• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Premio Magna Grecia al Principe Alberto: un riconoscimento internazionale unico

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Premio Magna Grecia al Principe Alberto: un riconoscimento internazionale unico

Riconoscimento al principe Alberto II di Monaco

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un riconoscimento per aver voluto promuovere, rafforzare e valorizzare i legami speciali con l’Italia, in particolare il Mezzogiorno. Ma anche per l’impegno internazionale nel campo dei diritti umani, nella promozione della cultura e dello sport, e nella difesa e tutela dell’ambiente. Con queste motivazioni è stato consegnato questa sera a Roma, presso la Galleria Doria Pamphilj, il premio internazionale Magna Grecia al principe Alberto II di Monaco.

Indice dei Contenuti:
  • Premio Magna Grecia al Principe Alberto: un riconoscimento internazionale unico
  • Riconoscimento al principe Alberto II di Monaco
  • Il valore dei legami Italia-Monaco
  • Impegno per i diritti umani e la cultura
  • La storia del premio internazionale Magna Grecia
  • Dichiarazioni e riflessioni del principe


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

“I diversi viaggi che in questi ultimi anni mi hanno portato in Italia meridionale nell’ambito della rete dei siti storici Grimaldi di Monaco, hanno in larga parte contribuito – qualora ve ne fosse bisogno – ad avvicinarmi ai tanti territori che storicamente costituivano la Magna Grecia, vale a dire le odierne regioni di Campania, Calabria, Basilicata, Puglia e Sicilia”, ha detto il principe nel ricevere il premio. “I legami tra il mio Paese e la mia famiglia e l’Italia, la sua capitale, e l’Italia meridionale in particolare sono innumerevoli e talvolta quasi immemorabili. Per tutti questi motivi, sono profondamente colpito dall’attribuzione di questo premio che sono lieto di ricevere personalmente. Lo interpreto come un riconoscimento e, al tempo stesso, un incoraggiamento a proseguire il viaggio che ho intrapreso per incontrare le genti, gli amministratori locali e le forze vitali dell’Italia meridionale. Viva la Magna Grecia, viva l’amicizia italo-monegasca!”

Il valore dei legami Italia-Monaco

Il legame tra l’Italia e Monaco è ricco di storia, cultura e significato simbolico. Questi due territori, sebbene non condividano una frontiera fisica, sono uniti da una rete di interazioni storiche e valoriali che si estendono nel tempo. Dal periodo della Magna Grecia fino ai giorni nostri, la relazione tra il piccolo stato monegasco e la Penisola italiana ha rappresentato un importante punto di riferimento per la promozione di valori quali il dialogo, la collaborazione e la comprensione reciproca.

LEGGI ANCHE ▷  Parigi 2024: Il Selfie della Vittoria degli Atleti Paralimpici con Galaxy Z Flip6 Olympic Edition


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In particolare, il Mezzogiorno d’Italia ha beneficiato di un’attenzione crescente da parte di Monaco, che ha visto nel sud Italia non solo un’importante area di sviluppo economico e culturale, ma anche un luogo di scambio e apprendimento. I legami familiari e storici della famiglia Grimaldi con l’Italia, specialmente con il Meridione, sono esemplificati da diversi eventi e iniziative volti a favorire il turismo e la valorizzazione dei patrimoni locali.

I progetti addottati dal principe Alberto II di Monaco, incentrati sulla promozione della cultura italiana e sullo sviluppo economico e sociale delle regioni meridionali, hanno contribuito a rafforzare questi legami, trasformando l’amicizia in azioni concrete che mirano a creare un futuro condiviso. La Galleria Doria Pamphilj ha ospitato questo rilievo sia simbolico che pratico, sottolineando come le relazioni tra i popoli possano prosperare attraverso la cultura e l’impegno reciproco.

Inoltre, la Fondazione Magna Grecia riconosce il valore intrinseco di questa connessione, non solo come un’opportunità per il progresso, ma anche come una responsabilità condivisa di tutelare e promuovere un patrimonio culturale che è alla base dell’identità comune tra i cittadini di Monaco e quelli italiani.

Impegno per i diritti umani e la cultura

Il principe Alberto II di Monaco ha sempre dimostrato un forte impegno nei confronti dei diritti umani, situandosi in prima linea in varie iniziative internazionali volte a promuovere la dignità e il rispetto delle persone in tutte le loro forme. La cerimonia di consegna del premio internazionale Magna Grecia non ha fatto eccezione, evidenziando il costante interessamento di Alberto II per queste tematiche fondamentali. La sua azione si è concentrata su progetti che mirano a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni più vulnerabili, nonché a garantire l’accesso a diritti fondamentali quali l’istruzione e la salute.

