• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

I problemi di Wikipedia che perde collaboratori e deve scegliere il suo destino: cambiare o avviarsi ad un lento declino?

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Novembre 2013
Ma tu ci credi veramente che Google voglia usare AI intelligenza Artificiale per il benessere sociale
Ma tu ci credi veramente che Google voglia usare AI intelligenza Artificiale per il benessere sociale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Wikipedia è ad uno snodo fondamentale. Una sua costante crescita, dal punto di vista dei contenuti e del numero di chi vi collabora, è fondamentale sia per se stessa sia per gli internauti.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Purtroppo è in corso il processo inverso: diminuisce il numero di chi vi collabora e chi rimane è in gran parte appartenente al sesso maschile ed al mondo occidentale. Questo fenomeno è molto marcato nella versione anglosassone, la quale ha perso circa il 30% di collaboratori negli ultimi sei anni e, tra coloro che sono rimasti, solo il 10% è di sesso femminile e non occidentale.

Le conseguenze di questa situazione? Grazie a Wikipedia potremo sapere qualsiasi cosa sui Pokemon, mentre ben poco sapremo, ad esempio, della letteratura africana contemporanea.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Antonello Venditti offende ragazza disabile ma dopo le pesanti critiche sui social chiede scusa

Molti analisti parlano di un “declino di Wikipedia”, la quale è chiamata ad un grande sforzo se vuole evitare che questo accada.

La partita è molto difficile. Da un lato deve difendere i propri valori, come quello della gratuità. Nel solo mese di ottobre, l’enciclopedia libera ha eliminato poco più di 200 account di volontari che scrivevano “dietro compenso di aziende interessate”. E quest’opera di pulizia potrebbe essere solo una goccia nel mare.
Dall’altro lato, uno dei problemi è la troppa burocrazia: un ostacolo all’ingresso di nuove leve nella squadra di chi collabora.

Questi due problemi creano un “effetto tenaglia”: la difficoltà nell’entrare in Wikipedia probabilmente porta molti a rinunciare, dall’altro lato, l’analisi approfondita di chi fa domanda per entrare nel progetto, serve proprio per preservare l’onorabilità dello stesso contro situazioni come quella di collaboratori che scrivono dietro un compenso. Wikipedia cerca di mantenere saldo il principio della condivisione gratuita delle conoscenze, un obbiettivo oggi assai difficile.

LEGGI ANCHE ▷  Fabio Maria Damato indagato per il PandoroGate insieme a Chiara Ferragni lascia il ruolo di Direttore Generale

Come risolvere queste problematiche e salvare Wikipedia?

Una prima novità in cantiere è quella che darà la possibilità di lasciare un ringraziamento agli estensori delle pagine dell’enciclopedia. Un modo per dare un corrispettivo “emotivo” a chi spende il suo tempo per condividere il proprio sapere. Qualcuno ha però fatto notare il collegamento tra la diminuzione dei collaboratori e la decisione di eliminare in molti casi, l’anonimato, sulla Wiki in lingua inglese, proprio dal 2005.

Ad ogni modo, pur essendovi molte spie di un suo declino, è altrettanto vero che Wikipedia è ancora necessaria, considerando che chi si è proposto come suo sostituto ha sempre fallito. Sicuramente la sua esistenza non è a rischio: lo è la sua importanza culturale.

Alla domanda su come si possa superare questa situazione, Giovanni Boccia Artieri, grande conoscitore del mondo digitale, afferma che una soluzione potrebbe essere quella di trasformare Wikipedia in “un’attività che possa trovare sviluppo in progetti educativi o di genere”. Il sociologo fa qualche esempio, affermando che si potrebbero costituire “collettivi femministi che si occupano di costruire voci di donne famose” o affidare a “studenti di master il compito di scrivere magari nuove voci specialistiche”.

LEGGI ANCHE ▷  Arresto di Pavel Durov in Francia: Elon Musk scende in campo a sua difesa #FreePavel

In altri termini, la soluzione non è tornare indietro nel tempo ma entrare sempre più in contatto con il mondo reale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.