• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Recensioni sui social: come evitarne lo sfruttamento per truffe online

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Dicembre 2024
Recensioni sui social: come evitarne lo sfruttamento per truffe online

Le recensioni sui social come bersaglio per truffe online

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi tempi, i social network si sono rivelati un terreno privilegiato per i cybercriminali, i quali approfittano delle recensioni degli utenti per mettere in atto truffe sempre più sofisticate. Le recensioni negative, in particolare, diventano un elemento di attrazione per questi truffatori, che le utilizzano come pretesto per contattare le vittime. Recentemente, compagnie aeree come Ryanair, EasyJet, Wizz Air e Vueling hanno alzato il livello di allerta, avvisando i propri clienti della crescente incidenza di frodi legate a loro marchi sui social media. Questi truffatori individuano post di clienti insoddisfatti, creano profili fittizi che imitano quelli ufficiali e si offrono di gestire lamentele e richieste di rimborso.

Indice dei Contenuti:
  • Recensioni sui social: come evitarne lo sfruttamento per truffe online
  • Le recensioni sui social come bersaglio per truffe online
  • Come operano i truffatori
  • Come riconoscere le truffe online
  • La risposta delle compagnie aeree
  • Consigli per proteggersi dalle frodi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Queste attività non sono solo ingannevoli; rappresentano una minaccia reale, in quanto le vittime vengono indotte a rivelare informazioni sensibili, come dettagli bancari e numeri di carta di credito. Gli esperti di cybersicurezza avvertono che, inizialmente, l’approccio è spesso automatizzato attraverso l’uso di bot, ma una volta che la vittima è contattata, un truffatore umano può entrare in gioco per sfruttare ulteriormente la situazione. È quindi di fondamentale importanza essere consapevoli dei rischi connessi alla condivisione di recensioni sui social e agire con cautela per non cadere in queste trappole elaborate.

Come operano i truffatori

I truffatori hanno sviluppato un modus operandi pianificato e astuto per sfruttare a proprio favore le recensioni negative sui social network. Innanzitutto, iniziano effettuando una ricerca mirata su piattaforme come Facebook, Twitter e Instagram alla ricerca di commenti di utenti insoddisfatti. Questi post polemici rappresentano il terreno fertile ideale, poiché i passeggeri frustrati sono più vulnerabili e predisposti a cercare assistenza.

LEGGI ANCHE ▷  Trump guida l'ultima speranza per il futuro del mercato del dark web


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Una volta individuate le vittime potenziali, i truffatori creano falsi profili che imitano quelli ufficiali delle compagnie aeree, come Ryanair o EasyJet. Questi profili sono progettati con attenzione per sembrare autentici, includendo loghi ufficiali e informazioni di contatto simili a quelle reali. In questo modo, riescono a guadagnare la fiducia delle persone mirate.

Successivamente, i truffatori avviano il contatto attraverso messaggi privati, presentandosi come rappresentanti del servizio clienti. Offrono assistenza, promettendo di risolvere i problemi segnalati, come ritardi o rimborsi. Questo approccio inizialmente automatizzato, attuato tramite bot, viene poi seguito da un’interazione più personale da parte di un truffatore umano, il quale utilizza abilmente le informazioni raccolte per manipolare ulteriormente le vittime e indurle a fornire dati sensibili, come i dettagli della carta di credito o informazioni bancarie. È un percorso ben studiato che mira a ingannare e sfruttare il malcontento legittimo degli utenti.

Come riconoscere le truffe online

Il riconoscimento delle truffe online che si avvalgono delle recensioni sui social network richiede attenzione e discernimento. Per cominciare, è fondamentale verificare l’autenticità del profilo che si sta interagendo. Verificare la presenza di un badge ufficiale di verifica è un passaggio cruciale; spesso i truffatori creano profili artigianali senza alcun riconoscimento ufficiale. Anche l’analisi della cronologia dei post e dell’attività dell’account può rivelare indizi su eventuali pratiche fraudolente.