Un altro aspetto rilevante del suo operato riguarda la promozione della cultura come strumento di unione e comprensione reciproca tra i popoli. Il principe ha sostenuto molteplici iniziative artistiche e culturali, ritenendo che la cultura sia la linfa vitale per un dialogo costruttivo. Attraverso eventi, mostre e conferenze, ha incentivato un’interazione positiva tra mondo monegasco e italiano, cercando di far emergere e valorizzare il ricchissimo patrimonio culturale dei due territori. Inoltre, il suo supporto alla cultura ha portato alla realizzazione di scambi culturali che hanno accresciuto la cooperazione e ampliato le conoscenze reciproche.

LEGGI ANCHE ▷  Milano ospita la 26esima tappa di Small Giants per le PMI di Forbes

In un contesto globale in cui l’indifferenza verso i diritti umani è spesso una realtà, l’azione del principe Alberto II si distingue per la sua determinazione e per la sua visione di un mondo dove la giustizia sociale e l’uguaglianza possano diventare punti cardine nella costruzione di un futuro migliore. Attraverso il premio Magna Grecia, questo impegno è stato ulteriormente riconosciuto e celebrato, sottolineando l’importanza della cultura e dei diritti umani come elementi fondamentali di un legame sempre più forte tra Monaco e Italia.

La storia del premio internazionale Magna Grecia

Il premio internazionale Magna Grecia è stato istituito nel 1997 con l’obiettivo di celebrare e valorizzare le personalità che si sono distinte per il loro impegno verso le culture e le tradizioni delle regioni che storicamente facevano parte della Magna Grecia. Questo riconoscimento ha avuto la finalità di promuovere un dialogo culturale e di amicizia tra i popoli, in particolare tra Italia e Monaco.

Nel corso degli anni, il premio ha visto premiati esponenti di spicco provenienti da diversi settori, tra cui arte, cultura, scienza e diritto. Ogni edizione si è distinta per l’assegnazione di un premio che non è solo un riconoscimento, ma anche un incoraggiamento a continuare a lavorare per il bene comune e a perseguire l’ideale di una società più giusta e coesa.

La cerimonia di consegna del premio si è svolta in vari contesti, ma quest’anno è stata particolarmente significativa, poiché si è trattato della prima volta che il premio è stato assegnato in Italia. Questa scelta riflette l’importanza crescente dei legami tra Monaco e le regioni del Mezzogiorno d’Italia, sottolineando come le culture del Mediterraneo condividano un patrimonio comune che deve essere tutelato e valorizzato.

Attraverso il riconoscimento di figure come il principe Alberto II, il premio intende affermare il ruolo fondamentale della cultura e della tradizione nella costruzione di relazioni internazionali solide e durature. La sua storia è quindi intrecciata con quella delle identità culturali delle regioni che hanno dato vita alla Magna Grecia, creando così un ponte tra passato e futuro, tra diverse comunità e tradizioni.

LEGGI ANCHE ▷  Ristoranti di tendenza a Milano da scoprire per un'esperienza gourmet unica

Dichiarazioni e riflessioni del principe

Durante la cerimonia di premiazione, il principe Alberto II ha condiviso con il pubblico le sue esperienze e riflessioni personali, sottolineando l’importanza dei legami storici e culturali che uniscono Monaco all’Italia, in particolare al Mezzogiorno. “La mia connessione con queste terre risale a tempo immemorabile,” ha affermato. “Ogni visita che ho compiuto è stata un’opportunità per approfondire la mia conoscenza e il mio amore per queste straordinarie regioni.” Il principe ha anche riconosciuto il valore dell’amicizia e della cooperazione internazionale, evidenziando come tali relazioni siano essenziali per affrontare le sfide moderne.

Inoltre, ha enfatizzato il ruolo della cultura come strumento di dialogo e comprensione tra i popoli. “La cultura è un linguaggio universale,” ha dichiarato Alberto II, “che trascende le barriere geografiche e linguistiche. È attraverso di essa che possiamo costruire ponti, non solo tra nazioni, ma anche tra le persone.” Il premio che ha ricevuto lo ha interpretato non solo come un’onorificenza personale, ma come un invito a continuare il proprio impegno nel promuovere i valori della tolleranza e dell’inclusione nei contesti sociale e culturale.

Il principe ha concluso il suo intervento esprimendo gratitudine nei confronti della Fondazione Magna Grecia, sottolineando come questo riconoscimento rappresenti un piccolo ma significativo passo verso la costruzione di un futuro migliore. “Spero di contribuire sempre di più alla valorizzazione della nostra storia comune,” ha detto, “e di continuare a lavorare insieme per un’Europa unita, dove la diversità è celebrata e le culture possono prosperare.” Le sue parole hanno risuonato fortemente tra i presenti, evidenziando la missione di unire le comunità di Monaco e Italia in un progetto condiviso che celebra le loro radici comuni e proietta verso un domani di collaborazione e crescita.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.