• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Qualcomm condannata a pagare la multa del 2019 per violazione norme antitrust

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Settembre 2024
Qualcomm condannata a pagare la multa del 2019 per violazione norme antitrust

Qualcomm e la multa del 2019: aggiornamenti recenti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Qualcomm ha recentemente subito una sconfitta legale significativa nel contesto della sua controversia con la Commissione europea. Dopo una battaglia legale che dura da anni, il Tribunale generale ha confermato quasi totalmente la multa originariamente inflitta nel 2019, stabilendo che l’azienda californiana aveva abusato della propria posizione dominante nel mercato dei chip 3G. Questa decisione è stata presa dopo che Qualcomm aveva presentato un ricorso contro la sanzione di 242 milioni di euro, cercando sia l’annullamento dell’ordine che, in alternativa, una riduzione della pena.

Indice dei Contenuti:
  • Qualcomm condannata a pagare la multa del 2019 per violazione norme antitrust
  • Qualcomm e la multa del 2019: aggiornamenti recenti
  • Riepilogo della sanzione
  • L’indagine della Commissione europea
  • Motivi del ricorso di Qualcomm
  • Decisione del Tribunale generale
  • Possibili ulteriori sviluppi e appello


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La multa iniziale, imposta il 18 luglio 2019, era il risultato di un’indagine avviata dalla Commissione europea nel 2015, dopo una denuncia presentata da Icera, ora sotto il controllo di NVIDIA. Qualcomm, tra il 2009 e il 2011, aveva venduto i suoi chip a Huawei e ZTE a prezzi stracciati, con l’intento di estromettere dal mercato il suo concorrente diretto Icera.

Il Tribunale ha esaminato 15 motivi presentati da Qualcomm nel suo ricorso, ma ha respinto ben 14 di essi. L’unico aspetto accolto è stato il metodo di calcolo dell’importo della sanzione, portando a una riduzione della multa a 238.732.659 euro. In questo modo, Qualcomm ha ottenuto uno sconto di circa 3,3 milioni di euro.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nonostante questa parziale vittoria, la situazione resta tesa. Qualcomm ha la possibilità di presentare appello alla Corte di Giustizia dell’Unione europea entro due mesi e dieci giorni dalla notifica della decisione, ma al momento non ci sono indicazioni chiare sulle sue prossime mosse.

Riepilogo della sanzione

La Commissione europea ha inflitto a Qualcomm una multa di **242.042.000 euro** nel luglio 2019, in seguito a una lunga indagine sull’abuso di posizione dominante nel mercato dei chip 3G. Questa sanzione è il risultato di pratiche commerciali scorrette, in particolare la vendita sottocosto dei chip a importanti clienti come Huawei e ZTE, tra il **2009 e il 2011**. L’intento di Qualcomm era quello di eliminare un concorrente diretto, Icera, che era in competizione nel medesimo settore.

Il ricorso presentato da Qualcomm mirava non solo a contestare la decisione della Commissione, ma anche a richiedere una riduzione della multa stessa. Dopo una scrupolosa analisi da parte del Tribunale generale dell’Unione europea, ben 14 dei 15 motivi addotti da Qualcomm sono stati respinti. Tuttavia, il Tribunale ha accolto un solo motivo legato alla metodologia di calcolo della sanzione, portando a una revisione dell’importo finale che si è stabilito a **238.732.659 euro**, generando così uno sconto di circa **3,3 milioni di euro** rispetto all’importo originale.

LEGGI ANCHE ▷  Come rimuovere "sta scrivendo" su Whatsapp: ecco il trucco per non mettere a rischio la privacy

Questa decisione, anche se favorevole a Qualcomm in una certa misura, non comporta un’assoluzione per l’azienda. La multa ridotta rimane comunque una significativa penalizzazione all’interno di un contesto legale complicato e potenzialmente costoso. Le implicazioni per il mercato dei chip e per la concorrenza rimangono rilevanti, data la posizione di leader di Qualcomm nel settore.

