• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Processo per riciclaggio: il cofondatore di Tornado Cash Roman Storm a processo

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Processo per riciclaggio: il cofondatore di Tornado Cash Roman Storm a processo

Ruling del giudice sulla causa di riciclaggio

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un giudice di un tribunale distrettuale statunitense ha stabilito giovedì che il caso di riciclaggio di denaro contro Roman Storm procederà, respingendo la richiesta del co-fondatore di Tornado Cash di archiviare il caso di alto profilo. La decisione, emessa dalla giudice Katherine Polk Failla nel distretto meridionale di New York, ha trovato che i pubblici ministeri hanno accusato Storm in modo plausibile di cospirazione per gestire un trasmettitore di denaro non autorizzato, facilitazione del riciclaggio di denaro e violazione delle sanzioni nell’operare il servizio di coin-mixing.

Indice dei Contenuti:
  • Processo per riciclaggio: il cofondatore di Tornado Cash Roman Storm a processo
  • Ruling del giudice sulla causa di riciclaggio
  • Dettagli sull’accusa contro Roman Storm
  • Argomentazioni della difesa di Storm
  • Contesto legale di Tornado Cash
  • Implicazioni per gli sviluppatori di criptovalute


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

È importante notare che la ruling di Failla ha valutato se i fatti dichiarati dai pubblici ministeri soddisfacessero i requisiti delle accuse e non se Storm fosse colpevole di esse. Storm, arrestato lo scorso anno, ha sostenuto che i pubblici ministeri non sono stati in grado di dimostrare che Tornado Cash avesse un controllo sufficiente sui fondi che transitano attraverso il servizio per essere considerato un’attività di trasmissione di denaro. Inoltre, Storm ha affermato che i pubblici ministeri non hanno adeguatamente dimostrato che egli avesse cospirato volontariamente per eludere le sanzioni.

“A questo stadio del caso, questo tribunale non può semplicemente accettare la narrazione del signor Storm secondo cui sta subendo un processo solo per aver scritto codice,” ha affermato Failla. “Sono tenuta ad accettare, a questo stadio, le accuse dell’atto d’accusa.”


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

“Non posso determinare l’intento del signor Storm a questo stadio,” ha aggiunto Failla. “La decisione riguardante la sufficienza delle prove di tale intento spetta alla giuria e non a me.”

Dettagli sull’accusa contro Roman Storm

Il caso contro Roman Storm ruota attorno a una serie di accuse gravi che includono cospirazione per gestire un trasmettitore di denaro non autorizzato, facilitazione del riciclaggio di denaro, e violazione delle sanzioni. I pubblici ministeri sostengono che Storm, in qualità di co-fondatore di Tornado Cash, abbia svolto un ruolo cruciale nell’assicurare il funzionamento di un servizio di coin-mixing, noto per consentire transazioni anonime di Ethereum, e che questa infrastruttura sia stata utilizzata per attività illecite.

LEGGI ANCHE ▷  Donald Trump presenta ufficialmente la nuova criptovaluta WLFI

Nel 2022, Tornado Cash è stata sanzionata dall’Ufficio per il Controllo degli Attivi Stranieri del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, il quale ha affermato che la piattaforma fosse stata strumentalizzata per facilitare il riciclaggio di denaro, tra cui operazioni legate a gruppi come il Lazarus Group, un’organizzazione di hacker sponsorizzata dallo stato nordcoreano. I pubblici ministeri affermano che il servizio di coin-mixing di Tornado Cash ha contribuito a riciclare miliardi di dollari in fondi illegali.

Il giudice Failla, nella sua ruling, ha stabilito che ci sono prove sufficienti per continuare con il procedimento penale, indicando che le accuse formulate dai pubblici ministeri sono credibili e meritano di essere esaminate in aula. Questo è un punto cruciale per la prosecuzione del caso, poiché la corte sta valutando solo la probabilità delle accuse piuttosto che la colpevolezza di Storm.

Le implicazioni di queste accuse non riguardano solo Storm, ma potrebbero avere ripercussioni più ampie per il settore delle criptovalute e per i progetti di sviluppo come Tornado Cash, aprendo un dibattito sulla legalità e sull’uso degli strumenti di privacy nelle transazioni digitali.

Argomentazioni della difesa di Storm

La difesa di Roman Storm ha avanzato argomentazioni significative nel tentativo di smontare le accuse formulate contro di lui. Storm ha sostenuto che i pubblici ministeri non sono riusciti a dimostrare che Tornado Cash operasse come un trasmettitore di denaro non autorizzato, affermando che la piattaforma non esercitava un controllo sufficiente sui fondi che transitavano attraverso il servizio. Questa mancanza di controllo, secondo la difesa, implica che Tornado Cash non possa essere considerato responsabile delle azioni degli utenti che scelgono di utilizzare il servizio per scopi illeciti.

