• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Re Carlo e Principe William sotto accusa per ombre su fondi di beneficenza

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Novembre 2024
Re Carlo e Principe William sotto accusa per ombre su fondi di beneficenza

L’analisi dei fondi beneficiari dei reali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recentemente, un’inchiesta svolta dal Sunday Times e dal programma Dispatches ha messo in evidenza come i reali britannici, in particolare Re Carlo e il Principe William, possano trarre immense risorse economiche da due antichi ducati. Il Ducato di Lancaster, di proprietà del sovrano, e il Ducato di Cornovaglia, appartenente all’erede al trono, risultano fonti di reddito significative. Nel solo ultimo anno, il Ducato di Lancaster ha generato proventi stimati intorno ai 35 milioni di dollari, mentre le entrate del Ducato di Cornovaglia ammontano a circa 30 milioni.

Indice dei Contenuti:
  • Re Carlo e Principe William sotto accusa per ombre su fondi di beneficenza
  • L’analisi dei fondi beneficiari dei reali
  • L’indagine sui “milioni segreti”
  • L’indagine sui “milioni segreti”
  • Le risposte dei portavoce dei ducati
  • Le reazioni della stampa e del pubblico


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questi ducati non si limitano solamente a gestire beni immobiliari, ma si avvalgono di varie attività lucrative che includono il pagamento di diritti per attraversamenti fluviali e il deposito di merci. Inoltre, sussistono pratiche che coinvolgono l’utilizzo di servizi pubblici come scuole e ospedali, suscitando interrogativi sulla legittimità di tali entrate. Il contesto economico attuale, caratterizzato da un incremento dei costi della vita per le famiglie britanniche, ha acceso un dibattito su questioni di etica e giustizia sociale, riguardo all’opportunità di tali guadagni da parte della famiglia reale.

L’indagine sui “milioni segreti”

L’indagine sui “milioni segreti”

Un’inchiesta approfondita condotta dal Sunday Times e dal programma Dispatches ha rivelato come Re Carlo e il Principe William possano generare profitti considerevoli attraverso le loro proprietà, in particolare i ducati di Lancaster e di Cornovaglia. Queste storiche entità, oltre a rappresentare un patrimonio simbolico e culturale del Regno Unito, si sono trasformate in fonti di densità economica. Il Ducato di Lancaster, con un guadagno stimato di 35 milioni di dollari nell’ultimo anno, e il Ducato di Cornovaglia, che ha prodotto circa 30 milioni, dimostrano l’importanza di queste istituzioni nel panorama finanziario della monarchia.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I risultati dell’indagine hanno messo in evidenza che i ducati traggono profitto non solo da beni immobili, ma anche da una serie di attività commerciali connesse ai diritti di accesso e utilizzo di infrastrutture pubbliche. Queste includono il pagamento di royalties per l’attraversamento di fiumi e per lo stoccaggio di merci sulle coste, aspetti che pongono interrogativi sulla trasparenza e sull’etica di tali operazioni economiche. Le crescenti difficoltà economiche per molti britannici accentuano l’enfasi su come la monarchia gestisca i propri fondi e sull’equità di un sistema che sembra produrre guadagni tali da suscitare malumori e discussioni all’interno della società.

Le risposte dei portavoce dei ducati

In seguito alle rivelazioni emerse, i portavoce del Ducato di Lancaster e del Ducato di Cornovaglia hanno rilasciato comunicati per chiarire la situazione. Un rappresentante del Ducato di Lancaster ha affermato che “le operazioni del ducato sono gestite in modo completamente privato e autonomo, senza alcun apporto di fondi pubblici”. Questo proclama mira a sottolineare l’indipendenza finanziaria del ducato, il quale si impegna a seguire le normative fiscali vigenti nel Regno Unito e a rendicontare annualmente i propri bilanci, sottoposti a revisione indipendente. Tali misure sono pensate per garantire massima trasparenza e responsabilità nei confronti del pubblico.

Per quanto riguarda il Ducato di Cornovaglia, la risposta del portavoce ha incluso un richiamo alle iniziative sociali promosse, come progetti volti a ridurre le emissioni di carbonio e sostenere la salute mentale tra i residenti delle proprietà del ducato. Inoltre, è stato enfatizzato l’impegno del Principe William per investire risorse significative in direzione di un Ducato di Cornovaglia a zero emissioni entro il 2032, mostrando così una predisposizione verso la sostenibilità ambientale e un coinvolgimento attivo nelle questioni sociali contemporanee.

Le reazioni della stampa e del pubblico

La recente inchiesta ha generato un acceso dibattito tra il pubblico britannico e i media, alimentando richieste di maggiore trasparenza nella gestione delle finanze reali. L’esperto e commentatore Ian Pelham Turner ha addirittura avvertito che questo potrebbe rappresentare un vero e proprio “Watergate” per la monarchia, sottolineando la gravità delle implicazioni di tali rivelazioni. In un clima già teso, dove il costo della vita continua a crescere e le famiglie si trovano di fronte a difficoltà economiche crescenti, le domande sulla legittimità delle entrate dei ducati aumentano.

La percezione pubblica si divide, con alcuni cittadini che vedono in queste rivelazioni un’ingiustizia, mentre altri difendono le pratiche storiche che regolano la monarchia. Jonathan Sacerdoti, commentatore britannico, ha sottolineato che Re Carlo e il Principe William operano all’interno di un sistema che, sebbene anticato, è stato concepito per bilanciare i privilegi ereditati con le responsabilità verso il pubblico. Tuttavia, la mancanza di chiarezza sul patrimonio e sulle entrate dei reali non fa che sollevare ulteriori interrogativi, spingendo la società a riflettere sulla necessità di un sistema più equo in un’epoca in cui la trasparenza è diventata fondamentale.

Nonostante le difese presentate dai portavoce dei ducati, la questione di come la famiglia reale gestisce le proprie fonti di reddito rimane al centro dell’attenzione. L’assenza di divulgazione da parte del Principe William riguardo alle tasse pagate sui guadagni del Ducato di Cornovaglia per l’anno finanziario 2023-2024 aggrava ulteriormente le frustrazioni del pubblico, sollevando interrogativi legittimi sull’opacità con cui vengono trattate queste informazioni vitali per la fiducia pubblica nella monarchia.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.