Programma Best, i vincitori tornano dalla Silicon Valley

Il 24 giugno Invitalia ospita nella sede di Roma il confronto tra i giovani startupper e la business community
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Gli innovatori incontrano i potenziali finanziatori. Il prossimo 24 giugno alle 10.00 Invitalia ospita nella propria sede di Roma l’evento “Best, ritorno in Italia”.
I protagonisti saranno i 12 vincitori delle borse di studio del Programma Best (Business Exchange and Student Training), che rientrano in Italia dopo 6 mesi di studio e di stage nella Silicon Valley.
Si tratta di giovani laureati e ricercatori italiani che hanno un’idea imprenditoriale innovativa e che hanno avuto la possibilità fare un’esperienza di alta formazione negli Stati Uniti per sviluppare il proprio progetto.
L’appuntamento del 24 giugno segna l’avvio delle attività di accompagnamento dei futuri startupper. Questi ultimi, in una sessione di “Pitch presentation”, racconteranno in tre minuti la propria idea imprenditoriale.
A seguire, il networking con gli esperti provenienti dal mondo della finanza d’impresa, degli incubatori, dell’innovazione e dei media per trovare il mentor giusto che sia di aiuto nell’affrontare le necessità legate allo sviluppo del proprio business.
L’incontro è promosso da Invitalia come implementing partner del Programma Best, con il patrocinio della Commissione Fulbright e dell’Ambasciata Usa.
Interverranno, tra gli altri, Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia, Francesco Venturini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel Green Power, Paola Sartorio, Executive Director U.S.-Italy Fulbright Commission, e Fernando Napolitano, Chairman Steering Committee President & CEO, New York Italian Business & Investment Initiative.
I 12 vincitori delle borse di studio, che provengono sia dal Nord che dal Sud Italia, hanno elaborato progetti innovativi in diversi settori. Ad esempio: sensori indossabili dai malati di Parkinson per inviare dati al medico curante e consentirgli di monitorare lo stato di salute del paziente per calibrare la terapia giorno per giorno; oppure un software in grado di gestire i flussi di energia sulla rete elettrica in base alla effettiva richiesta; o ancora un dispositivo per celiaci, che analizza gli alimenti in tempo reale e svela quanto glutine è presente nel cibo che si sta per mangiare.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.