• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Prodotti d’investimento in crypto subiscono deflussi da 147 milioni dopo tre settimane di guadagni

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Ottobre 2024
Prodotti d'investimento in crypto subiscono deflussi da 147 milioni dopo tre settimane di guadagni

Deflusso di prodotti di investimento in criptovalute

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La scorsa settimana ha visto un notevole deflusso di fondi dai prodotti di investimento in criptovalute, registrando un totale di 7 milioni in uscita. Questi deflussi seguono un periodo positivo di tre settimane precedenti, durante le quali gli afflussi avevano toccato quasi i miliardi. Secondo l’ultima relazione settimanale sui flussi delle risorse digitali pubblicata da CoinShares il 7 ottobre, la settimana dal 29 settembre al 5 ottobre ha mostrato un’inversione di tendenza significativa dopo che i prodotti di asset digitali avevano raggiunto un picco di ,2 miliardi in afflussi in una delle settimane precedenti.

Indice dei Contenuti:
  • Prodotti d’investimento in crypto subiscono deflussi da 147 milioni dopo tre settimane di guadagni
  • Deflusso di prodotti di investimento in criptovalute
  • Analisi delle tendenze recenti
  • Bitcoin e Ether dominano gli scambi
  • Bitcoin e Ether dominano gli scambi
  • Prodotti multi-asset continuano a crescere
  • Prodotti multi-asset continuano a crescere
  • Prospettive future per il mercato crypto


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il report di CoinShares evidenzia che l’andamento attuale è stato influenzato da dati economici più alti del previsto, i quali hanno ridotto le aspettative riguardo a possibili riduzioni significative dei tassi d’interesse nel breve periodo. James Butterfill, responsabile della ricerca di CoinShares, ha ulteriormente commentato che, sebbene i volumi di trading per i prodotti ETP siano aumentati marginalmente del 15%, si è registrata una contrazione dei volumi nel mercato crypto più ampio. Ciò potrebbe indicare un affievolirsi dell’interesse degli investitori in un contesto economico incerto.

La dinamica dei flussi suggerisce che molte istituzioni e investitori stiano rivedendo le loro strategie di allocazione in risposta ai cambiamenti macroeconomici, facendo emergere un correlato sentiment più cauto rispetto al recentissimo periodo di euforia. Con Bitcoin e Ether davanti a tutti nel panorama degli investimenti, le scelte di allocazione sembrano essere sempre più dettate da considerazioni di sicurezza e diversificazione, piuttosto che da pura speculazione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La necessità di rimanere vigilanti cresce per gli investitori mentre il mercato crypto attraversa questa fase di fluttuazioni significative. Sarà interessante osservare come gli investitori si adatteranno a queste tendenze e quale impatto avrà sulla liquidità globale del mercato nei prossimi giorni.

Analisi delle tendenze recenti

Bitcoin e Ether dominano gli scambi

La settimana in esame ha visto Bitcoin (BTC) emergere come protagonista nei mercati degli investimenti in criptovalute, gli investitori infatti hanno liquidato posizioni per un valore di 9 milioni. Questo significativo deflusso da BTC appare allarmante e può riflettere un cambiamento di sentiment tra gli investitori, preoccupati per l’incertezza economica emersa dai recenti dati. Allo stesso modo, l’Ether (ETH), la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ha assistito a deflussi pari a ,9 milioni, contribuendo a un trend discendente che ha preso piede sin dal lancio degli ETF su ETH negli Stati Uniti a luglio.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin e tensioni geopolitiche: le elezioni Usa spingono il trade contro la svalutazione

La notevole liquidazione di Bitcoin indica quanto gli investitori stiano diventando sempre più cauti. Il fatto che Bitcoin, ritenuto da molti come una riserva di valore, stia subendo deflussi così significativi, può suggerire un cambiamento di strategie di allocazione, con gli investitori che sembrano spostare i propri fondi verso asset considerati più stabili o defensivi.

CoinShares ha riportato che malgrado i deflussi per BTC ed ETH, i prodotti multi-asset stanno continuando a prosperare. Questo suggerisce un cambio strategico tra gli investitori, che potrebbero preferire diversificare i propri portafogli investendo in prodotti che offrono esposizione a più criptovalute. Tali prodotti hanno visto afflussi di milioni, dimostrando che gli investitori cercano una maggiore sicurezza e stabilità in questa fase di turbolenza del mercato.