Un altro indicatore da non sottovalutare riguarda le richieste di dati personali. Le compagnie aeree, così come altre aziende di servizi, non richiederanno mai informazioni sensibili, quali dati bancari o numeri di carta di credito, attraverso i social media. Pertanto, qualsiasi comunicazione che richieda informazioni di questo tipo dovrebbe automaticamente sollevare un campanello d’allerta.

LEGGI ANCHE ▷  Offerta di lavoro truffa su WhatsApp via email

Per essere ancora più prudenti, è consigliabile utilizzare solo canali ufficiali per interagire con le compagnie aeree. Sia che si tratti di un’asserzione di disservizio o di una richiesta di rimborso, è sempre consigliato contattare il servizio clienti attraverso i loro siti web o le app ufficiali. Adottare queste semplici precauzioni può fare la differenza per evitare di cadere nella rete di truffatori sempre più abili nel loro approccio.

La risposta delle compagnie aeree

Le compagnie aeree hanno reagito prontamente per contrastare queste pratiche fraudolente, rendendosi conto dell’impatto che potrebbero avere sulla fiducia dei clienti. EasyJet, per esempio, ha iniziato a divulgare messaggi chiari e diretti, esortando i passeggeri a interagire esclusivamente con l’account ufficiale della compagnia tramite i canali autenticati. Inoltre, Wizz Air ha emesso avvisi specifici riguardanti la privacy, sottolineando la necessità di non fornire mai informazioni riservate sui social media.

Queste misure preventive si rivelano essenziali, poiché i truffatori sono noti per utilizzare un linguaggio apparentemente professionale, riuscendo a ingannare anche i più esperti. Creano una falsa sensazione di legittimità affermando di aver già trasmesso le richieste a reparti competenti, alimentando così la fiducia nella vittima. Spesso, propongono un contatto su piattaforme alternative, come WhatsApp, per offrire supporto, tentando di spostare la comunicazione lontano da occhi vigili.

In tal senso, l’educazione degli utenti diventa un altro pilastro fondamentale nella risposta delle compagnie aeree, poiché una clientela ben informata è meno vulnerabile a questi tentativi di frode. Attraverso campagne di sensibilizzazione, le compagnie cercano di costruire un ambiente informato dove le frodi diventano progressivamente più difficili da realizzare. Le iniziative includono post sui social media, email informative e persino avvisi sul sito ufficiale, tutti volti a chiarire quali siano i comportamenti abusivi dei truffatori e a fornire indicazioni su come agire in caso di contatto sospetto.

LEGGI ANCHE ▷  Intel rifiuta l'offerta di acquisto per Arm e le sue implicazioni

Consigli per proteggersi dalle frodi

Per evitare di diventare vittima di truffe online che sfruttano le recensioni sui social network, è fondamentale adottare alcune semplici ma efficaci precauzioni. In primo luogo, è necessario prestare attenzione alla presenza di profili verificati. Assicurati di interagire esclusivamente con account ufficiali dotati del badge di verifica. Gli account falsi possono sembrare molto simili a quelli autentici, ma una rapida verifica delle informazioni di contatto e dell’attività recente può rivelare delle anomalie.

Un altro aspetto cruciale è quello di non condividere mai dati personali. Le compagnie aeree e le altre aziende consolidate di solito non richiedono informazioni sensibili attraverso i social media. È sempre preferibile contattare il servizio clienti tramite canali ufficiali, come il sito web della compagnia o le app autorizzate. In questo modo, puoi assicurarti che qualsiasi interazione sia legittima e sicura.

In aggiunta, rimani vigile nei confronti delle comunicazioni che sembrano troppo vantaggiose per essere vere. I truffatori sono abili a creare offerte attraenti, in grado di attirare anche gli utenti più cauti. Infine, se ricevi un messaggio sospetto, non esitare a segnalarlo. La condivisione delle esperienze di frode con la comunità online può contribuire a prevenire che altre persone vengano raggirate e permettere uno scambio di informazioni utile per migliorare la consapevolezza collettiva riguardo a questi pericoli. Adottando queste semplici pratiche, gli utenti possono ridurre significativamente il rischio di cadere nella trappola dei truffatori sempre più sofisticati.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.