• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Problemi per le ICO: guai in arrivo dalla situazione esplosiva di Cina e Corea

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 14 Gennaio 2018
Problemi ICO guai in arrivo dalla situazione esplosiva di Cina e Corea
Problemi ICO guai in arrivo dalla situazione esplosiva di Cina e Corea

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nella prima metà del 2017, la febbre ICO ha colpito l’Asia, e non solo.

Indice dei Contenuti:
  • Problemi per le ICO: guai in arrivo dalla situazione esplosiva di Cina e Corea
  • CINA: UNA LOTTA DI POTERE TRA GOVERNO E DECENTRALIZZAZIONE
  • ICO CONGELATE
  • COREA DEL SUD: GLI SCANDALI DI CORRUZIONE RENDONO ATTRAENTI LE VALUTE DIGITALI
  • ESPLORANDO NUOVI METODI DI RACCOLTA FONDI
  • UN FUTURO INCERTO PER LE VALUTE DIGITALI IN ASIA COLPISCE IL NORD AMERICA


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Cina e la Corea del Sud erano due dei più grandi mercati valutari e ICO in Asia. Questo fenomeno si è interrotto quando la Cina ha bandito le Ico e le valute digitali, mentre la Corea del Sud ha vietato gli ICO e ha vietato l’emissione di conti di trading nuovi e anonimi.

Sarà interessante prevedere la traiettoria del più grande mercato di ICO e valuta digitale dell’Asia, poiché le influenze socio-politiche e culturali in Cina e Corea del Sud hanno un impatto significativo sulla regolamentazione.

CINA: UNA LOTTA DI POTERE TRA GOVERNO E DECENTRALIZZAZIONE

Nella prima metà del 2017, le startup cinesi basate su blockchain hanno raccolto $ 398 milioni da 100.000 investitori cinesi tramite ICO, secondo Forbes e Reuters. Il mercato è cresciuto più rapidamente del previsto. Le start-up hanno raccolto ulteriori $ 766 milioni a luglio e agosto 2017.

Il governo cinese, tuttavia, si è preoccupato del tasso di crescita dal mercato delle valute digitali. Gli ICO e le valute digitali stavano crescendo troppo rapidamente nell’economia cinese strettamente gestita.

LEGGI ANCHE ▷  Chiliz lancia Includ3d, il progetto sportivo su Web3 per il futuro crypto

Pertanto, il 4 settembre, la Cina ha vietato tutte le attività relative alle valute digitali e alle ICO.

Sebbene i difensori della moneta digitale abbiano criticato le severe leggi cinesi, ci sono state molte opinioni contrastanti. Alcuni ritengono che le azioni della Cina siano un passo ragionevole per ridurre le frodi e le perdite subite dagli ICO e dal commercio illegale.

Mentre non siamo sicuri delle motivazioni della Cina per il divieto totale degli ICO e delle valute digitali, la Cina non è contraria all’innovazione e alle nuove tecnologie.

ICO CONGELATE

I regolatori cinesi hanno una storia passata, rallentando le cose, e successivamente ritirandosi. Hu Bing, ricercatore presso l’Istituto di finanza, sostiene questa affermazione e ha dichiarato durante un’intervista con una rete televisiva di proprietà statale che il governo non ha intenzione di “vietare” gli ICO, ma di congelarli.

Il governo cinese sta attualmente considerando un programma di licenze per ICO, quindi le startup possono raccogliere fondi in modo controllato e regolato. La Cina sta considerando un modello simile al Dipartimento dei servizi finanziari dello Stato di New York chiamato BitLicense. BitLicense richiede alle organizzazioni di ottenere una licenza dallo stato per poter operare nella nazione.

Alcune startup, tuttavia, trovano questa alternativa troppo restrittiva e hanno quindi lasciato la Cina per finanziare fondi in altri stati asiatici come Hong Kong o Tokyo.

Mentre la Cina tenta di controllare la mania della moneta digitale, potrebbe accidentalmente guidare il talento e l’innovazione dallo stato. Il governo ama cementarsi come regola, ma molti sono scettici sul fatto che la Cina, il secondo governo più potente del mondo, possa limitare l’adozione di blockchain e l’emergere di un potere decentralizzato.

LEGGI ANCHE ▷  JP Morgan e il fondo in Bitcoin: verità o bufala da chiarire?

COREA DEL SUD: GLI SCANDALI DI CORRUZIONE RENDONO ATTRAENTI LE VALUTE DIGITALI

La Corea del Sud è il terzo mercato di valuta digitale al mondo. Anche se questo può sembrare insolito in superficie, non è sorprendente dato il contesto geopolitico della Corea del Sud.

La fiducia della Corea del Sud nel sistema governativo è scarsa, considerando lo scandalo di corruzione del presidente Park Gen Hye che JTBC e Chosun Broadcasting Company hanno rotto nell’ottobre 2016. La natura decentralizzata e apolidi del Bitcoin, quindi, è allettante dato che condividono anche un confine con il Nord Corea.

Durante la mania della moneta digitale, il mercato è stato invaso da investitori poco sofisticati che hanno assunto prestiti e crediti per scommettere sugli ICO. Il governo della Corea del Sud ha risposto vietando le Ico.

Mentre questo ha rallentato la mania della moneta digitale, il governo sudcoreano è stato pesantemente criticato per la loro decisione affrettata.

Dopo l’impeachment di Park Geun Hye, i sudcoreani hanno sperato nella nuova presidenza Moon Jae. Tuttavia, la decisione del governo di vietare completamente gli ICO ha lasciato molti sudcoreani delusi. Finora, sembra che il divieto cambierà nel 2018.

ESPLORANDO NUOVI METODI DI RACCOLTA FONDI

Il governo sudcoreano sta attualmente esplorando nuovi modi per le startup di raccogliere fondi tramite ICO. Tuttavia, gli ICO devono essere controllati e regolamentati.

LEGGI ANCHE ▷  Harris e Trump ignorano il dibattito sulle criptovalute

Un nuovo potenziale modello è quello di limitare gli investimenti ICO per gli investitori professionali che comprendono blockchain e valute digitali. Il nuovo modello consentirebbe alle startup di raccogliere fondi utilizzando gli ICO riducendo al contempo i soldi persi per truffe o finanziamenti illegali.

Sebbene ciò possa sembrare valido in teoria, è errato nella pratica. Ad esempio, è difficile definire un “investitore professionale” e quale livello di blockchain o di conoscenza della moneta digitale è necessario. Con un terzo dei lavoratori sudcoreani come investitori in valuta digitale, la Corea del Sud potrebbe dover testare diverse normative. Se non lo fanno, rischiano di sconvolgere la più ampia maggioranza sudcoreana.

UN FUTURO INCERTO PER LE VALUTE DIGITALI IN ASIA COLPISCE IL NORD AMERICA

Mentre ci sono ipotesi per le politiche regolatorie del governo cinese e sudcoreano riguardanti le Ico e le valute digitali nel 2018, è difficile prevedere gli eventi che si svolgeranno successivamente. Il governo usa l’economia per manipolare l’offerta di moneta, ma gli ICO e le valute digitali sfidano il loro potere e autorità.

Come i due principali focolai di ICO e valute digitali in Asia nel 2017, la Cina e la Corea del Sud diverranno grandi campi di prova nel 2018. Sarà interessante vedere se il governo può trovare una soluzione vantaggiosa per entrambe le parti.

Indipendentemente dai cambiamenti, l’Asia continua a crescere nel potere globale. Man mano che la loro ricchezza cresce, le loro decisioni avranno senza dubbio effetti a catena sui mercati statunitensi e canadesi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.