Quando ci fu il primo volo con un paracadute? Il Doodle di oggi riscrive la storia
![come funziona il settore bancario per aiutare a codificare i giusti valori nellintelligenza artificiale financial post](https://assodigitale.it/wp-content/uploads/2019/09/come-funziona-il-settore-bancario-per-aiutare-a-codificare-i-giusti-valori-nellintelligenza-artificiale-financial-post.jpg)
Google celebra il 216esimo anniversario del primo lancio con un paracadute. Ma, probabilmente, sbagli i conti. Alla storia, infatti, come primo lancio è passato quello di Louis Sebastien Lenormand del 1783, 230 anni fa.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sta di fatto che il motore di ricerca più utilizzato al mondo lo fa con un Doodle animato che magnifica il coraggio di chi ha avuto, in tutti i tempi, l’ardire di sfidare la legge di gravità e volare come un uccello, dal mito delle ali di cera di Icaro in poi.
Risalgono al 1470 i primi progetti di paracadute. Nel 1485 fu lo stesso Leonardo da Vinci a cimentarsi con quest’invenzione rivoluzionaria. Mediante il suo paracadute, Leonardo già era sicuro che “ognuno si potrà gittare da qualsiasi altezza senza alcun rischio”.
Fu nel 1783, però, che Louis Sebastien Lenormand fece il primo lancio con un paracadute a telaio rigido, a Montpellier. Tra la folla che assisteva allo spettacolo a terra, le cronache del tempo riferiscono che c’era anche Joseph Michel Montgolfier.
Lenormand, in ogni caso, non immaginava che quello strumento che utilizzava per la prima volta sarebbe servito a volare, bensì solo a salvare le persone intrappolate negli edifici in fiamme. Forse per questo Google ha considerato un’altra data per la sua celebrazione?
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
In ogni caso, non quella del primo lancio da un aereo in volo: quest’ultimo avvenne solo nel 1912. E il pioniere, in questo caso, fu il capitano dell’esercito Usa A. Berry.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.