• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Pulsossimetro Apple Watch: ritorno atteso per il monitoraggio della salute

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
Pulsossimetro Apple Watch: ritorno atteso per il monitoraggio della salute

Apple Watch: nuove speranze per il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La recente contesa legale tra Apple e Masimo ha portato a significative conseguenze per i modelli di Apple Watch disponibili negli Stati Uniti, privi del dispositivo per il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue. Tuttavia, si profilano cambiamenti all’orizzonte, che potrebbero anticipare un’evoluzione positiva per gli utenti della celebre smartwatch.

Indice dei Contenuti:
  • Pulsossimetro Apple Watch: ritorno atteso per il monitoraggio della salute
  • Apple Watch: nuove speranze per il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue
  • Origini della controversia con Masimo
  • La dimissione di Joe Kiani e le nuove opportunità
  • Storia delle negoziazioni tra Apple e Masimo
  • Implicazioni future per il mercato degli Apple Watch


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La situazione sembra promettere un rilancio per il pulsossimetro, grazie alle recenti dinamiche tra le due aziende. L’uscita di scena di Joe Kiani, CEO di Masimo, potrebbe aprire le porte a nuove trattative tra i due colossi. Con questo avvicendamento, Apple potrebbe beneficiare di un clima più favorevole per avviare discussioni in merito all’acquisizione della tecnologia di monitoraggio dell’ossigeno, con l’obiettivo di integrare nuovamente questa funzionalità nei futuri modelli di Apple Watch.

L’assenza del pulsossimetro ha rappresentato un punto di svolta per gli utenti desiderosi di monitorare costantemente parametri vitali. L’auspicio è che la mutata situazione del management di Masimo possa spianare la strada a un accordo che porti a una rapida reintegrazione di questa importante funzione nella gamma di prodotti Apple.

Origini della controversia con Masimo


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La disputa tra Apple e Masimo ha radici che risalgono a diversi anni fa, quando le due aziende iniziarono a esplorare potenziali sinergie nel campo della tecnologia sanitaria. Gli inizi di questa collaborazione risalgono al 2013, un anno prima dell’arrivo sul mercato del primo Apple Watch. In quel periodo, Apple intuì le enormi potenzialità del monitoraggio della salute attraverso dispositivi indossabili e si avvicinò a Masimo, nota per le sue innovazioni nel campo del monitoraggio dell’ossigeno nel sangue.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovo iPad Mini 7 potenziato: presentazione in nuovo evento Apple a ottobre?

Tuttavia, le relazioni si deteriorarono nel 2014, quando Apple assunse Michael O’Reilly, ex Chief Medical Officer di Masimo. Questo passaggio fu visto come una violazione di fiducia e portò a una serie di tensioni, culminando in azioni legali da parte di Masimo. La società accusò Apple di aver sottratto tecnologie brevettate relative al monitoraggio dell’ossigeno, scatenando una guerra legale che ha avuto ripercussioni significative sulle linee di prodotti Apple.

La controversia si è intensificata, con Masimo che non solo ha lanciato un’azione legale, ma ha anche pubblicamente criticato Apple, sottolineando l’importanza di rispettare i diritti di proprietà intellettuale. Tale situazione ha portato a una lunga battaglia legale che ha visto il tribunale pronunciare sentenze a favore di Masimo, rafforzando la loro posizione sul futuro della tecnologia di monitoraggio e la capacità di Apple di integrarla nei suoi dispositivi. Questa rivalità ha, così, segnato un capitolo critico nella storia dell’Apple Watch e nel panorama della tecnologia indossabile.

La dimissione di Joe Kiani e le nuove opportunità

La recente uscita di Joe Kiani dalla leadership di Masimo rappresenta un momento cruciale che potrebbe favorire un nuovo dialogo tra le due aziende. Con Kiani al timone, Masimo si era posizionata come una delle più forti avversarie di Apple, criticando aspramente le pratiche aziendali del gigante tecnologico e avviando azioni legali che hanno portato a un clima di ostilità. La sua dimissione potrebbe segnare la fine di un’era segnata da tensioni e conflitti legali, aprendo la strada a nuove possibilità di negoziazione.

In questo contesto, l’assenza di un leader così influente potrebbe favorire una riconsiderazione delle strategie da parte di Masimo, permettendo ad Apple di proporre un accordo che sia vantaggioso per entrambe le parti. La compagnia di Cupertino, infatti, guarda con interesse alla possibilità di reintegrare nella propria offerta la tecnologia del pulsossimetro, una funzionalità attesa con impazienza dai consumatori.

