• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Prestatori di servizi di pagamento: il nuovo scudo UE contro l’evasione fiscale

  • Redazione Assodigitale
  • 15 Aprile 2025
Prestatori di servizi di pagamento: il nuovo scudo UE contro l'evasione fiscale

Prestatori servizi pagamento: trasparenza e obblighi normativi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel contesto dell’integrità finanziaria, i prestatori servizi pagamento assumono un ruolo cruciale nella lotta contro l’evasione fiscale in Europa. La direttiva (UE) 2020/284 ha introdotto significative modifiche normative, rendendo obbligatorio per gli operatori di conservare informazioni dettagliate su pagamenti transfrontalieri. Questo obbligo è stato inserito nell’articolo 243-ter della direttiva IVA 2006/112/CE, stabilendo che gli Stati membri devono garantire la raccolta di dati sui pagamenti eseguiti verso destinatari al di fuori del proprio territorio o dell’Unione europea. L’intento è duplice: promuovere la trasparenza delle operazioni e facilitare la tracciabilità, elementi chiave per l’identificazione di possibili anomalie o atti fraudolenti. Inoltre, il regolamento (UE) 2020/283 ha previsto un nuovo sistema di raccolta e scambio di dati, imponendo che ciascuno Stato membro invii le informazioni alla Commissione europea, rafforzando così la collaborazione tra diverse giurisdizioni nell’ora di affrontare il problema dell’evasione fiscale.

Indice dei Contenuti:
  • Prestatori di servizi di pagamento: il nuovo scudo UE contro l’evasione fiscale
  • Prestatori servizi pagamento: trasparenza e obblighi normativi
  • CESOP: la banca dati centrale per il monitoraggio delle transazioni
  • Attuazione in Italia: normativa e responsabilità degli operatori

CESOP: la banca dati centrale per il monitoraggio delle transazioni


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Pignoramento stipendio: come proteggere i tuoi 2.500 euro dalla garanzia finanziaria

La creazione del CESOP (Central Electronic System of Payment Information) rappresenta un fondamentale passo avanti nel monitoraggio delle transazioni finanziarie a livello europeo. Questo sistema centrale è concepito per raccogliere, aggregare e analizzare i dati sui pagamenti, fungendo da snodo strategico per le autorità fiscali. La sua istituzione consente un accesso immediato alle informazioni relative ai beneficiari dei pagamenti, facilitando così l’identificazione di potenziali frodi IVA. Grazie a un’infrastruttura che connette le diverse amministrazioni nazionali, il CESOP permette di eseguire indagini più rapide ed efficaci, soprattutto in contesti transfrontalieri, dove le frodi spesso nascono e si sviluppano. Inoltre, la natura centralizzata del sistema promuove una maggiore coesione tra i vari Stati membri, consentendo una risposta più reattiva e coordinata contro comportamenti illeciti. L’uso del CESOP è, quindi, un elemento cruciale nel rafforzamento della disciplina fiscale all’interno del mercato unico europeo.

Attuazione in Italia: normativa e responsabilità degli operatori

L’Italia ha recepito le nuove disposizioni europee con il Decreto Legislativo n. 153 del 2023, apportando modifiche sostanziali al decreto IVA attraverso l’introduzione di un nuovo Titolo II-bis. Questo titolo illustra in dettaglio le responsabilità dei prestatori servizi pagamento, delineando gli obblighi informativi riguardo ai pagamenti transfrontalieri. In particolare, il decreto stabilisce come identificare la localizzazione del pagatore e del beneficiario, nonché i specifici dati da comunicare. Le nuove normative entreranno in vigore il 1° gennaio 2024, costringendo tutti gli operatori del settore a conformarsi a queste regole e garantendo così una maggiore trasparenza nelle transazioni. Ad ulteriore sostegno, l’Agenzia delle Entrate ha emesso un provvedimento il 20 novembre 2023, fornendo linee guida dettagliate per le modalità di trasmissione dei dati. Questo provvedimento è fondamentale per l’attuazione efficace del nuovo sistema, chiarendo i formati e le tempistiche necessari per l’invio delle informazioni.


LEGGI ANCHE ▷  Pagamenti INPS: Tutte le informazioni su NASPI, assegno unico e bonus disponibili

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.