La privacy prima di tutto: Path introduce i messaggi che si cancellano automaticamente
Da quando esiste la rete, la privacy è un grande problema. Gli utenti sono preoccupati della permanenza di dati personali sul web.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
I social network iniziano a capire questa esigenza e lo abbiamo visto nelle modifiche che Facebook ha subito nel corso del tempo al fine di permettere agli utenti un maggiore controllo della propria attività sul social e relativi rapporti col “pubblico”.
Path è un social network con più di 10 milioni di iscritti. Possiede una rubrica che può contenere fino ad un massimo di 150 contatti e questo lo rende un social ristretto ad amici e parenti.
Dalla prossima settimana sarà possibile inserire una scadenza ai messaggi scambiati tramite Path. Si potrà inserire un limite di 24h e dopo questo periodo i messaggi saranno rimossi dal server, compresi quelli vecchi precedenti l’aggiornamento.
Le conversazioni rimangono archiviate sullo smartphone finchè l’utente non farà un logout o disinstallerà l’applicazione.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Anche Apple sembra essersi adeguata a questa tendenza: in iOS 8 è stata introdotta la funzione per “autodistruggere” i messaggi.
.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.