La prova sul campo e le specifiche tecniche di Galaxy Gear, il nuovo smartwatch di Samsung

Un mini computer nell’orologio? Roba che si era vista soltanto nei film di James Bond. Ma sembra che questo non faccia più parte del mondo della fantasia, ma sia ben radicato nella realtà.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il 25 settembre è la data fatidica per il lancio sul mercato del Galaxy Gear di Samsung, il primo smartwatch polifunzionale della storia.
Si tratta di un vero e proprio orologio da polso, con tanto di cinturino, montante uno schermo da 1,63 pollici ad alta risoluzione.
Samsung con questo prodotto tenta di confermare ancora di più la sua leadership mondiale nel settore della tecnologia di consumo, e con il Galaxy Gear cerca di dominare una fetta di mercato ancora sostanzialmente vergine.
A differenza degli smartwatch della concorrenza prodotti precedentemente, Samsung prova a dare nuove funzionalità. Il Galaxy Gear è da considerarsi una appendice degli smartphone di ultima generazione della casa coreana, dal Galaxy S3 in poi, ai quali si connetterà attraverso il Bluetooth.
Se tutti gli smartwatch conosciuti fino adesso permettevano di consultare al polso le notifiche, i messaggi e le chiamate del cellulare al quale erano connessi, Galaxy Gear fa molto di più.
Permette addirittura di rispondere alle chiamate in arrivo semplicemente avvicinando il polso all’orecchio, e comunicare tranquillamente grazie a microfono e speaker incorporati. Davvero roba degna del miglior James Bond!
Quando si leggerà la notifica dell’arrivo di una email sul Galaxy Gear, basterà prendere lo smartphon connesso e trovare l’email già aperta, grazie alla funzione Smart Relay.
Grazie al Riconoscimento vocale S voice, installato anche in tutti gli smartphone di ultima generazione Samsung, sarà possibile chiamare un contatto della rubrica, impostare il navigatore cellulare, chiedere ogni genere di informazione semplicemente parlando all’orologio. Utilissimo quando si hanno le mani impegnate.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
L’accostamento agli agenti segreti è rafforzato anche dalla fotocamera da 1,9 megapixel di cui è dotato il Galaxy Gear. Questo permetterà di effettuare fotografie e video ‘volanti’ senza dover togliere dalla tasca lo smartphone ed impostare la fotocamera. Momenti che altrimenti andrebbero persi, in questo modo possono essere catturati all’istante senza perdite di tempo.
L’orologio è anche lettore musicale e video, è navigatore gps, e può interagire con tantissime applicazioni online.
Anche il design è curato e non lasciato al caso, grazie alla scelta di una estetica semplice ed essenziale, ed all’utilizzo come materiale. Il tutto per conferire a questo gioiello della tecnologia un tocco di classe.
Per tutte le info consultare il sito internet della casa produttrice www.samsung.it
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.