• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOTORI

Come proteggere l’auto connessa dagli attacchi informatici degli hacker

  • Redazione Assodigitale
  • 8 Giugno 2016
Come proteggere auto connessa dagli attacchi informatici degli hacker
Come proteggere auto connessa dagli attacchi informatici degli hacker

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Symantec lancia una nuova soluzione per aiutare i produttori di veicoli a proteggersi dagli attacchi zero day


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il nuovo Anomaly Detection for Automotive espande il portfolio di prodotti per l’Internet of Things (IoT) dell’azienda

Symantec Corp. (NASDAQ: SYMC), leader globale nella sicurezza informatica, ha presentato oggi Symantec Anomaly Detection for Automotive per proteggere i nuovi veicoli connessi da attacchi zero-day e problemi mai rilevati in precedenza.

Progettato per trasferire tutte le competenze di Symantec in sicurezza e analisi dei dati dalle complesse reti aziendali ai veicoli, Anomaly Detection for Automotive consente di identificare tempestivamente i problemi e porvi rimedio.

Le auto connesse oggi offrono comodità come la navigazione, l’assistenza stradale da remoto e gli hot spot mobili per Internet. In base alle analisi di Gartner, entro il 2020 ci saranno 220 milioni di auto connesse.1 Se da un lato le nuove tecnologie migliorano l’esperienza di guida, dall’altro aprono la via agli attacchi dei criminali informatici che possono creare rischi a guidatori e passeggeri.

LEGGI ANCHE ▷  Class action contro Stellantis negli Usa per risultati deludenti azionisti in tribunale

Symantec Anomaly Detection for Automotive utilizza l’apprendimento automatico per eseguire un’analisi di sicurezza passiva del veicolo che controlla tutto il traffico sul bus CAN (Controller Area Network) senza interrompere le normali operazioni del veicolo, mentre il software apprende quali sono i comportamenti normali e segnala le attività anomale che potrebbero indicare un attacco. La soluzione funziona con veicoli di qualunque marca e modello.

“L’Internet of Things riguarda molti settori, ma le automobili connesse modificheranno in modo radicale il trasporto e le comunicazioni mobili”, ha dichiarato Christian Christiansen, IDC VP di Security Products. “Adesso che le auto connesse iniziano a diffondersi, emergono i primi problemi di sicurezza. Spinti dalla necessità, i produttori di auto e i loro fornitori opereranno in partnership con i fornitori di sicurezza informatica, per proteggere le automobili connesse proprio come si fa con gli endpoint di rete, quali dispositivi mobili o laptop. Dare priorità alla sicurezza significa tutelare guidatori e passeggeri, e anche generare fiducia nei produttori di auto e nell’ecosistema generale dell’Internet of Things”.

Symantec Anomaly Detection for Automotive offre diversi vantaggi. In particolare, la soluzione:

Apprende il comportamento del veicolo in modo accurato, consentendo ai produttori di auto di identificare attacchi fino a oggi non rilevabili;

LEGGI ANCHE ▷  Gran Premio di Monza: ecco quanto vale economicamente la Formula 1 per l’economia italiana

Classifica automaticamente le minacce alla sicurezza in base alla criticità e al rischio percepiti;

Rileva automaticamente le anomalie senza richiedere ai produttori di impostare regole o creare policy;

Usa il minimo di memoria e di potenza della CPU grazie a una soluzione di analisi progettata appositamente per questo ambito.

Symantec Anomaly Detection for Automotive è il più recente esempio dell’investimento di Symantec nella soluzione di sicurezza IoT più completa del settore. Recentemente, Symantec ha annunciato che l’azienda sta proteggendo oltre 1 miliardo di dispositivi IoT: dalle auto ai sistemi di misurazione intelligenti, fino ai sistemi di controllo industriali.

Questa è la quarta soluzione Symantec progettata per le esigenze del settore automotive, in aggiunta a Symantec Embedded Security: Critical System Protection, Code Signing, e Managed Public Key Infrastructure. Ulteriori informazioni sulla collaborazione di Symantec con i produttori di auto, di chip e con altre aziende innovative per bloccare l’accesso degli hacker ai veicoli, sono disponibili nel white paper, “Building Comprehensive Security Into Cars.”

“Le minacce alla sicurezza delle automobili sono passate dalla teoria alla realtà”, dichiara Shankar Somasundaram, Senior Director di Product Management and Engineering di Symantec. “Symantec sta portando nel mondo delle auto il più completo portfolio di tecnologie di sicurezza oggi esistente. L’infrastruttura e la tecnologia che già proteggono miliardi di dispositivi e migliaia di miliardi di dollari da oggi proteggono anche le automobili. Puntiamo a offrire una sicurezza completa e a lungo termine, garantendo da subito soluzioni altamente innovative per la protezione delle auto di oggi”.

LEGGI ANCHE ▷  GM licenzia mille ingegneri software e annuncia scelte coraggiose

Symantec offrirà una dimostrazione della soluzione Anomaly Detection for Automotive all’evento TU-Automotive che si terrà questa settimana a Detroit, presso lo stand C80, e parteciperà al panel dal titolo “Automotive Connectivity: Risky Business or Savior?”


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.