LEGGI ANCHE ▷  iPhone SE nuovo design e funzionalità innovative con Apple Intelligence avanzata

I recenti sviluppi potrebbero non solo consentire ad Apple di recuperare una funzione chiave presente nelle versioni precedenti dell’Apple Watch, ma anche di ridefinire la sua posizione nel mercato della salute indossabile. Con un accordo di licenza favorevole, Apple tornerebbe a offrire il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, rafforzando ulteriormente le sue capacità nel monitoraggio della salute e rispondendo così alle richieste di una clientela sempre più interessata alla salute e al benessere personale.

Storia delle negoziazioni tra Apple e Masimo

Le trattative tra Apple e Masimo sono iniziate nel 2013, quando Apple intravide il potenziale della tecnologia per il monitoraggio della salute, nel contesto della creazione del futuro Apple Watch. In quel periodo, Masimo era già riconosciuta nel settore per le sue innovative soluzioni nel monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, e si credeva che una collaborazione potesse portare benefici significativi a entrambe le aziende.

Tuttavia, il clima di cooperazione si ruppe nel 2014 con l’assunzione da parte di Apple di Michael O’Reilly, il Chief Medical Officer di Masimo. Questo movimento fu percepito come una violazione da parte di Masimo, che riteneva che Apple stesse cercando non solo di assumere esperti chiave del settore, ma anche di appropriarsi della sua proprietà intellettuale. Da quel momento, le nascenti discussioni si trasformarono rapidamente in conflitti legali, con entrambe le parti accusandosi l’un l’altra di ingiustizie e appropriazione indebita di tecnologie brevettate.

Le negoziazioni, quindi, si sono interrotti a causa della crescente tensione, culminando in una serie di dispute legali. Masimo intraprese azioni legali significative, accusando Apple di aver sfruttato le sue invenzioni senza il dovuto riconoscimento. Queste vertenze legali sono state accompagnate da frequenti comunicazioni pubbliche in cui Masimo sottolineava l’importanza della protezione dei diritti di proprietà intellettuale, creando una cornice di antagonismo che ha oscurato possibili future collaborazioni.

Negli anni successivi, queste dinamiche hanno messo in luce le difficoltà per Apple di integrare nuove funzionalità nella sua gamma di smartwatch, in particolare il pulsossimetro, che non era più presente nei modelli venduti negli Stati Uniti. Le recenti evoluzioni, incluso il passo indietro del CEO di Masimo, suggeriscono che le trattative possano riemergere, portando a nuove possibilità di intesa nel prossimo futuro.

LEGGI ANCHE ▷  Tutto sulle AirPods 4: novità e caratteristiche da scoprire

Implicazioni future per il mercato degli Apple Watch

L’integrazione del pulsossimetro nell’Apple Watch rappresenta un cambio di paradigma non solo per Apple, ma per l’intero settore della tecnologia indossabile. La potenziale riabilitazione di questa funzione, se finalizzata positivamente, potrebbe incrementare considerevolmente l’appeal del dispositivo, attrarre un pubblico più vasto e forse anche innovare la concorrenza nel mercato degli smartwatch.

Con l’aumento dell’interesse per la salute e il benessere, un Apple Watch dotato di questa funzionalità potrebbe rispondere a una domanda crescente tra i consumatori, desiderosi di monitorare i propri parametri vitali direttamente dal polso. Questo non solo migliorerebbe l’esperienza utente, ma spingerebbe anche Apple a differenziare il proprio prodotto in un mercato che è già affollato di dispositivi con caratteristiche simili.

Inoltre, l’eventuale acquisizione della tecnologia di Masimo non rappresenterebbe solo il ritorno di un’importante funzione, ma potrebbe anche aprire la strada a ulteriori innovazioni nel campo del monitoraggio della salute. Apple, nota per il suo approccio all’innovazione, potrebbe sviluppare soluzioni avanzate che integrano ulteriori misurazioni biometriche, aggiungendo valore alla linea di prodotti Apple Watch.

Il ripristino del pulsossimetro potrebbe anche influenzare le strategie di marketing e posizionamento di Apple, rafforzando l’idea che il marchio non sia solo un leader nel campo della tecnologia, ma anche un serio contender nel settore della salute distruttiva e del benessere personale. La crescita del mercato degli smartwatch potrebbe accelerare, trasformando l’Apple Watch in un punto di riferimento per chi cerca non solo uno strumento tecnologico, ma anche un alleato nella gestione della salute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.