Il programma completo di ITALIAN GOLF SHOW a Parma

ITALIAN GOLF SHOW, L’UNICA FIERA DI SETTORE IN ITALIA:
PRESENTATA IN COMUNE A PARMA LA NONA DELLA MANIFESTAZIONE
CHE ANIMERÀ IL PALACASSA DAL 27 AL 29 FEBBRAIO 2016
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Svelato ufficialmente il programma dell’edizione 2016 di Italian Golf Show. In una conferenza stampa che si è tenuta presso il Municipio di Parma gli Assessori del Comune di Parma Cristiano Casa (Turismo) e Giovanni Marani (Sport), il Responsabile degli Affari Generali di Fiere di Parma, Marcella Pedroni, i consiglieri del Comitato Regionale Emilia Romagna della FIG, Paolo Diosy e Vittorio Andrea Vaccaro e il Direttore di Golf Town, che collabora con Fiere di Parma all’organizzazione della manifestazione, Antonella Fantoni, hanno illustrato le caratteristiche della nona edizione di IGS che, per il terzo anno consecutivo si terrà a Parma, in contemporanea con Mercanteinfiera Primavera.
Il golf è una disciplina antica ma, mai come oggi, moderna. Proiettata nel futuro, destinata a coinvolgere sempre di più le giovani generazioni. Il baricentro del golf italiano, nel prossimo fine settimana, da sabato 27 a lunedì 29 febbraio sarà, alle Fiere di Parma, all’interno del PalaCassa, che ospita l’unica manifestazione fieristica di settore in Italia.
Da 3 anni Fiere di Parma, Golf Town e Comune di Parma, che è anche Ente Patrocinatore collaborano per l’organizzazione di IGS e, come ha detto il primo relatore della giornata, l’Assessore allo Sport del Comune, Giovanni Marani, “È stata una collaborazione che ha sempre dato soddisfazione a tutti. I risultati che abbiamo ottenuto nelle passate edizioni sono stati certamente interessanti. Nel golf oggi come oggi c’è voglia di rilancio: è una attività sportiva in continua crescita, soprattutto tra i giovani, che peraltro frequentano in grande numero i Circoli di città e provincia”.
C’è grande fiducia anche da parte dell’Assessore al Turismo, Cristiano Casa, che con il suo assessorato ha dimostrato grande sensibilità nei confronti degli eventi di IGS: “Credo – dice Casa – che il segmento golf sia importantissimo per lo sviluppo turistico e per quel che riguarda il nostro territorio e le eccellenze che è in grado di proporre, penso che sia una sinergia molto interessante sulla quale lavorare. In provincia ci sono realtà di alto livello golfistico (Ducato – La Rocca, che ha due campi, Salsomaggiore e Cus Parma) e lo sviluppo di golf e turismo passa anche attraverso le proposte che noi come territorio, attraverso in nostri tour operator, saremo in grado di fare ai clienti. Il viaggio dedicato al golf, come scelta turistica, è una scelta molto frequente oggigiorno, il nostro obiettivo è che gli appassionati scelgano il nostro territorio e vengano a visitarci a che con questo scopo. Per questo come Comune abbiamo deciso di essere presenti in fiera e dare il nostro contributo”. Un contributo anche materiale, visto che il secondo premio della Finale del Circuito “Gioca le gare di Italian Golf Show e vinci Is Molas!” è proprio un pacchetto turistico offerto da Parma Incoming.
“Anche Fiere di Parma – dice il Responsabile degli Affari Generali, Marcella Pedroni – crede molto nel turismo, tanto è vero che il Workshop di sabato mattina, dopo il taglio del nastro e la conferenza stampa del Presidente della FIG, Franco Chimenti, verterà su questo argomento. Abbiamo la fortuna che la Regione Emilia Romagna, che sarà rappresentata dal suo Presidente, Stefano Bonaccini, sia una regione a forte sviluppo del turismo golfistico. Il nostro è un vero e proprio caso: un esempio positivo di come il trend di crescita sia possibile. Noi speriamo che anche questa edizione dia dei grandi risultati, anche soprattutto perché gli espositori sono aumentati rispetto al passato”.