Come evidenziato dal report, i prodotti multi-asset hanno accumulato 1 milioni in afflussi complessivi nell’ultimo quarto e rappresentano il 10% delle asset in gestione, attestando la loro crescente popolarità. CoinShares ha sottolineato l’importanza di questa tendenza, suggerendo che gli investitori sono sempre più inclini a combinare diverse criptovalute per mitigare i rischi associati a movimenti di mercato imprevedibili.

Rimangono importanti i prossimi sviluppi economici, che potrebbero ulteriormente influenzare le decisioni di investimento. Con un aumento di volumi di trading generalizzati nei mercati ETP e una contrazione generale nel volume di scambi delle criptovalute, il panorama investimentale è in continua evoluzione e gli osservatori resteranno in attesa di segni di una nuova stabilità, sia per Bitcoin che per Ether.

Bitcoin e Ether dominano gli scambi

Prodotti multi-asset continuano a crescere

Il segmenti dei prodotti multi-asset ha mostrato una resilienza notevole nonostante il contesto di incertezza generale del mercato delle criptovalute. Nella settimana di analisi, questi prodotti hanno registrato un afflusso di milioni, confermando così un trend positivo che dura da ben 16 settimane consecutive. CoinShares ha riportato che, complessivamente, i prodotti multi-asset hanno accumulato un impressionante totale di 1 milioni nell’arco di questo periodo, il che rappresenta il 10% del totale degli asset in gestione nel settore.

Questo sviluppo evidenzia l’evoluzione delle preferenze degli investitori, i quali sembrano optare sempre di più per una strategia di diversificazione piuttosto che per investimenti in singole criptovalute. James Butterfill, responsabile della ricerca di CoinShares, ha affermato che “da giugno, i prodotti multi-asset hanno attratto un’attenzione crescente tra gli investitori in cerca di un portafoglio diversificato che possa attenuare il rischio associato agli investimenti in criptovalute.” La propensione verso prodotti multi-asset suggerisce che gli investitori stiano reagendo in modo strategico ai segnali di instabilità nel mercato, cercando di proteggere i propri capitali attraverso l’allocazione su un ventaglio di asset.

LEGGI ANCHE ▷  Blockchain riutilizza in sicurezza i dati biometrici secondo il fondatore di Privado ID

La crescente richiesta di questi strumenti potrebbe essere attribuita anche alla loro capacità di adattarsi a diverse condizioni di mercato. Infatti, a differenza degli investimenti in singoli asset, i prodotti multi-asset offrono un approccio più flessibile, permettendo agli investitori di bilanciare il rischio e di capitalizzare su opportunità di rendimento in un ambiente di mercato in continua evoluzione. È evidente che la varietà di criptovalute incluse in questi fondi multi-asset può giocare un ruolo cruciale, offrendo un mix di stabilità e potenziale di crescita.

Con l’andamento attuale, le istituzioni e gli investitori al dettaglio stanno esaminando attentamente le loro strategie di asset allocation. Fattori come le politiche monetarie mutevoli e i dati economici globali continueranno probabilmente a influenzare le scelte future. Pertanto, è lecito attendersi che il mercato dei prodotti multi-asset continuerà a guadagnarsi la fiducia degli investitori nel prossimo futuro, particolarmente in un clima di incertezze macroeconomiche e di volatilità persistente nel settore delle criptovalute. La resilienza dei prodotti multi-asset potrebbe infatti rivelarsi un alleato fondamentale per i portafogli degli investitori, mentre volte facciamo il punto sulla situazione in evoluzione del mercato.”

Prodotti multi-asset continuano a crescere

Il segmento dei prodotti multi-asset ha dimostrato una notevole capacità di resistenza anche in un contesto di elevata incertezza nel mercato delle criptovalute. Nella settimana sotto esame, questi strumenti hanno registrato afflussi per un totale di milioni, confermando un trend continuo positivo che dura oramai da 16 settimane consecutive. Secondo quanto riportato da CoinShares, i prodotti multi-asset hanno accumulato un totale impressionante di 1 milioni nel corso di questo periodo, corrispondente al 10% del totale degli asset in gestione nel settore delle criptovalute.

