• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

I principali miti negativi da sfatare e più diffusi sul Cloud Computing per le aziende

  • Redazione Assodigitale
  • 9 Settembre 2013
skyscraper 1893201 640
skyscraper 1893201 640

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I professionisti IT sanno bene che il cloud non è semplicemente una “moda passeggera” e sta cambiando radicalmente il modo in cui le aziende comprano e utilizzano risorse IT. Da tempo le aziende si sono rese conto che i vantaggi in termini di costi, flessibilità e scalabilità offerti dal cloud rendono la decisione di abbandonare la gestione IT on-premise un gioco da ragazzi.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nonostante ciò, stando a quanto afferma Alfonso Correale – Group Sales Manager per il Sud Europa di Verizon – ci sono ancora molte idee sbagliate che ostacolano la velocità di adozione del cloud e lasciano le aziende nel dubbio che sia realmente una decisione saggia da prendere.

Ecco, quindi, secondo Verizon i 5 miti più diffusi legati al cloud computing:

Mito 1: Il cloud non è sicuro

Questa è probabilmente l’argomentazione più ricorrente in tutte le conversazioni sul cloud ed è una preoccupazione legittima poiché si tratta di dati sensibili, della reputazione dell’azienda e dell’esperienza dei clienti. Tuttavia, il cloud può essere sicuro come un ambiente IT on-premise. In aggiunta ai firewall tradizionali, i cloud provider adottano un approccio alla sicurezza a più livelli: iniziando dalla sicurezza fisica, come ad esempio le rigorose procedure di controllo degli accessi e i sofisticati sistemi di sorveglianza, cui si aggiunge la sicurezza logica con la separazione di rete tra i cloud tenant e, per finire, contesti firewall separati per ogni ambiente gestito dall’utente. Inoltre, l’utilizzo di sistemi all’avanguardia di intrusion detection e DDoS aiuta a proteggere la piattaforma cloud da eventuali ospiti indesiderati. Una maggiore sicurezza si può ottenere anche criptando i dati memorizzati nel cloud e intensificando i controlli di accesso aziendale e di accesso role-based all’ambiente cloud dell’azienda.

LEGGI ANCHE ▷  Whatsapp su Android finalmente aggiunge la funzione più desiderata

Mito 2: Il cloud è un “best effort”

Un grande vantaggio del cloud computing è l’ampia varietà di soluzioni disponibili. Che si tratti di qualcosa di semplice per la pagina web personale o di un portale e-commerce per vendere online i biscotti fatti in casa, c’è un elevato numero di cloud provider che offrono servizi cloud a un prezzo ragionevole; e ci sono anche cloud ideati proprio per le aziende. Il punto è che non tutti i cloud sono uguali e sono differenti anche i requisiti di business. Esistono soluzioni cloud per ogni esigenza e per ogni budget, ma quando si è alla ricerca di un cloud provider enterprise-grade, il discorso è diverso. Non esiste un approccio best effort o “one-size-fits all”: tutto dipende da prestazioni e disponibilità, sostenute da SLA significativi e completi, con sanzioni in caso di violazioni.

Mito 3: Una volta che sei dentro, è impossibile uscirne.

Il lock-in dei fornitori di cloud è preoccupante. La migrazione dei dati, anche nel mondo IT tradizionale, è uno dei più grandi fardelli quando si adotta una nuova piattaforma tecnologica. Molti sono convinti che una volta migrati i dati verso un ambiente cloud, sarà impossibile averli indietro o che non potranno mai tornare in un formato utilizzabile. Nella scelta del cloud provider, le aziende devono prestare particolare attenzione a quali practice saranno seguite e se gli standard di settore saranno rispettati. La possibilità di utilizzare API (Application Programing Interfaces) aperte, l’importazione ed esportazione di macchine virtuali e l’integrazione senza soluzione di continuità con reti e cloud privati devono essere garantiti dal cloud provider.

LEGGI ANCHE ▷  Israele compra grandi quantità di Google Ads per screditare agenzia UNRWA di Gaza?

Mito 4: Perderò ciò che ho investito finora

Questa è una convinzione molto diffusa tra le aziende che negli anni hanno investito in data center e hardware dedicato. Tuttavia, usare un cloud pubblico non significa dismettere le infrastrutture che già si possiedono. In molti casi, un ambiente cloud integra le infrastrutture esistenti fornendo l’agilità e la flessibilità che servono alle aziende, aiutandole a evitare sovra-investimenti in piattaforme interne. Ci sono molti strumenti sul mercato che integrano dati e sistemi tra ambienti cloud on-premise e pubblici. Il segreto è trovare un cloud provider che aiuti a definire una strategia cloud che utilizzi ciò che già esiste nel data center aziendale e che, al tempo stesso, possa garantire un percorso di crescita per il futuro, sfruttando ambienti cloud pubblici.

Mito 5: Conformità e cloud non vanno d’accordo

Al giorno d’oggi le aziende lottano costantemente per essere conformi agli standard di sicurezza. Che si tratti di HIPAA, PCI, ISO, SSAE16 o di una qualsiasi altra serie di norme, ogni settore ha le sue sfide di conformità. Quando si aggiunge un cloud pubblico all’equazione, la prima reazione è di pensare che sarà più complicato che mai. Tuttavia, nel mondo dei cloud provider, la conformità è importante come in qualsiasi altro settore. Gli stessi cloud provider si attivano per primi per rispondere ai requisiti di conformità in ambito sicurezza, così da aiutare i loro clienti a rispettare gli obblighi previsti. Questo dovrebbe dare maggiore fiducia alle aziende che migrano al cloud e, allo stesso tempo, permettere di integrare i loro processi interni di conformità.

LEGGI ANCHE ▷  Il diritto alla disconnessione digitale viene approvato da molti più paesi

I miti sono spesso il risultato d’informazioni superate, dicerie o conclusioni logiche da ipotesi errate. La miglior difesa è semplicemente quella di fare ricerca, fare domande e scoprire quali soluzioni meglio si adattano alle specifiche esigenze dell’azienda. Non esiste una risposta “giusta”, non più di quanto non esista un ambiente cloud “giusto”. L’approccio migliore per l’adozione del cloud è sapere semplicemente cosa serve e cosa si desidera e chiedere ai cloud provider come possono soddisfare al meglio queste esigenze.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.