Il rappoto Clusit: Cybercrimine nel 2016 le peggiori minacce.

Il 2016 è stato l’anno peggiore di sempre per quanto riguarda le minacce informatiche. Lo rivela il rapporto Cluisit presentato a Milano.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Ecco alcuni dati allarmanti sul Cybercrimine: gli attacchi di phishing sono aumentati del 1.166%, cresce del 117% nell’ultimo anno la “guerra delle informazioni”, la maggior crescita percentuale di attacchi gravi nel 2016 è avvenuta nel settore della sanità (+102%), seguito dalla Grande Distribuzione Organizzata (+70%) e dall’ambito Banking e Finance (+64%).
La categoria di organizzazioni target identificata come “Multinational” rimane sostanzialmente stabile (11%), confermando la tendenza a colpire bersagli sempre più importanti, di natura transnazionale.
Il Cybercrimine – ovvero i reati compiuti con l’obiettivo di estorcere soldi alle vittime, o di sottrarre informazioni per ricavarne denaro – è causa del 72% degli attacchi verificatisi nel 2016 a livello globale, confermando un trend di crescita costante dal 2011, quando tale tipologia di attacchi reati si attestava al 36% del totale.
E purtroppo le prospettive per il futuro non sono rosee. Il cybercrimine è un grosso problema che sta crescendo in maniera esponenziale e che purtroppo non è gestito in modo efficace, spiega Andrea Zapparoli Manzoni, tra gli autori del Rapporto.
Gli obiettivi dei maggiori attacchi hacker nel 2016 sono stati ministeri, banche, società di trasporto pubblico, ospedali, campagne elettorali.
Nel 2016 sono stati 1.050 gli incidenti noti classificati come gravi con danni di vario genere, economico ma anche alla persona e alla reputazione.
Il rapporto Cluisit fa anche una mappa delle aree geografica maggiormente colpite dagli attacchi hacker: in Europa dal 13% al 16% e in Asia dal 15% al 16%, mentre sembrano diminuire leggermente le vittime negli Stati Uniti.
La guida Cluisit descrive inoltre i dieci attacchi più significativi verificatisi nel corso del 2016, particolarmente rappresentativi dello scenario globale. E per la prima volta è segnalato anche un incidente in Italia.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’attacco di matrice state-sponsored (forse originato dalla Russia), che ha coinvolto la Farnesina nella primavera 2016, che avrebbe provocato la compromissione di alcuni sistemi non classificati.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.