Prova Garmin Forerunner 620, smartwatch d’avanguardia per il runner

Comodo e leggero, affidabile e completo, l’orologio da corsa avanzato Garmin Forerunner 620 è un vero compagno di allenamenti.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
A differenza di molti altri smartwatch, ho trovato la configurazione iniziale di Garmin Forerunner 620 molto semplice e veloce: è stato infatti particolarmente facile configurare il mio profilo e tutti i miei dati grazie al sistema Garmin Connect, la funzione di connettività che permette di rilevare in tempo reale il tuo stato d’atleta, formulare piani di allenamento gratuiti e condividere i risultati sui social media.
Garmin Forerunner 620 è dotato di un quadrante abbastanza grande e un cinturino che ben si adatta al polso, oltre di un GPS touchscreen ad alta risoluzione; tuttavia, all’accensione, lo schermo mi è apparso poco luminoso e i suoi colori non particolarmente vividi, ma comunque molto leggibile perché munito di caratteri a grande dimensione.
Il touch funziona molto bene: si può premere direttamente il dito sullo schermo per cambiare schermata o farlo scorrere, risponderà sempre fedelmente, anche quando si usano guanti invernali o lo schermo è bagnato, come ad esempio durante le corse sotto la pioggia.
Per quanto riguarda l’aggancio ai satelliti, il software di Garmin Forerunner 620 mi è sembrato molto rapido, impiegando circa 30 secondi per prendere pienamente il segnale, la cui buona riuscita è fatta notare da una vibrazione.
Le impostazioni di Garmin Forerunner 620 sono davvero chiare e intuibili, accompagnate da schermate dati totalmente personalizzabili: innanzitutto, la funzionalità Virtual partner permette di gareggiare contro un ipotetico avversario che corre con il passo che noi imposteremo; si visualizzerà il tempo espresso in minuti se si è avanti o indietro rispetto all’avversario.
GUARDA LA FOTOGALLERY DELL’UNBOXING DEL PRODOTTO:
Virtual partner è molto utile se si vuole provare a concludere una 10K a ritmo 5 km/min o per avere un obbiettivo di gara da mantenere.
Le dinamiche di corsa sono analizzate in base al numero dei passi al minuto (cadenza), l’oscillazione verticale e il tempo di contatto al suolo; sono quindi dati specifici che possono giovare a un professionista che vuole perfezionare la propria andatura e che sono interamente raccolti grazie a una fascia toracica, tramite l’accelerometro incorporato all’interno.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
[easyazon_block add_to_cart=”default” align=”left” asin=”B00G5DABNW” cloaking=”default” layout=”left” localization=”default” locale=”IT” nofollow=”default” new_window=”default” tag=”assodnews_link_text_box-21″]
Ho trovato molto comoda la fascia toracica HRM-Run™¹perché dii materiale morbido e non plastificato, accompagnata da chiare istruzioni su come indossarla; grazie a questa, è possibileottenere la funzione di Stima VO2 max, un’indicazione delle prestazioni atletiche basate sul livello di forma fisica che si possiede.
Il VO2 max è raccolto grazie all’analisi delle uscite precedenti, al lavoro del cuore e alle frequenze cardiache; in questo modo, il software riesce a fornire il valore, che poi verrà analizzato e individuerà le previsioni di gara, ovvero i tempi che stima per completare gare sui 5K,10K,21K e 42K; in base alla stima del VO2 max, Garmit fornirà anche la Stima di recupero, ovvero una stima del tempo per recuperare dal lavoro svolto.
Garmit Forerunners 620 può inoltre connettersi a wifi, attivabile e disattivabile in base alle proprie necessità, premendo un pulsante apposito; non sono sempre riuscito a trovare la linea wifi o comunque un segnale pieno, e questo può dipendere solo in parte dal software dell’orologio.
In alternativa, si può comunque decidere di trasmettere l’attività tramite bluetooth e associarlo al proprio smartphone, basta avviare l’app Connect sul proprio smartphone, questo dialogherà con l’orologio, scaricherà i dati e li trasmetterà tramite rete 3g del telefono al Garmin Connect.
Garmin Connect è molto potente: attraverso la rete, sii possono vedere tutti i propri progressi e statistiche, programmare gli allenamenti personalizzati, pianificarli nel calendario e inviarli all’orologio; si possono anche scaricare allenamenti creati da Garmin stessa, in base al proprio livello e obbiettivo.
Se cercate pertanto un prodotto all’avanguardia che vi accompagni nelle vostre corse da neo o top runner, Garmin Forerunner 620 di certo non potrà deludervi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.