Inoltre, Storm ha contestato l’accusa di cospirazione per eludere le sanzioni, sostenendo che la procura non abbia presentato prove concrete del suo intento di violare le normative. La difesa ha messo in luce come la semplice scrittura di codice, utilizzata per consentire transazioni anonime, non possa essere interpretata come un’attività illecita in sé, ma piuttosto come un atto di sviluppo software. Storm ha quindi richiesto alla corte di considerare l’importanza della libertà di espressione e dell’innovazione tecnologica nella sua difesa.

LEGGI ANCHE ▷  Hamster Kombat Airdrop: tutte le novità dello SNAPSHOT del 20 settembre

Durante l’udienza, il giudice Failla ha alzato la questione se la narrazione di Storm potesse essere accettata come valida in questa fase del procedimento. “Il tribunale non può semplicemente accettare la narrazione del signor Storm secondo cui sta subendo un processo solo per aver scritto codice,” ha affermato. Questo significa che, per ora, la corte dovrà basarsi sulle accuse formulate dai pubblici ministeri piuttosto che sulle argomentazioni della difesa. Tuttavia, il futuro della causa e l’esito finale dipenderanno proprio dalla capacità della difesa di presentare prove adeguate a confutare le affermazioni dei pubblici ministeri durante il processo.

Contesto legale di Tornado Cash

Tornado Cash è emersa come uno strumento controverso nell’ecosistema delle criptovalute, progettato per consentire transazioni anonime di Ethereum. La piattaforma ha attirato l’attenzione delle autorità governative per il suo utilizzo nel facilitare attività illecite, inclusi riciclaggio di denaro e violazioni delle sanzioni internazionali. Nel 2022, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni su Tornado Cash, accusando il servizio di aver fornito un rifugio a fondi associati ad attori criminosi, tra cui l’organizzazione hacker nordcoreana Lazarus Group.

Questa azione ha sollevato interrogativi significativi riguardo alla responsabilità legale di servizi che operano nel campo del mixing di criptovalute. Le sanzioni hanno impedito ai cittadini americani di utilizzare la piattaforma, introducendo un dibattito sulla legalità e sull’etica delle tecnologie di privacy nel contesto delle criptovalute. Il caso di Roman Storm rappresenta, dunque, un momento cruciale non solo per lui, ma per l’intero settore delle criptovalute, evidenziando le tensioni tra innovazione tecnologica e legislazione.

Il contesto legale attuale di Tornado Cash implica anche una discussione più ampia sul diritto all’anonimato e sulla libertà di espressione nel mondo digitale. Gli sviluppatori di software e le piattaforme che forniscono strumenti di privacy potrebbero trovarsi ad affrontare sfide legali simili, creando un effetto deterrente per il futuro dell’innovazione tecnologica. Questa situazione potrebbe portare a ulteriori regolamentazioni nel settore delle criptovalute, costringendo gli sviluppatori a riconsiderare le implicazioni legali delle loro creazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Sam Bankman-Fried contesta la condanna e denuncia un processo ingiusto e parziale

Implicazioni per gli sviluppatori di criptovalute

Il caso contro Roman Storm ha sollevato preoccupazioni significative per gli sviluppatori di criptovalute e per l’ecosistema tecnologico più ampio. Con accuse relative a operazioni di cospirazione, riciclaggio di denaro e violazioni delle sanzioni, il procedimento offre uno spaccato di come le autorità stiano affrontando fisicamente i progetti di privacy nelle criptovalute.

In particolare, la ruling della giudice Failla sul caso di Storm potrebbe avere effetti a lungo termine sull’innovazione tecnologica. Gli sviluppatori possono sentirsi scoraggiati nel creare strumenti di privacy, che, sebbene offrano un valore legittimo, possono anche essere utilizzati in modi illeciti. La decisione del tribunale, infatti, sembra delineare un confine per ciò che può essere considerato un software protetto dalla libertà di espressione. Infatti, come indicato dalla giudice, l’uso della programmazione per facilitare il riciclaggio di denaro va oltre il concetto di libertà di espressione.

Questa situazione porta gli sviluppatori di criptovalute a riflettere non solo sulle funzionalità dei loro progetti, ma anche sulle implicazioni legali e morali. La paura di possibili sanzioni o procedimenti legali potrebbe indurre i creatori a limitare le capacità delle loro piattaforme o a dissuadersi dal lanciarle del tutto. Per di più, le direzioni prese dai tribunali in casi come quello di Storm potrebbero influenzare ulteriormente le politiche governative riguardanti la regolamentazione del settore delle criptovalute.

Nel contesto attuale, esiste una crescente esigenza di definire chiaramente i limiti legali per gli strumenti di privacy nelle criptovalute. Gli sviluppatori e gli operatori di questi servizi potrebbero dover collaborare con le autorità per garantire che le loro creazioni non solo rispettino le normative, ma promuovano anche una maggiore trasparenza e responsabilità nel mercato delle criptovalute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.