Pubblicità nascosta, truffa su smartphone

Attenti: migliaia di app scaricate su cellulari e tablet truffano le aziende con pubblicità che gli utenti non riusciranno mai a vedere. A denunciarlo è Forensiq, società specializzata nelle frodi pubblicitarie online, che ha pubblicato uno studio dettagliato sul tema.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Si tratta di un’attività fraudolenta in grado, secondo gli analisti, di sottrarre alle casse delle aziende quasi 1 miliardo di dollari all’anno, pari al 13% della spesa complessiva degli inserzionisti.
La tecnica impiegata, chiamata dai ricercatori “mobile device hijacking”, permette di continuare a eseguire in background la pubblicità – cioè anche quando l’applicazione è stata chiusa – che perciò diventa invisibile agli occhi dell’utente. Questo sistema può produrre una gran quantità di annunci non visualizzati, al ritmo di 700 ogni ora. Grazie a questa illecita attività frenetica delle app si può arrivare fino ad un consumo di 2GB di dati al giorno per ciascun dispositivo con conseguenze sul funzionamento dell’apparecchio e sulla durata delle batterie.
Forensiq ha identificato più di 5000 applicazioni truffaldine scaricate su oltre 12 milioni smartphone e tablet iOS, Android e Windows Mobile. In base ai test condotti, la maggiore percentuale di dispositivi infettati è stata riscontrata in Asia (3%) contro il 2% dell’Europa e l’1% degli Stati Uniti.
Le app sono presenti nei diversi negozi online di Apple, Windows e Google che, dopo la diffusione del rapporto di Forensiq, ha immediatamente provveduto a rimuovere le applicazioni “zombie” per violazione delle norme.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.