• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Recensione Sony SmartBand Talk

  • Giuseppe Ferro
  • 7 Aprile 2015
SmartBand Talk rec cop
SmartBand Talk rec cop

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’attività fisica unita ad una corretta alimentazione sono fondamentali per mantenere un sano stile di vita. Spesso è la vita stessa, con la sua frenesia, a dettare i ritmi di cui siamo schiavi ogni giorno.

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Fortunatamente, la tecnologia ci viene in soccorso permettendoci di tenere sotto controllo molti aspetti della nostra esistenza con l’uso di un semplice braccialetto. Mi riferisco alle Fitness Band, quella categoria di wearable che rileva e fornisce informazioni relative ai passi percorsi, ore di sonno e molto altro.

Oggi parliamo della [easyazon_link asin=”B00NCR4RFC” locale=”IT” new_window=”default” nofollow=”default” tag=”assodigitale_giuseppe-21″ add_to_cart=”no” cloaking=”default” localization=”default” popups=”no”]Sony Smartband TALK[/easyazon_link], una fitness band con una marcia in più.

20150404_122515 copia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

– Chiamate dal vostro polso

Sveliamo subito il significato del “Talk” nel nome del prodotto. La fitness band è dotata di microfono e altoparlante quindi funziona come un vivavoce per il vostro smartphone. Quando squilla il telefono, vibra anche la SmartBand e vi mostra il numero/nome di chi vi sta chiamando, a questo punto premendo il pulsantino sulla destra dello schermo, potete rispondere e parlare “dentro” il bracciale senza togliere lo smartphone dalla tasca. Molto comodo se siete in auto o se state cucinando. La qualità di microfono e altoparlante è discreta. Di certo è una funzione da usare per telefonate brevi perchè in chiamata la smartband si scarica velocemente (Sony dichiara 1 ora di conversazione). Bisogna ricordare che le batterie di queste fitness band sono molto ridotte per garantire design e leggerezza del braccialetto.

[easyazon_block add_to_cart=”no” align=”left” asin=”B00NCR4R3O” cloaking=”default” layout=”top” localization=”default” locale=”IT” nofollow=”default” new_window=”default” tag=”assodigitale_giuseppe-21″]Sony SWR30 Smartband TALK[/easyazon_block]

Per quanto riguarda la “vestibilità”, devo dire che uso giorno e notte una Xiaomi Mi Band che è molto più piccola quindi sembra quasi di non avere nulla al polso. L’impatto con la Sony SmartBand Talk che è più grande ed ha tutta una rigidità dovuta alla presenza di un display, inizialmente, può dare fastidio ma poi ci si abitua.

LEGGI ANCHE ▷  Dormire a lungo nel weekend riduce il rischio cardiaco: le evidenze scientifiche

 

– Caratteristiche

Peso: 24g

Dimensioni (mm): 23.5 x 9.5

Display: E-Ink da 1.4″ – risoluzione 296 x 128 (192dpi)

Impermeabilità: fino a 1.5m – certificazione IP68

Batteria: 70mAh

Connettività: Bluetooth 3.0 – Micro USB

20150404 122423
20150404 122423
20150404 122442
20150404 122442
20150404 122453
20150404 122453

Nella confezione troviamo la SmartBand Talk e il cavo micro USB per la ricarica.

Come avrete notato dalle foto, sul lato destro della SmartBand è presente il bilanciere del volume per regolare il volume delle chiamate e il pulsante di accensione/spegnimento che viene utilizzato anche per interagire con il braccialetto.

Il collegamento con lo smartphone avviene senza fili tramite Bluetooth. Tenendola collegata notte e giorno allo smartphone, sono arrivato a 3 giorni pieni senza usarla per rispondere alle telefonate.

20150404_122622 copia

La maggior parte delle fitness band non sono dotate di display o se ne hanno uno, è molto piccolo e usa la tecnologia LED per ridurre i consumi. Sony ha effettuato una scelta simile con la tecnologia E-Ink, già utilizzata negli ebook reader. Con le tradizionali fitness band dobbiamo ricorrere all’app su smartphone per visualizzare i dati registrati dal braccialetto, con Sony le cose cambiano perchè molti dati li vediamo già sul piccolo display.

 

– Notifiche

20150404 122851 copiaedit
20150404 122851 copiaedit
20150404 122902
20150404 122902
2015 04 04 17.24.17
2015 04 04 17.24.17

Tramite l’app Lifelog che si installa su smartphone possiamo scegliere quali notifiche ricevere sul nostro wearable tramite un elenco di app da aggiungere/togliere.

La SmartBand vibrerà e in un primo momento visualizzerà il mittente (si può anche nascondere per privacy) e il simbolo dell’applicazione della notifica in questione, nel caso delle foto qui allegate è Facebook Messenger. Con un tocco deciso sul display della SmartBand potremo leggere il messaggio/mail/evento che ci è stato inviato.

