• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Recensioni false: UE conferma la responsabilità delle piattaforme online

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Luglio 2024

La Responsabilità delle Piattaforme nelle Recensioni Online

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le recensioni ingannevoli non solo fuorviano i consumatori, ma rappresentano anche un grave ostacolo per le imprese che, nonostante offrano servizi di qualità, possono vedere compromesso il loro fatturato fino al 30% a causa di recensioni non veritiere. La FIPE ha condotto studi che dimostrano come il 65% dei consumatori legga le recensioni prima di scegliere un locale, e di questi, il 66% le considera decisive per la propria scelta. Allo stesso modo, l’82% dei ristoratori riconosce l’importanza delle recensioni per la propria attività, esponendosi così ai rischi di ricatti da parte di coloro che vendono recensioni false.

Indice dei Contenuti:
  • Recensioni false: UE conferma la responsabilità delle piattaforme online
  • La Responsabilità delle Piattaforme nelle Recensioni Online
  • La Necessità di una Regolamentazione Efficace
  • Il Ruolo delle Piattaforme di Recensioni
  • L’Impatto Economico delle Recensioni False
  • Le Misure Necessarie per Contrastare le Recensioni False

La Necessità di una Regolamentazione Efficace

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Le piattaforme di recensioni online hanno la responsabilità di attivarsi tempestivamente quando ricevono segnalazioni di recensioni sospette. La risposta della Commissione Europea sottolinea l’importanza di una comunicazione chiara e tempestiva da parte delle piattaforme alle imprese interessate, informandole sulle misure adottate per contrastare tali recensioni.

LEGGI ANCHE ▷  Telegram accusata di fornire false informazioni sugli utenti alla UE per sfuggire alla legge

Roberto Calugi, Direttore Generale di FIPE-Confcommercio, ha ribadito l’importanza di garantire che le recensioni provengano da consumatori che abbiano effettivamente usufruito del servizio.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, è fondamentale che le modalità per presentare segnalazioni siano facilmente accessibili e chiare, come stabilito dai Regolamenti UE 2019/1150 (P2B) e 2022/2065 (DSA).

Il Ruolo delle Piattaforme di Recensioni

La FIPE ha evidenziato che molte piattaforme principali non forniscono indicazioni sufficienti sulle procedure di segnalazione, rendendo difficile per le imprese difendersi efficacemente dalle recensioni false. Questa mancanza di trasparenza non solo mette a rischio le imprese, ma compromette anche la fiducia dei consumatori nel sistema delle recensioni online.

Una regolamentazione più stringente e una maggiore trasparenza da parte delle piattaforme sono essenziali per tutelare sia le imprese che i consumatori.

L’Impatto Economico delle Recensioni False

Le recensioni false hanno un impatto diretto e significativo sulle imprese. Un locale che riceve recensioni negative ingiustificate può vedere una diminuzione drastica del proprio fatturato, compromettendo la propria capacità di competere sul mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Putin vorrebbe il controllo di Telegram: ecco come gli può essere utile per vincere la guerra

La FIPE ha condotto studi che mostrano come le recensioni possano influenzare fino al 30% del fatturato di un’impresa, dimostrando l’importanza di un sistema di recensioni affidabile e veritiero.

Inoltre, le recensioni false possono danneggiare irreparabilmente la reputazione di un’azienda, portando a una perdita di clienti e a un calo delle vendite.

Le imprese, consapevoli dell’importanza delle recensioni, sono spesso costrette a investire risorse significative per monitorare e gestire la propria reputazione online, risorse che potrebbero essere meglio utilizzate per migliorare i propri servizi.

Le Misure Necessarie per Contrastare le Recensioni False

Per affrontare efficacemente il problema delle recensioni false, è essenziale che le piattaforme di recensioni adottino misure preventive e reattive. Le misure preventive includono l’implementazione di sistemi di verifica che assicurino che le recensioni provengano effettivamente da consumatori reali.

Questo potrebbe includere la richiesta di prove di acquisto o l’uso di tecnologie avanzate di rilevazione delle frodi.

Le misure reattive, d’altra parte, implicano una risposta tempestiva ed efficace alle segnalazioni di recensioni sospette. Le piattaforme devono fornire alle imprese strumenti facili da usare per segnalare le recensioni false e devono garantire che queste segnalazioni vengano trattate con la massima serietà e rapidità.

LEGGI ANCHE ▷  Il delicato equilibrio di Telegram: privacy, sicurezza e responsabilità nell’era digitale secondo Cristiano Voschion di di Check Point

Inoltre, è fondamentale che le piattaforme comunichino chiaramente alle imprese le misure adottate per risolvere il problema, creando un ambiente di fiducia e collaborazione.

La questione delle recensioni false è un problema complesso che richiede un approccio coordinato tra le piattaforme di recensioni, le imprese e le autorità regolatrici. La risposta della Commissione Europea rappresenta un passo importante nella giusta direzione, ma è necessario fare di più per garantire che le recensioni online siano affidabili e veritiere.

Solo attraverso una regolamentazione efficace e una maggiore trasparenza da parte delle piattaforme si potrà proteggere adeguatamente sia le imprese che i consumatori, assicurando un mercato equo e competitivo.

Le imprese devono essere proattive nel monitorare la propria reputazione online e nel segnalare tempestivamente le recensioni sospette.

Allo stesso tempo, le piattaforme devono assumersi la responsabilità di garantire che le recensioni pubblicate siano autentiche e provenienti da consumatori reali. La collaborazione tra tutti gli attori coinvolti è essenziale per creare un ambiente di fiducia e per promuovere la crescita economica in un mercato sempre più digitalizzato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.