Questa evoluzione indica chiaramente un cambiamento nelle preferenze degli investitori, sempre più disposti a scegliere strategie diversificate anziché investimenti in criptovalute singole. James Butterfill, direttore della ricerca presso CoinShares, ha sottolineato che “dalla scorsa estate, i prodotti multi-asset hanno suscitato un crescente interesse tra gli investitori che cercano un portafoglio diversificado capace di ridurre i rischi associati agli investimenti puramente in criptovalute.”. Tali scelte evidenziano una reazione strategica degli investitori all’instabilità attuale del mercato, mirata a salvaguardare il capitale attraverso allocazioni su una gamma più ampia di asset.

La crescente popolarità di questi strumenti può essere attribuita alla loro flessibilità in condizioni di mercato variabili. A differenza dei classici investimenti in asset singoli, i prodotti multi-asset forniscono un approccio versatile e permettono ai portafogli di bilanciare meglio il rischio, consentendo di cogliere anche opportunità di rendimento in ambienti di mercato in continua evoluzione. La diversità delle criptovalute incluse in questi fondi risulta cruciale, perché offre una combinazione di stabilità e potenziale di crescita.

Con l’attuale andamento, sia le istituzioni che gli investitori privati stanno rivedendo le loro strategie di asset allocation. Vari fattori, tra cui le politiche monetarie in evoluzione e i dati economici globali, continueranno a influenzare le decisioni future. Di conseguenza, c’è una ragionevole aspettativa che il mercato dei prodotti multi-asset continuerà a consolidare la fiducia tra gli investitori, specialmente in un periodo caratterizzato da incertezze macroeconomiche e volatilità persistente nel settore delle criptovalute. La resilienza di tali prodotti potrebbe rivelarsi un elemento cruciale, fungendo da supporto per i portafogli degli investitori in questo scenario di mercato in continua evoluzione.

LEGGI ANCHE ▷  La famiglia di Julian Assange sarà presente al Forum Plan B di Lugano e ringrazia Tether

Prospettive future per il mercato crypto

Nell’attuale contesto di volatilità del mercato delle criptovalute, gli investitori si trovano di fronte a una serie di sfide e opportunità. Gli recenti deflussi dai prodotti di investimento in criptovalute hanno evidenziato un cambiamento nel sentiment degli investitori, nell’incertezza economica e nella preoccupazione riguardo alle implicazioni delle politiche monetarie. Tuttavia, questa fluttuazione non è necessariamente un segnale di una crisi imminente, ma piuttosto un’indicazione di una fase di adattamento del mercato.

I dati economici emersi recentemente hanno mostrato una maggiore solidità di quanto inizialmente previsto, portando a una revisione delle aspettative sui tassi di interesse. Questa situazione potrebbe alimentare un maggiore interesse da parte degli investitori a lungo termine, disposti a tornare nel mercato con strategie più ponderate e diversificate. Gli investitori istituzionali, che avevano precedentemente contribuito a significativi afflussi, potrebbero continuare a esplorare opportunità nel settore, mirando a investimenti che possano offrire reti di protezione contro la volatilità.

In questo scenario, i prodotti multi-asset, in particolare, possono continuare a guadagnare terreno, offrendo una soluzione a coloro che cercano di mitigare i rischi associati a investimenti più concentrati in criptovalute singole. La crescente attenzione a tali strumenti evidenzia una trasformazione nel modo in cui gli investitori considerano le criptovalute, passando da approcci meramente speculativi a strategie più diversificate e strategiche. Questo cambiamento è incoraggiante, poiché potrebbe suggerire una maggiore maturità del mercato crypto.

La chiave per il futuro del mercato delle criptovalute risiede nella capacità degli attori coinvolti di adattarsi alle nuove dinamiche economiche e alle innovazioni nel settore. Le evoluzioni in corso, comprese le normative e lo sviluppo tecnologico, continueranno a plasmare le caratteristiche del settore. Gli investitori saranno costretti a rimanere informati e reattivi di fronte a queste trasformazioni per cogliere al meglio le opportunità che si presenteranno.

Con la previsione di un maggiore interesse per prodotti di investimento diversificati e resilienza da parte di strumenti multi-asset, i prossimi mesi potrebbero rivelarsi cruciali per comprendere l’evoluzione del sentimento nel mercato delle criptovalute. Mentre il settore si muove tra incertezze economiche e possibili segnalazioni di ripresa, l’approccio strategico e la diversificazione rimarranno fondamentali per gli investitori che desiderano navigare questi tempi incerti con successo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.