“Siamo stati bravi – fa eco Antonella Fantoni, Direttore di Golf Town – a raccogliere ancora tanti espositori. Dico siamo perché quest’anno sono stata coadiuvata da Sabrina Garante, di Fiere di Parma, nell’allestimento. Vi siamo riusciti nonostante il periodo particolarmente difficile, dal punto di vista congiunturale e questo mi inorgoglisce”.
In chiusura della presentazione è stata la volta dei Consiglieri del Comitato Regionale FIG, Paolo Diosy e Vittorio Andrea Vaccaro: “Nel portarvi i saluti del Presidente Regionale, Stefano Frigeri – dice Diosy – sono certo che questa edizione di Italian Golf Show sarà utile alla crescita che il nostro movimento, grazie anche alle numerose iniziative rivolte soprattutto ai giovani”.
Giovani, già giocatori, o semplici curiosi, che avranno tante opportunità per migliorare, o semplicemente provare, come dice a conclusione Vaccaro: “Questo è un anno in cui sarà fondamentale l’attività dei professionisti. Saranno presenti molti maestri,
a iniziare dalla prima giornata quando il Team Manager delle Nazionali Professionisti, Massimo Scarpa, presenterà il suo libro.
Ma in ogni momento ci saranno i Maestri della PGAI pronti a dare indicazioni e spiegazioni sul gioco. Ci saranno tante gare, tante possibilità di giocare e anche interessanti momenti di studio, come il collegamento con Sergio Gianesini per parlare di golf e salute, o come (domenica) il convegno sulla preparazione fisica specifica per il golf. Credo che sarà una grande opportunità di crescita per tutti”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La manifestazione sarà inaugurata, come sempre, dal Presidente di CONI Servizi e Federazione Italiana Golf, Prof. Franco Chimenti, quest’anno insieme al Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, al Sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, l’Assessore allo Sport del Comune di Parma, Giovanni Marani, il Presidente del Comitato Regionale FIG, Stefano Frigeri, il Consigliere del CONI, Daniela Isetti e, ovviamente, il padrone di casa, l’Amministratore Delegato di Fiere di Parma, Dott. Antonio Cellie.
Dopo il taglio del nastro scatteranno subito le numerose attività all’interno del padiglione che, reso vivo dagli oltre 70 espositori, nella prima giornata ospiterà numerosi momenti di confronto. Il primo appuntamento in assoluto sarà con il Presidente della FIG, Franco Chimenti che terrà la tradizionale conferenza stampa, incentrata sul momento del golf italiano e sulla Ryder Cup (in allegato il saluto del Presidente). Dopo l’incontro tra Chimenti e la stampa, spazio al Golf come risorsa turistica, Workshop dal titolo “I trend di crescita del turismo golfistico e le sue ricadute sul territorio. Il caso Emilia Romagna”, moderato dal giornalista Fulvio Golob, nel quale un ruolo centrale sarà riservato al Consorzio Emilia Romagna Golf, che da opera nella nostra regione e che ha ricevuto prestigiosissimi riconoscimenti internazionali.
ORARI MANIFESTAZIONE
SABATO 27 FEBBRAIO e DOMENICA 28 FEBBRAIO dalle ore 10.00 alle ore 19.00 – LUNEDÌ 29 FEBBRAIO dalle ore 10.00 alle ore 14.00
INGRESSO
BIGLIETTO INGRESSO: Intero € 10,00; AGEVOLAZIONI: Ingresso ridotto € 7,00 per i tesserati FIG; Ingresso ridotto € 8,00 con
l’acquisto del biglietto online.
Ingresso gratuito per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni se accompagnati da un adulto, pagante.
