• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Come raccogliere fondi con successo

  • Paolo Brambilla
  • 21 Novembre 2017
i fondi comuni di investimento
i fondi comuni di investimento

La combinazione di due strategie, secondo la scuola americana, è la chiave per una raccolta fondi veramente di successo: l’una è una sorta di proposta romantica e puramente emotiva (durante un ballo di fine anno, un evento famigliare, una riunione di club, ecc.) sempre per scopi umanitari e altamente meritevoli, l’altra è di proporre a qualcuno un investimento di capitale sulla base di un ritorno tangibile di visibilità personale o di immagine aziendale, o addirittura per il conseguimento di vantaggi ancora più tangibili.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Mentre entrambi gli approcci sono adatti a sollecitare i donatori, in realtà rappresentano modi completamente diversi di chiedere soldi. Non dovrebbero escludersi a vicenda, ma spesso il secondo approccio è considerato meno elegante nelle comunità senza scopo di lucro. E’ un errore, anche se il coinvolgimento emotivo resta fondamentale: ma non deve essere considerata l’unica motivazione possibile.

Secondo una ricerca svolta qualche tempo fa negli USA, i donatori sopra i cinquant’anni di età tendono a rispondere bene agli appelli emotivi che dicevamo. I donatori anziani generalmente si sentono in dovere di continuare a contribuire alle organizzazioni che sostengono e alle cause che stanno loro a cuore, soprattutto nei confronti delle organizzazioni più conosciute.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere la propria privacy ed i propri dati personali quando si naviga online

Questo non vuol dire che il richiamo emotivo non sia efficace anche sulle generazioni più giovani, ma queste sono molto più interessate ai risultati che il loro intervento può creare: generalmente vedono la loro donazione anche come un investimento. Vogliono sapere che la loro donazione servirà a qualcosa di concreto. Se non sentono di ricevere un buon ritorno sul loro investimento, non riusciremo a coinvolgerli. Capire questo è la chiave del successo di molte operazioni di fundraising.

L’importanza dell’approccio emotivo sarà approfondita il prossimo 29 gennaio in un interessante seminario dal titolo “Emotional fundraising”, organizzato a Milano da ConfiniOnline.

“Siamo macchine emotive che pensano” e “non macchine pensanti che si emozionano” dichiara Vincenzo Russo, professore di Psicologia dei Consumi e di Psicologia della Comunicazione Audiovisiva presso la IULM di Milano. “Per questo motivo nel campo del marketing occorre sapere agire le leve dell’emotività, per questo a volte le nostre decisioni sembrano “irrazionali”. Di fatto oggi le neuroscienze hanno dimostrato che il processo decisionale risponde a regole e principi assai diversi dalla razionalizzazione a cui siamo sempre stati abituati nell’età moderna”.

LEGGI ANCHE ▷  Europei 2024 truffe online: come non farsi rubare soldi e dati personali dai Cybercriminali

In effetti le operazioni di marketing hanno sempre preferito una strategia razionale basata sui numeri.  Nel caso del fundraising la logica dovrebbe essere molto stretta. La sensibilità cui si fa appello è sostanzialmente questa: “1) Caro potenziale donatore, ti preoccupi per la causa perseguita dalla nostra organizzazione? 2) Noi crediamo che potresti donare il tuo tempo / denaro / energia. 3) Questo contribuirà direttamente a che la nostra organizzazione senza fini di lucro possa raggiungere risultati tangibili e far così progredire la nostra causa”.

In parole povere, questo crea una semplice equazione: A + B = C. Molto razionale. Ma non esattamente quello che ci insegna il prof. Vincenzo Russo. Forse è il caso che i responsabili marketing si avvicinino con una nuova mentalità all’argomento.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Dublino contro Google: rifiutato il terzo data center in Irlanda

 

YouTube video

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.