• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Prezzo del riscatto per riavere i propri dati criptati dai pirati: ecco quanto e perchè non pagare

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Luglio 2016
hacker 1461772601
hacker 1461772601

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Indagine Kaspersky Lab: gli utenti attribuiscono in media un valore di 612€ ai dati archiviati sui loro dispositivi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nell’ambito di un progetto di ricerca annuale, che studia il comportamento degli utenti su Internet, Kaspersky Lab e B2B International hanno scoperto che il valore medio attribuito ai file archiviati sui dispositivi degli utenti è più del doppio del riscatto medio richiesto dai cyber criminali per la decriptazione dei dati dopo l’infezione tramite cryptoransomware.

Queste cifre spiegano perché così tante persone siano disposte a pagare gli estorsori e dimostrano ancora una volta la necessità di misure preventive di protezione dalle cyber minacce.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I programmi nocivi progettati per criptare i dati personali e chiedere un riscatto per la decriptazione sono in continuo aumento nel corso degli ultimi mesi. La popolarità di questo genere di minacce è motivata soprattutto dalla loro efficacia.

LEGGI ANCHE ▷  Dublino contro Google: rifiutato il terzo data center in Irlanda

Secondo le statistiche, almeno il 40% delle vittime paga i criminali per ripristinare i file. Questo non ci sorprende, specialmente considerando che il riscatto medio richiesto è di 300 dollari (269€), mentre gli utenti affermano che il costo per ripristinare i dati sui loro dispositivi sarebbe in media di 682 dollari (612€). Inoltre, per il 39% degli intervistati questa cifra supera i mille dollari (897€).

Nove utenti su dieci hanno affermato di archiviare sui propri dispositivi informazioni personali importanti, come foto, video, messaggi, contatti e così via, e hanno ammesso che, in caso venissero persi, non sarebbero in grado di recuperare il 15% di questi file. Secondo gli intervistati, la cosa più difficile è ripristinare i messaggi privati (il 36% crede che, se accadesse qualcosa al dispositivo, sarebbero persi per sempre) e le foto (27%).

Nonostante gli utenti attribuiscano un valore elevato ai file sui loro dispositivi, non tutti prendono le adeguate precauzioni per evitare il rischio di dover pagare centinaia di dollari per ripristinare i dati. Ad esempio, 9 intervistati su 10 hanno installato una protezione sui computer Windows e solo 6 su 10 sui Mac. Inoltre, quasi un quarto degli utenti (23%) non fa il backup neanche dei file più importanti.

LEGGI ANCHE ▷  Nuove regole per whatsapp per l'accesso ai servizi: controlla come potrai ancora accedere.

“È curioso che nonostante le persone attribuiscano un tale valore ai loro dati e comprendano l’impossibilità di recuperarli, facciano così poco per proteggerli, preferendo affrontare i problemi quando si presentano. Tuttavia, in caso di criptaggio, anche pagare il riscatto non garantisce la restituzione dei dati al proprietario. Inoltre, sfortunatamente, i ransomware non sono l’unica minaccia a mettere in pericolo i dati personali. Ad esempio, i dati potrebbero venire persi o rubati insieme al dispositivo.

Questo significa che un comportamento poco attento potrebbe portare a subire un’esperienza traumatica e una consistente perdita finanziaria”, ha commentato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky Lab.

Le soluzioni Kaspersky Lab contrastano tutti i tipi di ransomware per proteggere i dati degli utenti. Quando queste soluzioni sono installate, la maggior parte dei ransomware viene bloccata appena cerca di introdursi nel dispositivo. Inoltre, anche nel caso in cui il malware riuscisse a penetrare nel sistema, c’è un altro livello di protezione: la tecnologia System Watcher, che è in grado di bloccare e annullare i cambiamenti nocivi applicati a un dispositivo, come il criptaggio dei file o il blocco dell’accesso al monitor.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova funzione esclusiva di Google Messaggi potrebbe farti cambiare idea?

Infine, Kaspersky Total Security, la soluzione di sicurezza per famiglie, prevede anche il backup per i dispositivi Windows, che crea copie dei file importanti prevenendo eventuali incidenti


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.