L’indagine della Commissione europea

L’indagine condotta dalla Commissione europea nei confronti di Qualcomm ha avuto inizio il **16 luglio 2015**, a seguito di una denuncia presentata da Icera, un produttore di chip successivamente acquisito da NVIDIA. Le accuse riguardavano presunti comportamenti anticoncorrenziali da parte di Qualcomm, che avrebbero compromesso la concorrenza nel mercato dei chip 3G. L’oggetto dell’indagine era il presunto abuso di posizione dominante da parte dell’azienda californiana, che sarebbe stata responsabile di pratiche di vendita sottocosto per ottenere un vantaggio competitivo nei confronti di Icera.

Tra il periodo che va dal **2009** al **2011**, Qualcomm ha fornito chip a Huawei e ZTE a prezzi estremamente bassi. Questa strategia commerciale mirava a eliminare Icera come concorrente nel settore, approfittando della sua posizione dominante nel mercato. La Commissione ha trovato elementi sufficienti per ritenere che tali pratiche avessero avuto un impatto significativo sulla concorrenza, riducendo la scelta per i consumatori e ostacolando l’innovazione nel settore dei chip.

Durante l’indagine, la Commissione ha esaminato a fondo le prove raccolte e ha ascoltato le dichiarazioni dei vari attori coinvolti, compresi i rappresentanti delle aziende interessate e degli esperti del settore. Le conclusioni dell’indagine hanno portato alla decisione di infliggere a Qualcomm una pesante multa nel **2019**, ritenuta necessaria per disincentivare pratiche future simili e per mantenere un mercato competitivo. La Commissione ha sottolineato la sua determinazione nel garantire che le aziende operino in un contesto di fair play, proteggendo così gli interessi dei consumatori e la salute del mercato europeo.»

Motivi del ricorso di Qualcomm

Nel ricorso presentato da Qualcomm, l’azienda ha elencato un totale di **15 motivi** per contestare la decisione della Commissione europea. Tra questi, Qualcomm ha sostenuto che l’indagine aveva avuto una durata eccessiva, il che avrebbe compromesso la sua capacità di difendersi adeguatamente. L’azienda ha inoltre affermato che le pratiche commerciali indicate dalla Commissione non avrebbero realmente minacciato la concorrenza nel mercato dei chip 3G. Qualcomm ha cercato di dimostrare che i prezzi praticati durante il periodo incriminato non fossero sottocosto nei termini definiti dalla legislazione europea.

LEGGI ANCHE ▷  X ancora visibile in Brasile: Starlink non interrompe il servizio contro il volere della giustizia

Un altro aspetto sollevato nel ricorso riguardava l’interpretazione delle evidenze raccolte dalla Commissione. Qualcomm sosteneva che alcune delle conclusioni a cui era giunta l’Autorità fossero basate su un’errata analisi dei dati di mercato e delle dinamiche competitive. In particolare, l’azienda ha messo in discussione la metodologia utilizzata per calcolare l’importo della multa, ritenendo che fosse sproporzionato rispetto alle effettive dimensioni del mercato e al comportamento concorrenziale della società.

In aggiunta, Qualcomm ha presentato argomentazioni focalizzate sulle sue strategie di prezzo come mezzi legittimi per restare competitiva in un settore in rapida evoluzione. La società ha evidenziato come l’innovazione e il costo dei chip fossero influenzati da una serie di fattori, che non consideravano esclusivamente le pratiche di vendita imposte dalla Commissione.

Nonostante la portata di questi motivi, il Tribunale generale ha respinto la maggior parte delle argomentazioni presentate, riconoscendo che l’abuso di posizione dominante costituisce una violazione seria delle norme antitrust europee e giustificava le azioni intraprese dalla Commissione. L’unico punto accolto ha riguardato la metodologia di calcolo della sanzione, riducendo così l’importo finale della multa.

