Mark Zuckerberg ci aggiorna sui progressi di Jarvis

Mark Zuckerberg pubblica un post su Facebook dove parla di Jarvis. E’ il nome dato alla sua abituale sfida annuale del 2016. Il progetto di quest’anno si fonde con le future opportunità di business dell’azienda.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Si tratta dello sviluppo di un app per la domotica basata su concetti di intelligenza artificiale. In ritardo di un paio di mesi, Zuckerberg parla delle implementazioni attuate nel riuscire a gestire gran parte dell’hi-tech di casa sua tramite Jarvis installata sul suo smartphone.
Il lavoro è da considerarsi come svolto dal solo programmatore durante il proprio tempo libero, meno di 150 ore durante il corso dell’anno.
Jarvis controlla la casa di Zuckerberg
Jarvis è basata su linguaggi quali Python, PHP e Objective C. Le difficoltà principali del progetto sono state far lavorare insieme le porzioni di codice. Per farlo è stato utilizzato il framework di Messenger.
L’altra grande fatica sono state le modifiche hardware da implementare sui singoli oggetti di cui si vuole ottenere il controllo. L’aggiunta di un singolo tostapane deve aver comportato molto lavoro.
Oltre ad utilizzare il linguaggio umano per comunicare con Jarvis, l’app è in grado di apprendere nuovi concetti in base ai dati forniti da ogni singolo interlocutore.
Le sfide annuali di Mark Zuckerberg
Non è certo la prima volta che Mark Zuckerberg si proponesse di portare a termine un nuovo obiettivo nel corso di 365 giorni. Sono diversi anni che raccoglie le proposte degli utenti tramite Facebook.
Le prove portate a termine sono state tra le più disparate. Nel 2009 il CEO di Facebook ha portato la cravatta per dimostrare la serietà della sua azienda.
Sposato con Priscilla Chan, il 2013 lo ha visto impegnato con l’apprendimento del cinese, lingua madre della consorte. Ricordiamo tra gli altri il dover parlare ogni giorno con una persona diversa al di fuori di Facebook.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
O ancora leggere un libro ogni 15 giorni. Ed anche scrivere una lettera di ringraziamento a qualcuno che rende migliore il mondo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.