• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Meta presenta ricorso contro multa per violazione privacy: aggiornamenti e impatti sulle policy europee

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Luglio 2025
Meta presenta ricorso contro multa per violazione privacy: aggiornamenti e impatti sulle policy europee

motivi dell’appello di meta contro la multa dma

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Meta ha annunciato l’intenzione di contestare formalmente la sanzione da 200 milioni di euro inflitta dalla Commissione europea per presunta violazione del Digital Markets Act (DMA). L’azienda ha evidenziato come la decisione sia infondata sotto il profilo legale, sottolineando un errore sostanziale nella valutazione delle normative europee. In particolare, Meta sostiene che la Commissione abbia ignorato una sentenza chiave della Corte di Giustizia europea emessa il 4 luglio 2023, che riconosce la legittimità di un modello di consenso duale composto da un’offerta con abbonamento e una gratuita basata su pubblicità personalizzate.

Indice dei Contenuti:
  • Meta presenta ricorso contro multa per violazione privacy: aggiornamenti e impatti sulle policy europee
  • motivi dell’appello di meta contro la multa dma
  • impatto del modello consent or pay su utenti e inserzionisti
  • prossimi sviluppi e conseguenze legali per meta


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Secondo Meta, la Commissione europea ha applicato un’interpretazione distorta del DMA, imponendo condizioni che non riflettono la realtà del mercato e penalizzano ingiustamente il modello di business dell’azienda. In dettaglio, viene contestata l’obbligatorietà di introdurre una versione gratuita con un quantitativo di annunci meno personalizzati, definito da Meta un approccio non sostenibile economicamente e incompatibile con il mantenimento dell’innovazione e della qualità dei servizi offerti agli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp Web introduce chiamate vocali e video dal browser in fase di test avanzato

L’azienda californiana rilancia sul principio fondamentale che ogni piattaforma innovativa debba poter ottenere un giusto compenso per i propri sviluppi e servizi, patrimonio indispensabile per garantire continuità e crescita economica. Meta infine contesta anche l’assenza di un dialogo effettivamente costruttivo con la Commissione, accusata di aver rigettato sistematicamente proposte alternative validate dal mercato e dagli utenti.

impatto del modello consent or pay su utenti e inserzionisti

Il modello Consent or Pay adottato da Meta ha generato un impatto significativo sia sugli utenti sia sugli inserzionisti, plasmando dinamiche di fruizione e monetizzazione senza precedenti. La scelta offerta prevede un servizio gratuito con annunci personalizzati oppure un abbonamento senza pubblicità, senza però opzioni intermedie con un livello ridotto di profilazione pubblicitaria. Questo approccio, secondo Meta, rispetta la libertà di scelta degli utenti, consentendo loro di decidere se accettare la profilazione per mantenere la gratuità o pagare per eliminarla.

Dal punto di vista degli inserzionisti, l’effetto più diretto è stato un peggioramento della qualità delle campagne pubblicitarie: l’aumento delle segnalazioni di contenuti pubblicitari irrilevanti o ripetitivi, che Meta quantifica in un +800%, testimonia un calo dell’interesse e dell’efficacia degli annunci. Questo fenomeno si ripercuote negativamente, soprattutto sulle piccole e medie imprese, che subiscono una riduzione dei ritorni sugli investimenti pubblicitari su Facebook e Instagram.

LEGGI ANCHE ▷  Il CEO di TikTok partecipa all'insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti

Parallelamente, l’azienda ha implementato da novembre 2024 una versione delle piattaforme che riduce del 90% l’utilizzo dei dati per la personalizzazione degli annunci, introducendo un tentativo di mitigare le critiche ricevute e migliorare l’esperienza utente senza compromettere la sostenibilità economica del modello. Tuttavia, la Commissione europea deve ancora esprimersi sulle modifiche apportate, lasciando aperto il dibattito sull’effettiva compatibilità del sistema con le normative vigenti.

prossimi sviluppi e conseguenze legali per meta

Meta si prepara a un confronto legale prolungato con la Commissione europea, la cui decisione è destinata a creare un precedente significativo nell’applicazione del Digital Markets Act (DMA). L’azienda ha dichiarato che intende perseguire ogni possibile via giudiziaria per ribaltare la sanzione da 200 milioni di euro, convinta che il quadro normativo debba riconoscere la sostenibilità del modello Consent or Pay senza imporre soluzioni alternative ritenute insostenibili.

Il procedimento in appello coinvolgerà un’analisi approfondita del bilanciamento tra diritti degli utenti, innovazione tecnologica e modelli economici delle piattaforme digitali. Meta punta a dimostrare che l’obbligo di introdurre una versione gratuita con meno pubblicità personalizzata, come richiesto dalla Commissione, metterebbe a rischio non solo i ricavi aziendali ma l’intero ecosistema degli inserzionisti, in particolare le piccole e medie imprese che dipendono dalla precisione della profilazione per campagne efficaci.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp e la terza spunta: smascheriamo le false notizie sul segnale di lettura

Parallelamente, la società ha già notificato ulteriori adeguamenti tecnici alle proprie piattaforme, tra cui la riduzione drastica nell’uso dei dati per personalizzare le inserzioni, misura che attende ancora valutazione da parte della Commissione. L’esito di questo confronto potrebbe ridefinire le regole del gioco nel mercato digitale europeo, influenzando anche altri big tech come Google, anch’essi sotto la lente per presunte infrazioni al DMA.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.