PRESTO NON SERVIRANNO PIÙ GLI OCCHIALI PER IL CINEMA 3D

Presto verranno realizzati schermi appositi per il cinema che non richiederanno occhiali aggiuntivi per la grafica 3D.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Ad oggi, la nostra visione del cinema per la realtà tridimensionale è possibile solo attraverso un paio di occhiali fatti apposta.
Grazie all’Istituto di Tecnologia del Massachusetts, che spesso ci sorprende, in futuro non serviranno oggetti di alcun tipo per il 3D.
Lo studio si basa su speciali configurazioni legate a specchi e lenti che permetteranno una proiettazione molto più realistica.
In passato, sono stati realizzati schermi con la stessa funzione e lo stesso scopo con ottimi esiti.
Un esempio potrebbe essere il classico 3Ds il quale non ha bisogno di essere utilizzato con specifici occhialini per godere della vista 3D.
Come però abbiamo detto prima, in precedenza sono stati prodotti LCD con questa funzione ma di piccole dimensioni.
Stiamo parlando però di piccoli display, fino ad ora di schermi giganti del genere non esistono.
In molti, come me, rinunciano a vedere un film in 3D perché trovano gli occhiali scomodi o fastidiosi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Proprio per questo, i ricercatori e studiosi americani stanno lavorando su questo progetto.
CINEMA SENZA OCCHIALI
Nei prossimi giorni, l’istituto di Massachusetts presenterà il prototipo realizzato durante la conferenza di Anaheim dedicata alla computer grafica.
Il tutto verrà dunque mostrato in California con il mockup al quale è stato assegnato il semplice nome di “Cinema 3D”.
La complessità sta proprio nel dover proiettare ad ogni singola persona seduta sulla poltrona l’immagine tridimensionale.
Infatti vi è il dubbio che utilizzando questa tecnologia gli schermi non vengano molto diffusi in quanto debba essere personalizzato per ogni cinema.
Arrivare però a riuscire a realizzare un grande display con tale funzione è comunque un grande traguardo che porterà ad una evoluzione.
In un futuro vicino si prospetta la visione tridimensionale in tutti gli schermi con la possibilità di utilizzarla e non.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.