiero non solo impatta le imprese stesse, ma ha anche ripple effect sull’intera economia tedesca, contribuendo alla stagnazione della crescita e all’innalzamento del rischio di una recessione prolungata. Il futuro appare incerto, con le aziende che devono affrontare sfide di adattamento in un contesto di mercato in continua evoluzione.

Previsioni per il trimestre successivo

Le previsioni economiche per il quarto trimestre indicano un possibile miglioramento delle condizioni economiche, sostenuto da fattori positivi come l’aumento dei salari e una prevista diminuzione dell’inflazione. Secondo il capo economista alla Hcob, Cyrus de la Rubia, questi elementi potrebbero avere un impatto significativo sulla ripresa della domanda interna. “C’è ancora qualche speranza che il quarto trimestre sia migliore in quanto salari più alti associati a un’inflazione più bassa dovrebbero stimolare non solo il reddito reale ma anche i consumi”, ha affermato de la Rubia.

Se le stime si rivelassero corrette, l’aumento del potere d’acquisto delle famiglie potrebbe portare a un incremento delle spese di consumo, beneficiando così vari settori dell’economia, in particolare quello dei servizi. Nonostante le difficoltà attuali, un’inversione di tendenza nel sentiment dei consumatori potrebbe fornire il supporto necessario per un recupero del Pil, posto che tali ottimistiche aspettative sfruttino in modo efficace i margini di miglioramento. Tuttavia, rimane fondamentale monitorare l’evoluzione della situazione internazionale e le relative influenze sulla catena di approvvigionamento, in quanto eventuali ritardi o interruzioni continuerebbero a generare incertezze.”

Oltre ai salari e all’inflazione, un altro fattore che potrebbe contribuire a un miglioramento è la stabilizzazione delle politiche economiche sia nazionali che europee, che potrebbero incoraggiare investimenti e assunzioni da parte delle aziende. Le proiezioni puntano a un’attenta gestione delle risorse da parte dell’industria, fondamentale per affrontare i costi crescenti e le sfide del mercato. Il clima economico globale e gli sviluppi geopolitici, compresi eventuali conflitti o tensioni commerciali, potrebbero influenzare queste previsioni, dunque monitorare questi aspetti sarà cruciale per una valutazione realistica della crescita economica prevista per il prossimo periodo.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovo Decreto Riscossione 2024 su cartelle esattoriali e rateizzazione agevolata dieci anni

Impatto sui consumi e sulla domanda interna

In un contesto economico caratterizzato da un costante rallentamento, l’impatto sui consumi e sulla domanda interna si fa sentire in modo evidente. L’andamento negativo degli indici Pmi ha insinuato incertezza tra i consumatori, riducendo la fiducia e la propensione al consumo. Questa contrazione è ulteriormente accentuata dal deterioramento della situazione economica generale, con un’inflazione che, sebbene in calo, rimane su livelli significativi, erodendo il potere d’acquisto delle famiglie.

Secondo le previsioni di Cyrus de la Rubia, l’aumento dei salari e la riduzione dell’inflazione potrebbero offrire un parziale sollievo agli utenti finali. Tuttavia, la congiuntura odierna, segnata da tassi di interesse in crescita e da una certa stagnazione nel mercato del lavoro, potrebbe limitare l’effettivo incremento della spesa. Il rischio di un ulteriore abbassamento dei consumi è tangibile, in quanto le famiglie tendono a risparmiare in un clima di incertezze economiche.

La domanda interna, fondamentale per sostenere la crescita economica, appare debilitata e le aziende devono ora affrontare l’arduo compito di stimolare le vendite in un contesto di forte competitività. Settori come il commercio al dettaglio e i servizi sono particolarmente vulnerabili e potrebbero subire l’impatto di una ripresa più lenta del previsto. Oltre alla pressione sui consumi, anche la fiducia degli investitori è messa a dura prova, portando a una possibile ritirata da nuovi progetti o investimenti.

Se le stime di miglioramento che si intravedono per il quarto trimestre si materializzeranno, la domanda interna potrebbe beneficiare di una maggiore propensione al consumo. Permane, tuttavia, la necessità di monitorare attentamente le dinamiche economiche e i comportamenti dei consumatori, poiché ogni cambiamento potrebbe avere ripercussioni significative per l’economia tedesca nel suo complesso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.