Qlik espande la Business Intelligence

I mercati si evolvono e il mondo degli analytics ha sempre più necessità di risposte a questa evoluzione. Qlik Sense Entreprise espande l’utilizzo della BI in tutta la struttura aziendale, dalla visualizzazione self-service dei dati alle analitiche guidate e integrate, passando da reportistica e dashboard. Permette così agli utenti non solo di estrarre dati da più fonti, perfino in diversi formati, ma anche di scoprire relazioni nascoste fra i dati, pur provenienti da fonti diverse.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Con un approccio click-and-go le attività comuni vengono completate facilmente, lasciando l’uso degli script solo ai casi più complessi, se necessario.
La nuova rappresentazione intelligente dei dati in grafici a dispersione consente il riepilogo di analisi di miliardi di dati preservando i modelli e il loro significato.
Non si tratta solo di un tool di front end, è importante che ci sia un motore che permette di mettere insieme le informazioni: ricordiamo che queste raddoppiano ogni due anni. Né possiamo fare valutazioni di mercato solo con lo statico, rischiando di non vedere la velocità con cui si muove il business: occorre un modello che non sia né rigido, né precostituito.
Rosagrazia Bombini, Vice President e Managing Director per l’Italia di Qlik, sottolinea che nella valutazione di Gartner, per la quinta volta consecutiva, Qlik si posiziona nel quadrante di successo, per la capacità di riconoscere le informazioni. Anche nel survey di Business Application Research Center (BARC) del maggio 2015 Qlik si situa fra coloro che fanno il mercato.
Il tema dei dati dunque si gioca su due fronti:
– Aumenta il volume
– Occorre dare risposte in tempo reale a livello operativo, non solo direzionale.
Il focus è di trasformare qualcosa di complesso in qualcosa di facile da utilizzare, con grande flessibilità, nel rispetto della governance e con un altissimo livello di protezione e strutturazione dell’informazione, anche sui devices mobili.
Rick Jackson, Chief Marketing Officer di Qlik, ribadisce l’importanza della tecnologia che permette la trasformazione di dati in informazioni per soddisfare le diverse attese degli utenti, in modo facile e affidabile, su tutti i devices, con un self service “cloud driven”. E per meglio comprendere le informazioni, è fondamentale la trasformazione dei semplici dati in rappresentazioni visuali.
Sul sito www.qlikcloud.com basta registrarsi gratuitamente per poter costruire la propria applicazione e provarne l’efficacia e la semplicità d’uso (fino a cinque utenti).
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.