La prima passeggiata di un italiano nello Spazio: Parmitano nella Storia

Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l’Italia. Da qualche minuto, Luca Parmitano e’ fuori dalla stazione orbitale impegnato nella prima passeggiata spaziale mai affrontata da un astronauta italiano. E, come è giusto che sia, sulla sua tuta, spicca il Tricolore.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Prima di abbandonare la navicella, Parmitano ha lasciato un post-it attaccato sul frigorifero della Iss: “Esco a fare due passi”, ha scritto. Nel suo ultimo twitt dallo spazio, invece, ha cinguettato: “Fra poche ore, dall’AirLock, iniziera’ un nuovo percorso di questa straordinaria avventura. I pensieri sono di gratitudine per il privilegio”.
Quella che sta affrontando è la prima delle due passeggiate spaziali previste nei sei mesi di attivita’ a bordo della Stazione Spaziale, nei quali Parmitano e’ impegnato nella missione Volare dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).
Lo aspettano sei ore e mezza di lavoro sospeso nel vuoto, assicurato alla stazione orbitale per mezzo di un cavo.
Luca Parmitano è’ il 203esimo astronauta della storia ad effettuare una ‘passeggiata spaziale’ che in gergo tecnico si chiama EVA (Extra Vehicular Activity o Skywalk).
Nella storia spaziale, la prima missione del genere e’ datata 18 marzo 1965, e avvenne nel corso della missione Voskhod 2 da parte del cosmonauta sovietico Aleksej Archipovic Leonov. Il 3 giugno 1965 Edward White, nel corso della missione Gemini 4, fu il primo astronauta statunitense ad uscire nello spazio. Il 20 luglio 1969 la prima ‘passeggiata spaziale’ sulla luna che duro’ 2 ore 33′. Il primo ad uscire dal Modulo Lunare Eagle nel corso della missione Apollo 11 fu Neil Armstrong seguito poco dopo la suo compagno Buzz Aldrin.
Il 1984 fu un anno importante per le attivita’ extraveicolari. Il 7 febbraio gli astronauti americano Bruce McCandless e Robert L. Stewart (missione Challenger) passeggiarono nello spazio per 5 ore 55′.
Ma all’Unione Sovietica spetta anche il primato di aver preparato una donna a camminare nel vuoto spaziale. Il 25 luglio Svetlana Evgenjevna Savickaja usci’ dalla stazione spaziale Salyut 7.
Il primo astronauta ne’ americano ne’ sovietico fu, il 9 dicembre 1988, il francese Jean-Loup Chre’tien che si trovava sulla stazione spaziale russa Mir. Oltre ad americani, russi e francesi, vi furono skywalker anche tedeschi, giapponesi, svizzeri, canadesi, svedesi e cinesi. Mai, fino a pochi minuti fa, era toccato a un italiano.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.