• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Realizzare concorsi (manifestazioni) a premio e iniziative promozionali su Facebook secondo le leggi vigenti

  • Roberto Marmo
  • 16 Settembre 2013
Facciamo chiarezza sulla intelligenza artificiale risorsa utile o pericoloso paradosso
Facciamo chiarezza sulla intelligenza artificiale risorsa utile o pericoloso paradosso

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le manifestazioni a premio sono iniziative promozionali che si concretizzano attraverso lo strumento della promessa e dell’assegnazione di premi in correlazione o meno all’acquisto di un bene e/o di un servizio. Si dividono in due categorie:

  • concorsi a premio, in cui l’attribuzione dei premi dipende dalla sorte, da qualsiasi congegno, dall’abilità o dalla capacità dei concorrenti;
  • operazioni a premio, in cui l’attribuzione dei premi è condizionata all’acquisto o alla vendita di un determinato quantitativo di prodotti e/o di servizi.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le regole sulle manifestazioni a premio sono regolate dalla specifica normativa DPR 26 ottobre 2001 n. 430, come indicato al sito del Ministero dello Sviluppo Economico.

La grande quantità di persone in Facebook lo rende un territorio ideale per le manifestazioni a premio. Ma come può trovare una manifestazione di interesse che si svolge dentro Facebook? Ecco alcune pagine utili:

LEGGI ANCHE ▷  Influencer e social commerce culla della illegalità via TikTok secondo il rapporto Optime 2024

premieconcorsi

concorsiapremi

ConcorsoAPremio

Naturalmente, si accettano volentieri le segnalazioni di altre risorse.

Tante belle occasioni per divertirsi e, si spera, guadagnare qualcosa, Ma occorre prestare molta attenzione ai concorsi organizzati male, senza nessuna garanzia di equità, che nascondono tentativi di truffa o di appropriazione indebita delle informazioni nel profilo personale.

Innanzitutto, occorre leggere tutta la pagina proposta, cercare un testo del tipo “Concorso valido dal … al …. Montepremi complessivo €…” e deve esserci un link come “Per informazioni leggi il regolamento” in cui si rinvia a un testo con i dettagli su: meccanismo di gioco, elenco dei premi, modalità di assegnazione e consegna dei premi, indirizzo dell’azienda organizzatrice, quali dati personali occorre rilasciare e come viene gestita la relativa normativa sulla privacy.

Prima di partecipare a una manifestazione a premio dentro Facebook può essere utile leggere le Condizioni d’uso delle Pagine Facebook   al paragrafo Promozioni e le linee guida per Promozioni e concorsi a premi.

A fine agosto 2013 Facebook ha semplificato le regole per creare i concorsi, come indicato in questi documenti in lingua inglese: tutorial da Facebook, infografica pubblicata da Socialmediamamma. Tra le varie modifiche, si nota che è possibile fare partecipare gli utenti alla promozione attraverso clic sul pulsante MiPiace e commenti di un post, resta vietato l’invito agli utenti di taggarsi in fotografie pubblicate dalla pagina come condizione obbligatoria per partecipare al concorso.

LEGGI ANCHE ▷  Emirati Arabi Uniti seguono arresto CEO Telegram con estrema preoccupazione

In caso di dubbi e contestazioni, le associazioni dei consumatori, come Altroconsumo, possono fornire gli opportuni consigli.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Roberto Marmo

Roberto Marmo è professore a contratto di informatica presso la Facoltà di Ingegneria della Università di Pavia. Svolge attività di ricerca, programmazione, formazione sulle tematiche dei social network. Ha pubblicato il libro "Social Media Mining" con editore Hoepli, con editore FAG ha pubblicato i libri “Vendere con il Social Commerce, Creare applicazioni per Facebook, Promuoversi con i business social network, Tv connessa: tecniche e business" per l'editore GiveMeAChance ha pubblicato "Social Network per il Non Profit”. Sito Personale: http://www.robertomarmo.net

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.