Samsung come Apple: programma di leasing per smartphone

Samsung starebbe per attivare un programma simile a quello lanciato recentemente da Apple negli USA, programma che permetterà di acquistare l’ultimo smartphone top di gamma della società e di sostituirlo l’anno successivo con il modello più nuovo.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Come riportato da diversi media internazionali, il gigante sudcoreano Samsung prevede di rendere possibile per gli utenti americani di avere sempre l’ultimo modello disponibile di smartphone Galaxy; mentre Apple consente di fare questo già a partire dai neo-lanciati iPhone 6s e iPhone 6s Plus.
Samsung dovrebbe partire col suo programma di leasing di smartphone entro la fine di ottobre, secondo quanto riferito dalle fonti di Forbes.
Nel corso dell’ultimo anno questa modalità – il programma di leasing per smartphone – sta diventando sempre più apprezzata dai consumatori negli Stati Uniti; in Italia, il primo operatore ad aver offerto qualcosa di simile è TIM, che permette di cambiare telefono ogni anno, seguito poi da 3 Italia.
Come segnalato da Cnet.com, T-Mobile è stato il primo vettore importante degli Stati Uniti ad abbandonare i contratti biennali più di due anni fa.
Il rapporto circa il presunto interesse di Samsung di avviare il ‘Samsung Galaxy Upgrade Program’ emerge meno di due settimane dopo che Apple ha presentato il proprio programma di aggiornamento dei dispositivi per i clienti che vogliono acquistare oggi un nuovo iPhone 6S e iPhone 6S Plus ma il prossimo anno, quando uscirà iPhone 7 (se questo sarà il suo nome), vorranno passare al modello più recente, il tutto pagando un canone mensile.
L’alternativa tradizionale al contratto di leasing per non pagare un iPhone al completo al momento dell’acquisto è la sottoscrizione di un contratto biennale, vale a dire che l’utente si impegna a pagare il telefono per due anni ad un canone di mensile basso, e scaduto il termine lo smartphone rimane di proprietà.
Il vantaggio del programma di leasing è che si può avere sempre l’ultimo modello ogni anno; dall’altra parte, per avere un contratto biennale bisogna attendere la scadenza del contratto per passare ad un nuovo modello, e in questo modo si può avere il modello più recente ogni paio di anni, quindi “perdendo” il nuovo modello che esce l’anno dopo la stipula (a meno che non si paghino le penali per chiudere in anticipo il contratto).
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.