• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Preparare la pensione oggi: consigli per i nati nel 1965 nel futuro pensionistico

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Marzo 2025
Preparare la pensione oggi: consigli per i nati nel 1965 nel futuro pensionistico

Preparazione alla pensione per i nati nel 1965

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Prepararsi adeguatamente alla pensione è fondamentale, soprattutto per coloro nati nel 1965 che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro. È essenziale avere una visione chiara e pianificata delle proprie contribuzioni per massimizzare i benefici previdenziali. Il primo passo in questo processo è comprendere le opportunità offerte dalle normative previdenziali e come queste si applicano a ciascun individuo. La pensione non è solo un traguardo, ma un percorso che richiede attenzione, informazione e, soprattutto, azione tempestiva. In questo contesto, è cruciale che i nati nel 1965 considerino i requisiti specifici per la pensione usuranti, per garantire un passaggio fluido verso il pensionamento senza imprevisti. Una pianificazione meticolosa oggi può fare la differenza domani.

Indice dei Contenuti:
  • Preparare la pensione oggi: consigli per i nati nel 1965 nel futuro pensionistico
  • Preparazione alla pensione per i nati nel 1965
  • Requisiti per la pensione usuranti nel 2026
  • Modalità di presentazione della domanda di certificazione
  • Conseguenze del ritardo nella presentazione della domanda

Requisiti per la pensione usuranti nel 2026

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Discarico cartelle esattoriali 2025: come evitare pagamenti non dovuti

I lavoratori che aspirano a ottenere la pensione anticipata attraverso la misura delle attività usuranti nel 2026 devono soddisfare requisiti specifici. Innanzitutto, è fondamentale avere almeno 61 anni e 7 mesi di età e un minimo di 35 anni di contribuzione. Altro requisito cruciale è il completamento della quota 97,6, un parametro che racchiude l’insieme dei contributi e dell’età anagrafica raggiunti. Inoltre, vi sono categorie di lavoratori ben definite, che includono addetti a lavori in spazi ristretti e angusti, lavoratori esposti a temperature elevate, palombari, coloro operanti nella bonifica dell’amianto e chi lavora in cave o miniere. Altre categorie comprendono autisti di mezzi pubblici e lavoratori notturni. Per beneficiare della pensione senza penalizzazioni, è essenziale che i lavoratori in queste categorie si preparino a rispettare queste scadenze e a presentare la domanda di certificazione entro le date stabilite.

Modalità di presentazione della domanda di certificazione

I lavoratori che desiderano richiedere il riconoscimento delle attività usuranti, e così accedere alla pensione anticipata per il 2026, devono seguire una procedura ben definita. La domanda di certificazione deve essere presentata entro il 31 dicembre 2026 per garantire il rispetto delle normative vigenti. Questa operazione può essere effettuata attraverso il portale web dell’INPS, utilizzando le credenziali di accesso del sistema pubblico SPID, della CIE o della CNS. È importante notare che per i lavoratori autonomi, i requisiti e la quota di riferimento sono aumentati di un anno. Inoltre, per i lavoratori notturni, i requisiti si differenziano in base al numero di turni notturni effettuati durante la carriera e negli ultimi anni. Per assicurarsi di rientrare negli indici di attività lavorativa usurante, è necessario aver svolto tale attività per almeno 7 degli ultimi 10 anni di lavoro o per la metà dell’intera carriera lavorativa.

LEGGI ANCHE ▷  Dichiarazione IVA precompilata: estensione della fase di prova per facilitare gli utenti

Conseguenze del ritardo nella presentazione della domanda


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

È fondamentale comprendere l’impatto di una presentazione tardiva della domanda di certificazione per la pensione usuranti. Se la domanda viene presentata dopo la scadenza iniziale del 1 maggio 2025, le conseguenze possono essere significative. Ad esempio, chi presenta la richiesta entro il 1 giugno vedrà slittare la decorrenza della pensione di un mese, posticipando il pagamento al primo giorno del mese successivo alla scadenza. Questo slittamento diventa di due mesi se la domanda è inoltrata entro il 1 luglio, e addirittura di tre mesi per quelle domande presentate oltre questa data. In aggiunta, è cruciale considerare che i fondi disponibili potrebbero non garantire il servizio a coloro che tardano nella presentazione. Le richieste tardive saranno elaborate solo in caso di fondi sufficienti, il che potrebbe comportare ulteriori rinvii o, nel peggiore dei casi, l’impossibilità di ricevere la pensione quando previsto. Una pianificazione anticipata è quindi essenziale per evitare complicazioni e garantire un accesso senza intoppi al diritto pensionistico.


LEGGI ANCHE ▷  Pensione scuola 2025: scadenze importanti da rispettare entro il 21 ottobre 2024

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.