• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Quando social media non vuol dire per forza trasparenza: Freedom, First Kiss, and Facebook

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Gennaio 2016
Schermata 2016 01 18 a 12.09.35
Schermata 2016 01 18 a 12.09.35

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Siamo nel 2016, ebbene sì, anche il nuovo anno è arrivato ma sembra abbia portato con sé poche novità per quanto riguarda la libertà di espressione nel mondo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Proprio all’inizio dell’anno, infatti, questo diritto ha subìto un duro colpo. Parliamo di ciò che è accaduto in Israele a  “Gader Haya” (in inglese “Borderlife”), libro a cui è toccata la sorte di essere estromesso da quelli consigliabili alle scuole superiori. Come in Romeo e Giulietta, due innamorati non trovano il benestare non tanto delle loro famiglie (il libro, infatti, è ambientato a New York e la storia dei due amanti prosegue senza interferenze famigliari) quanto, piuttosto, del Ministro per l’Istruzione israeliano, che lo ritiene poco adatto per i giovani studenti.

Nel libro si narra di un amore complicato fra una ricercatrice israeliana e un pittore palestinese ed è proprio questa storia ad aprire a più profonde riflessioni sulla percezione delle differenze, sulla vita, sulla libertà e sul potere, più o meno forte, dell’amore. 
La risposata alla decisione del Ministro, tuttavia, non si è fatta attendere.

LEGGI ANCHE ▷  Instagram potenzia i Reels con nuove funzionalità evolute

Da una parte i docenti si sono detti contrari a questa misura e hanno deciso di ignorarla, dall’altra parte anche il mondo giornalistico si è schierato da una o dall’altra parte. TimeOut Tel Aviv  ha prodotto un video dove coppie etero e omosessuali formate da israeliani e palestinesi  si  baciano davanti alla telecamera, a rappresentazione del fatto che l’amore vince su tutto e che non si può fermare impedendo la lettura di un libro (il video riprende il progetto del 2014 di Tatia Pilieva, qui ne trovate descritti i retroscena).

Il fatto che interessa di più per una riflessione che guarda al web sociale è, però, un accadimento collaterale alla pubblicazione del video. Quest’ultimo è stato rimosso da uno dei luoghi che spesso si sente descrivere come luogo della libertà ritrovata, delle grandi potenzialità democratiche, dell’informazione libera: Facebook.

Se si cerca il video sulla pagina di TimeOut, infatti, non si può riuscire nell’impresa di vederlo. 
Facebook ha rilasciato subito una dichiarazine nella quale afferma di non essere al corrente di quanto successo ma l’accaduto ri-apre grandi interrogativi, ai quali non si è mai davvero trovata risposta, sulle reali potenzialità democratiche dei social media.

LEGGI ANCHE ▷  Pavel Durov fondatore di Telegram rilasciato con accuse gravissime con una cauzione monstre da 5 milioni

Se da una parte essi aprono al dialogo, dall’altra, andando verso una sempre più forte istituzionalizzazione, stanno diventando ambienti sempre più controllati, schematizzati, spesso limitanti.

D’altronde, se al fatto che si istituzionalizzino si aggiunge il fatto che divengono, ogni giorno di più, potenti macchine economiche, ci si rende conto delle implicazioni pesanti che potrebbe avere deludere gli investitori o chi usa tali strumenti per fare marketing.

Nel passaggio generazionale che vede ora i millennials allontanarsi sempre più da un privato-pubblico che non gli interessa più così tanto, ci si chiede se anche questi ambienti un tempo osannati come spazi della libertà non stiano seguendo un declino che li porterà sempre più verso il controllo, verso una gestione sempre meno umana e più affaristica, perdendo così gran parte di quel potenziale che all’inizio li aveva resi gli strumenti della rivoluzione dell’intelligenza collettiva, del sapere condiviso e della socialità ritrovata.

Trovate il video che ha ispirato questa riflessione qui:


LEGGI ANCHE ▷  Brasile multa chi usa le VPN per accedere a X: la line della libertà?

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.