Presentazione Libro Bianco “Il Riciclo della Plastica”: dati, analisi e prospettive di un settore in forte espansione

Lo studio, che raccoglie e analizza per la prima volta tutti i dati disponibili del settore, verrà presentato a Milano il prossimo il 15 marzo 2013
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Sarà presentato a Milano il prossimo 15 marzo 2013 alle ore 10.15, il libro bianco “Il Riciclo della Plastica”, il primo studio interamente dedicato al mercato del riciclo dei rifiuti in plastica speciali, elaborato dal Consorzio CARPI (Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia) in collaborazione con il Prof. Mattia Cai del Dipartimento Territorio e Sistemi Forestali dell’Università di Padova. L’incontro si terrà presso il Circolo della Stampa – Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48.
I rifiuti speciali rappresentano quasi la metà dei rifiuti in plastica annualmente inviati a riciclo in Italia. Nonostante questo, gli studi e le analisi effettuate fino a oggi si sono occupate esclusivamente dei rifiuti di imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani. L’obiettivo del libro bianco, pubblicato dalla casa editrice FrancoAngeli, è quindi quello di colmare il vuoto informativo che riguarda questo mercato, raccogliendo e analizzando per la prima volta tutti i dati e le informazioni esistenti sul comparto del riciclo indipendente, per offrire una visione completa e accurata della filiera del riciclo della plastica.
Uno studio importante per rilevare lo stato dell’arte del settore, le opportunità economiche e di investimento, le prospettive di occupazione che esso offre e le ricadute positive per la salvaguardia dell’ambienta, ma anche un utile strumento di lavoro per tutti gli operatori della filiera e per coloro che si avvicinano per la prima volta a queste tematiche.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione da effettuare inviando un’e-mail all’indirizzo consorziocarpi@borsani.it, indicando nome, cognome, azienda, ruolo, recapiti telefonici e indirizzo e-mail.
*****
A proposito del Consorzio CARPI
Il Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia (CARPI), operativo dal 2007, è un consorzio di servizi che riunisce alcune delle più importanti realtà nazionali che operano nell’ambito della raccolta, del riciclo e della produzione di materie plastiche provenienti da superficie privata, dunque un Consorzio che non interviene nella superficie pubblica di competenza dei Comuni che si occupano della differenziata.
CARPI è un consorzio “di sistema”, sussidiario al sistema vigente in Italia, ed è impegnato in un dialogo continuo sia con le aziende sia con le istituzioni e altre strutture, in grado di rappresentare tutti gli attori di questo complesso settore in una logica che va dalla tutela ambientale a quella della creazione di un nuovo e proficuo mercato, che crei l’equilibrio necessario per favorire lo sviluppo adeguato dell’intero comparto. Le imprese che CARPI rappresenta non vogliono muoversi in un quadro di anarchia, ma di disciplina paritaria e trasparente coerente alla normativa UE, assumendosi oneri e onori per un ruolo attivo e responsabile.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
In questo contesto, CARPI è promotore di una visione completamente diversa rispetto al passato, nella quale le aziende che si occupano del riciclo della plastica allungano e modificano il ciclo di vita dell’imballaggio e lo trasformano nella propria materia prima. Secondo questo principio, si passa dall’usa e getta all’usa e recupera, minimizzando e differendo sempre più nel tempo il momento dello smaltimento finale.
Per maggiori informazioni www.consorziocarpi.com.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.