QA Financial Forum: test automation, AI, testing e quality assurance

Si è tenuto a Milano presso l’Excelsior Hotel Gallia il convegno “numero uno” in Italia indirizzato agli esperti di garanzia di qualità del software. Si è parlato degli ultimi traguardi raggiunti nell’automazione del software testing e nella gestione del rischio del software.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Garanzia di Qualità per l’intero Ciclo di Vita dello Sviluppo Software (SDLC)
Questi i principali temi trattati:
– Tecnologie per l’Automazione & Intelligenza Artificiale (AI)
– DevOps & CI/CD
– Value Stream Management
– Test Data Management
– Conformità Normativa
– Sicurezza dell’App & DevSecOps
Partecipando a questo evento Chatham House Rule, i delegati hanno potuto acquisire conoscenze chiave sulle ultime tendenze e tecnologie della software quality assurance. Oltre alle tematiche relative a test automation, con un focus sull’applicazione pratica dell’intelligenza artificiale (AI), con particolare riferimento al testing e quality assurance, si è parlato delle best practices per garantire una solida infrastruttura DevOps al fine di assicurare la continuous integration e delivery (CI/CD).
QA Financial Forum
Il forum è stato pensato per promuovere la condivisione delle informazioni tra i responsabili di quality assurance e di architettura software delle società finanziarie con gli amministratori e stakeholder di IT risk, garantendo al tempo stesso confidenzialità in relazione alla fonte delle informazioni scambiate.
Fra i principali sponsor dell’evento Exactpro, particolarmente coinvolto nelle tematiche di quality assurance services e relativo sviluppo di software con focus sulla test automation (data distribution, trading systems, risk management, market surveillance, post-trade infrastructures).
Estremamente interessante anche l’intervento di Michele Slocovich di Cast Software sul tema degli investimenti delle società finanziarie nell’outsourcing e le metodologie agili. Come misurare i requisiti di conformità? E l’architettura del codice software fornito?
Al tema della resilienza e la strada verso sistemi riparabili si è dedicato con estrema competenza Stefano Fago di UBI Banca ricordando però che la resilienza è solo un punto di partenza per arrivare a sistemi riparabili.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.