SABATO 27 FEBBRAIO
Ore 10,00 – Apertura manifestazione TAGLIO DEL NASTRO e inaugurazione con le autorità:
Presidente CONI Servizi e Presidente FIG – Prof. Franco Chimenti
Presidente Comitato Emilia Romagna FIG – Dott. Stefano Frigeri
Sindaco di Parma – Dott. Federico Pizzarotti
Presidente Regione Emilia Romagna – Dott. Stefano Bonaccini
Assessore allo Sport Comune di Parma – Dott. Giovanni Marani
Consigliere Nazionale CONI – Daniela Isetti
Amministratore Delegato Fiere di Parma – Dott. Antonio Cellie
Ore 10,30 – CONFERENZA STAMPA del Presidente Chimenti:
Il momento del Golf Italiano e la Ryder Cup
Ore 11.30 – WORKSHOP:
“I trend di crescita del turismo golfistico e le sue ricadute sul territorio. Il caso Emilia Romagna”.
Moderato dal giornalista Fulvio Golob, il workshop prevede interventi di:
Dott. Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia Romagna
Prof. Franco Chimenti – Presidente FIG
Dott. Maurizio de Vito Piscicelli – Consorzio Emilia Romagna Golf
Dott. Stefano Frigeri – Presidente del Comitato Regionale FIG Emilia Romagna
Ore 12.30 – “Golf è Salute” intervento in collegamento dagli Stati Uniti con il Dott. Sergio Gianesini
Ore 14.00 – Massimo Scarpa presenta “Il Mio Golf” –
Conversazione con il Team Manager della Squadra Nazionale Professionisti
al termine dimostrazione pratica sulle postazioni di driving range.
Nel corso della giornata
Ore 11.00 alle 18.30: singole gare di Driving Contest (gestite dalla Parma Golf Academy) e Putting Green con relative premiazioni.
Ore 11.00 alle 19.00: lezioni gratuite con i Maestri PGAI
Ore 11.00 alle 19.00: dimostrazioni e lezioni gratuite con gli OSV Golf Uisp.
Ore 15.00 – Consegna del G&G Awards – Il miglior ristorante 2015 per la rivista Golf & Gusto
Ore 19.00 – Chiusura di manifestazione al pubblico
Ore 19.30 – Cocktail per gli espositori
DOMENICA 28 FEBBRAIO
Ore 10.00 – Apertura manifestazione
Ore 10.30 – 18.30: singole gare di Driving Contest e Putting Green con relative premiazioni. Gare di Driving Contest gestite dalla Parma Golf Academy.
Ore 11.00 – Convegno organizzato dal Comitato Regionale della FIG sul tema
“Il professionismo nella Regione Emilia-Romagna”
a seguire Workshop “La preparazione fisica del golf”
Ore 10.30 alle 19.00: lezioni gratuite con i Maestri PGAI
Ore 10.30 – 19.00: dimostrazioni e lezioni gratuite con gli OSV Golf Uisp.
Ore 12.30 – 15.30 – Finale * Circuito “Gioca le gare di Italian Golf Show e vinci Is Molas!”
premiazione presso sala vip
Ore 16.00 – Sala vip: presentazione iniziative 2016 del Coordinamento Nazionale Golf Uisp e a seguire premiazione della gara di Pitch & Putt – Putting Green
Ore 19.00 – Chiusura di manifestazione al pubblico
Ore 19.30 – Cocktail per gli espositori
* Alla Finale accederanno di diritto tutti i vincitori delle gare di avvicinamento al salone e i primi 18 giocatori amatoriali che si sono pre-iscritti online e completeranno la registrazione il giorno della gara.
LUNEDI’ 29 FEBBRAIO
Ore 10.00 – Apertura manifestazione
Ore 10.00 – 13.00 – Lezioni e gioco dedicato ai bambini a cura della Parma Golf Academy
Ore 14.00 – Chiusura manifestazione
L’iscrizione alle gare di Putting Green e Driving Contest sono gratuite e potranno essere effettuate direttamente in Fiera presso la segreteria.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.