Quando la fiducia non basta c’è l’app mCouple per spiare il partner

La fiducia reciproca è alla base del rapporto di coppia. A volte, però, la gelosia innesca dei meccanismi che portano a vedere o immaginare fantasmi che non esistono. Per togliere ogni dubbio ci viene in aiuto la tecnologia con mCouple, un’app destinata alle coppie a rischio tradimenti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Nata inizialmente come app destinata ai genitori che volevano controllare i figli, mCouple permette di monitorare sms, cronologia chiamate, rubrica, posizione GPS, messaggi scambiati su Facebook in tempo reale.
L’app è stata creata dalla società londinese MSPY ed è disponibile per Android e iOS ed è gratuita. Per usarla bisogna installarla sia sullo smartphone della persona che si vuole controllare sia su un altro smartphone che verrà usato come ‘grande fratello’.
Una volta installata sul nostro smartphone, il problema sarà convincere la nostra dolce metà ad installarla sul suo device e darci il suo ID per poter effettuare il pairing. Si potrebbe anche fare di nascosto perchè l’app prevede una modalità invisibile post-installazione che elimina ogni traccia della sua presenza.
Forse questa seconda modalità è da scartare visto che in Italia è illegale spiare le informazioni personali di moglie o marito.
L’app è molto precisa e ci fornisce gli SMS inviati e ricevuti, un log completo delle chiamate, tracciamento GPS per conoscere la posizione in tempo reale, monitoraggio Facebook per leggere tutte le conversazioni chat in tempo reale.
A volte si dice che “è meglio prima che dopo” nel senso che è preferibile interrompere una relazione che potrebbe presentare il problema del tradimento prima del fatidico si all’altare. Quanto pensiamo di conoscere il nostro partner? mCouple può essere utile ma personalmente ritengo che potrebbe creare dipendenza. Meglio non farne un uso prolungato.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.