LEGGI ANCHE ▷  Neuralink supera i problemi del chip con successo nel secondo paziente

[easyazon_block add_to_cart=”no” align=”left” asin=”B00NCR4RFC” cloaking=”default” layout=”left” localization=”default” locale=”IT” nofollow=”default” new_window=”default” tag=”assodigitale_giuseppe-21″] Peccato non poter rispondere con la sintesi vocale come si fa con gli smartwatch con sistema Android Wear. Inoltre possiamo leggere solo poche righe (3 per la precisione) e non lunghi messaggi di testo. Sarebbe stato troppo difficile implementare lo scorrimento del testo tramite il bilanciere del volume? Sono giunto alla conclusione che la funzione di notifiche è utile per vedere in base a chi ci scrive e cosa scrive, se è necessario tirare fuori lo smartphone per rispondere subito o se possiamo rimandare.

20150404_124307 copia

La schermata principale è personalizzabile tramite l’app su smartphone. Nel mio caso ho scelto di visualizzare l’orario, il giorno della settimana e il meteo.

Premendo il pulsante di accensione/spegnimento ci spostiamo nelle successive “pagine” che possiamo configurare in base ai diversi plugin che installiamo su smartphone. La seconda schermata mostra le statistiche sui passi, camminata, corsa, sonno, batteria residua.

20150404 122846
20150404 122846
20150404 122912
20150404 122912
20150404 122921
20150404 122921
20150404 124248
20150404 124248
20150404 124255
20150404 124255
2015 04 04 17.22.33
2015 04 04 17.22.33
2015 04 04 17.23.18
2015 04 04 17.23.18
2015 04 04 17.25.23
2015 04 04 17.25.23

Io ho provato il Controller del Player Musicale (un banale pulsante Play/pausa), Smart Camera (per usare il braccialetto come pulsante di scatto della fotocamera smartphone), Voice Control (per interagire vocalmente con il bracciale – vedi la videoprova), Smart Control (per brevi settaggi come wifi On/off oppure cambiare la modalità audio).

Sul PlayStore si trovano altri plugin da installare.

 

– Ulteriori funzionalità

Come tante altre fitness band, anche questa SmartBand Talk si può utilizzare come sveglia. Possiamo scegliere il colore del display (bianco con testo nero oppure nero con testo bianco). È presente la modalità non disturbare per evitare notifiche indesiderate tra le 23.00 e le 6.00. Con la modalità STAMINA  si disattivano le funzionalità che scaricano velocemente la batteria (notifiche e chiamate) e si mantengono la registrazione di attività fisica e la sveglia. Infine si può scegliere l’orientamento del testo notifiche sul display.

Per quanto riguarda Lifelog sono tanti i dati registrati: Calorie consumate, passi, camminata, corsa, bicicletta, mezzi pubblici, comunicazione, foto, musica, video, videogame, lettura, web. Alcuni di questi sono forniti proprio dalla SmartBand in unione al GPS del telefono (per i mezzi pubblici) mentre per altri dati come la comunicazione, vengono analizzati i messaggi scambiati con tutte le app che usiamo come Gmail, Whatsapp, Facebook, SMS, Messenger, Twitter.

2015 04 04 17.13.29
2015 04 04 17.13.29
2015 04 04 17.20.56
2015 04 04 17.20.56
2015 04 04 17.21.08
2015 04 04 17.21.08
2015 04 04 17.23.34
2015 04 04 17.23.34
2015 04 04 17.23.42
2015 04 04 17.23.42
2015 04 04 17.24.28
2015 04 04 17.24.28

Video dimostrativo di una giornata analizzata da Lifelog.

LEGGI ANCHE ▷  Garmin Enduro sbarca 3 in Italia: ecco il prezzo e i principali dettagli tecnici

 

Conclusioni

Sony SmartBand Talk è una fitness band con qualche caratteristica in più. Questo si ripercuote sulla durata della batteria. Una Xiaomi MiBand che ha solo 3 Led per indicare il raggiungimento dell’obiettivo di passi giornaliero, raggiunge una durata di 45 giorni. La Sony SmartBand Talk riesce a fare massimo 3 giorni perchè ci fornisce le notifiche dello smartphone e ci permette anche di rispondere alle chiamate.

Bisogna valutare cosa si sta cercando. Se le notifiche ci possono tornare utili, allora la consiglio vivamente. Se invece vogliamo solo contare i passi, misurare il sonno, avere una sveglia al polso, ci sono prodotti più economici e altrettanto validi.

La perfezione di questa fitness band si sarebbe potuta raggiungere con un firmware con maggiori funzioni come la risposta vocale alle notifiche o l’uso del bilanciere del volume per scorrere il testo. In questo caso la differenza con uno smartwatch si sarebbe assottigliata maggiormente col rischio di confondere due fasce di prodotti diversi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Giuseppe Ferro

Vive a Milano ma è calabrese. Le sue passioni? Informatica, videogames, smartphone, modellismo dinamico. Per rilassarsi ama cucinare e guardare le serie tv.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.