Quanto costa mantenere una macchina: 3.200 euro l’anno

Quanto costa mantenere una macchina? E’ la domanda che si sono posti a Facile.it. La risposta è: 3.200 euro l’anno. Ma con notevoli differenze tra le varie parti dell’Italia. Il costo del carburante è sicuramente quello che incide maggiormente sugli automobilisti, che se in un anno percorrono 10 mila chilometri, arrivano a spendere per la benzina (o il diesel) ben mille euro.
Le spese di manutenzione e usura oscillano tra gli 800 e i 2000 euro l’anno. L’assicurazione a marzo, in Italia, mediamente è costata 575,81 euro.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’analisi ha puntato principalmente su tre metropoli: Milano, Roma e Napoli. Quest’ultima è risultata la più cara in assoluto, con costi che superano del 30% la media nazionale. Il bollo – prendendo in esame un uomo di 40 anni in prima classe di merito – a Milano costa 206 euro, a Napoli 265, a Roma 227. Al Nord, però, c’è una spesa in più rispetto al Sud: il cambio stagionale degli pneumatici (100 euro circa).
Le differenze tra le macro aree italiane sono molto evidenti anche prendendo in esame un secondo profilo, una donna in quarta classe di merito: a Milano spende mediamente 3.057 euro l’anno, a Roma 3.139, a Napoli 3.353 euro. Confermando la tendenza che vuole una spesa maggiore per l’auto scendendo l’Italia.
Facile.it ha preso in esame anche i costi per la revisione obbligatoria dei veicoli. E poi ha fatto una tabella, prendendo in esame tre profili diversi: è sempre Napoli la città più cara per chi è proprietario di una macchina.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.