Decisione del Tribunale generale

Il Tribunale generale dell’Unione europea ha emesso una decisione definitiva riguardo al ricorso di Qualcomm contro la sanzione inflitta dalla Commissione europea, confermando in gran parte la validità della multa di **242.042.000 euro**, originariamente imposta nel luglio 2019. Dopo aver attentamente esaminato il caso, il Tribunale ha respinto **14** dei **15** motivi avanzati da Qualcomm, ritenendo che l’azienda avesse effettivamente abusato della propria posizione dominante nel mercato dei chip 3G, in violazione delle norme antitrust europee.

Il core della decisione si basa sulle pratiche di vendita sottocosto messe in atto da Qualcomm tra il **2009** e il **2011**, durante le quali l’azienda ha fornito chip a **Huawei** e **ZTE** a prezzi decisamente inferiori rispetto ai costi di produzione. Questa strategia commerciale è stata vista come un tentativo diretto di eliminare la concorrenza rappresentata da Icera, portando a un danno significativo per la competitività nel settore.

Nonostante la sostanziale conferma della multa, il Tribunale ha accolto un solo motivo presentato da Qualcomm, relativo alla metodologia di calcolo della sanzione. Questo porta a una riduzione finale dell’importo della multa a **238.732.659 euro**, consentendo a Qualcomm di ottenere uno sconto di circa **3,3 milioni di euro**. L’accoglimento di questo punto è visto come un riconoscimento, seppure limitato, delle preoccupazioni di Qualcomm riguardo al modo in cui era stata calcolata la sanzione.

LEGGI ANCHE ▷  La migliore guida per neofiti per una navigazione sicura online

Resta da vedere se Qualcomm deciderà di procedere con un appello alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Questa possibilità è aperta, e l’azienda ha tempo fino a **due mesi e dieci giorni** dalla notifica della decisione per fare una mossa legale. Al momento, non ci sono comunicazioni ufficiali sulle intenzioni future di Qualcomm, ma la decisione del Tribunale generale rappresenta un passo importante nella tormentata saga legale che coinvolge l’azienda e la Commissione europea.

Possibili ulteriori sviluppi e appello

Qualcomm, dopo la recente decisione del Tribunale, ha la possibilità di presentare un appello alla Corte di Giustizia dell’Unione europea. Questa fase potrebbe rivelarsi cruciale, sia per il destino legale dell’azienda sia per la sua reputazione sul mercato. Attualmente, Qualcomm non ha fornito indicazioni ufficiali sulle sue intenzioni di ricorrere in appello, ma il termine per farlo è stabilito in **due mesi e dieci giorni** dalla notifica della sentenza. Questo lascia aperta la questione su quali strategie legali l’azienda intenderà adottare.

Il Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha ribadito l’importanza di mantenere un mercato competitivo e ha espresso il desiderio di prevenire abusi di posizione dominante. Un appello da parte di Qualcomm potrebbe allungare ulteriormente il processo e i costi legali associati a questa controversia. Inoltre, se la Corte di Giustizia dovesse rivedere la decisione del Tribunale e accogliere le ragioni di Qualcomm, potrebbero verificarsi ripercussioni significative sul mercato dei chip e sulle normative antitrust europee.

In caso contrario, se la Corte di Giustizia dovesse confermare la decisione del Tribunale generale, Qualcomm sarà costretta a pagare la multa ridotta di **238.732.659 euro**, ma manterrà comunque una reputazione compromessa in un settore altamente competitivo. La decisione finale della Corte avrà anche un impatto sulle sue operazioni future e sulla sua strategia di mercato, considerando che l’azienda è un attore chiave nel settore tecnologico, in particolare nei segmenti che richiedono innovazione continua e leadership.

In attesa di ulteriori sviluppi, il settore rimane in allerta, osservando da vicino le mosse di Qualcomm e le possibili implicazioni legali e commerciali che potrebbero derivarne. La battaglia legale continua, e mentre Qualcomm pondera le sue opzioni, le dinamiche del mercato dei chip potrebbero subire ulteriori cambiamenti dettati da questa vicenda legale complessa.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.