• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SMART CITIES

Presenza di piccoli reattori nucleari modulari nelle città? Ecco i retroscena della nuova direttiva europea in arrivo

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 19 Dicembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

“Iniziativa dell’Unione Europea del 2024 sui Piccoli Reattori Nucleari Modulari: La Visione di Simson per l’Industria e le Regolamentazioni”


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nel sempre mutevole panorama energetico globale, l’Unione Europea (UE) sta intraprendendo un percorso trasformativo che potrebbe ridefinire il settore dell’energia come lo conosciamo. Alla guida di questa ambiziosa impresa vi è Kadri Simson, Commissario UE per l’Energia, la cui visione per il futuro si basa sullo sviluppo dei piccoli reattori nucleari modulari (SMR). Con l’arrivo del 2024, l’UE è pronta a istituire un’alleanza industriale per accelerare la crescita di queste centrali nucleari in miniatura.

La Visione di Kadri Simson


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Parlando al Consiglio dell’Energia, il Commissario Kadri Simson ha delineato una visione audace per il futuro energetico dell’UE. “Crediamo che i piccoli reattori nucleari modulari possano svolgere un ruolo fondamentale nell’aiutarci a raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi climatici entro il 2040”, ha dichiarato. La convinzione di Simson nel potenziale degli SMR si basa sulla loro scalabilità, efficienza e impatto ambientale ridotto. Queste piccole centrali nucleari hanno il potenziale per rivoluzionare il panorama energetico, fornendo una fonte di energia pulita e affidabile per l’UE.

LEGGI ANCHE ▷  Come i ladri scelgono le case vuote in cui rubare e come proteggerti dai furti

Simson ha sottolineato che, per agevolare lo sviluppo degli SMR preservando gli standard di sicurezza più elevati, è essenziale stabilire regolamentazioni che si applichino ai paesi membri. Tuttavia, questo impegno non si limita ai quadri regolamentari. Simson ha evidenziato la necessità di coinvolgere direttamente l’industria stessa, creando una relazione simbiotica che favorisca l’innovazione e la crescita.

La Nascita di un’Alleanza Industriale

I piani dell’UE vanno oltre la semplice regolamentazione. All’inizio del 2024, la Commissione Europea è pronta a creare un’alleanza industriale dedicata ai piccoli reattori nucleari modulari. Questa alleanza rappresenta uno sforzo collaborativo tra l’UE e le principali nazioni membri, con l’obiettivo di accelerare la diffusione degli SMR.

Francia e Svezia Guidano la Via

Parigi e Stoccolma emergono come pionieri nella ricerca di soluzioni energetiche sostenibili. Agnes Pannier-Runacher, Ministro francese dell’Energia, ed Ebba Bush, Ministro svedese dell’Energia, hanno recentemente firmato una dichiarazione congiunta d’intenti per avviare una cooperazione a lungo termine nel campo dell’energia nucleare. Questo significativo sviluppo è avvenuto in occasione di un incontro con i loro omologhi europei a Bruxelles.

LEGGI ANCHE ▷  Sette soli nel cielo cinese: la spiegazione scientifica del fenomeno metereologico che sta facendo impazzire i social

Una Dichiarazione Congiunta di Impegno

Nella loro dichiarazione congiunta, Francia e Svezia si impegnano a sostenere un quadro normativo, industriale e finanziario all’interno dell’UE che favorisca la realizzazione di progetti di centrali nucleari con i massimi standard di sicurezza. In modo cruciale, sottolineano il loro impegno a mantenere una neutralità nelle scelte tecnologiche, con l’obiettivo di rafforzare la sovranità e la sicurezza energetica dell’Europa.

Affrontare la Crisi Climatica

Questo sforzo di cooperazione giunge in un momento cruciale. Con l’accelerazione dei cambiamenti climatici, il mondo sta assistendo a un aumento degli eventi meteorologici estremi e delle temperature in continuo aumento. L’impegno per l’energia nucleare, con il suo potenziale per la generazione di energia a basse emissioni di carbonio, si allinea con l’urgente necessità di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Collaborazione Completa

La cooperazione tra Francia e Svezia comprende diversi aspetti dello sviluppo nucleare. Spazia dalla costruzione di nuovi reattori e dal reperimento di finanziamenti alla manutenzione delle centrali operative, con l’obiettivo di prolungarne la vita utile, fino al potenziamento della sicurezza delle strutture e all’approvvigionamento stabile di materiali e combustibili nucleari.

LEGGI ANCHE ▷  Allerta scientifica sullo scioglimento del permafrost e i rischi di mercurio

In conclusione, l’ambiziosa iniziativa dell’Unione Europea di abbracciare i piccoli reattori nucleari modulari nel 2024, sotto la guida del Commissario Kadri Simson, rappresenta un momento cruciale nel cammino verso un’energia sostenibile. Gli sforzi collaborativi tra gli Stati membri come la Francia e la Svezia indicano una fronte unita nell’affrontare la crisi climatica e garantire un futuro energetico affidabile per l’Europa. Mentre navighiamo nelle complessità del ruolo dell’energia nucleare nel nostro futuro, è chiaro che l’UE è pronta a compiere passi audaci verso un domani più verde e sicuro.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.