Ransomware, si temono altri attacchi informatici più potenti. Come evitarli

Dopo il grande attacco informatico di venerdì, il ransomware WannaCry, che ha colpito 200mila computer in 150 paesi il pericolo sembra tutt’altro che passato. Si temono altri attacchi informatici soprattutto in Asia dove ci sono state poche vittime e dove verranno per primi accesi i computer negli uffici, potenziali bersagli delle email di phishing. A lanciare l’allarme è l’Europol, l’agenzia di polizia europea, che ha avvertito dei pericoli di una ulteriore diffusione del ransomware WannaCry.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Windows XP il più colpito dal ransomware WannaCry
Un analisi dei danni provocati dall’attacco ha portato alla conclusione che Windows Xp è stato il sistema operativo maggiormente esposto in quanto ormai obsoleto e privo di aggiornamenti da parte di Microsoft.
Una patch di sicurezza contro il ransomware
E proprio per ridurre al massimo i rischi di un altro attacco dopo l’attacco su scala mondale Microsoft ha deciso di rilascare una patch sicurezza per tutte le configurazioni di Windows XP ancora in uso, patch sviluppata per bloccare la diffusione del ransomware WannaCrypt ed in generale ad attualizzare la sicurezza generale del sistema.
Il ransomware si è rapidamente diffuso rapidamente soprattutto in quei pc che non erano stati aggiornati o che non avevano scaricato un aggiornamento dell’antivirus.
Ransomware, solo 32.500 dollari in Bitcoin
Secondo Reuters il codice presente in WannaCry avrebbe indicato che alle 12 di domenica (ora italiana), gli autori degli attacchi avevano ottenuto, in cambio del riscatto, solo 32.500 dollari in Bitcoin. Lunedì infatti scadeva il termine entro il quale pagare i 300 dollari per riottenere l’uso dei propri pc.
Intanto il giovane tecnico britannico @MalwareTechBlog che ha fermato l’attacco ha allertato sulla possibilità che si diffonda un altro virus modificato e quindi privo del difetto che ha permesso di identificarlo e ancora più potente. I danni in quel caso sarebbero ancora maggiori per tutti i paesi del mondo. Microsoft sta cercando di correre ai ripari intanto allertando sulla necessità di aggiornare i sistemi operativi obsoleti e proprio per questo ha rilasciato nelle scorse ore questa path di sicurezza che dovrebbe in parte sopperire ai vecchi sistemi operativi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.