Power bank in volo: regole e rischi da conoscere prima di partire

Normative sugli utilizzi dei power bank in volo
Le normative riguardanti l’uso dei power bank in volo stanno diventando sempre più rigorose, soprattutto a causa dei potenziali rischi che comportano. La regolamentazione internazionale raccomanda che i power bank siano trasportati esclusivamente nel bagaglio a mano, per facilitare l’accesso in caso di emergenza. Tuttavia, molte compagnie aeree, in particolare quelle asiatiche, hanno implementato misure più restrittive. In Corea del Sud, per esempio, è obbligatorio mantenere i power bank sotto il sedile e non nelle cappelliere, con l’intento di permettere una rapida supervisione e maneggio. Anche operatori aerei come Eva Air e China Airlines hanno adottato divieti totali all’uso di power bank a bordo, limitando i passeggeri a portarli senza accenderli. Il trend si sta espandendo, con Singapore Airlines che ha introdotto restrizioni simili a partire dal 1 aprile e altre compagnie di Hong Kong che seguiranno. In Europa, la maggior parte delle compagnie continua a permettere l’uso dei power bank, ma con rigorose indicazioni sui requisiti di sicurezza e capacità delle batterie.
Rischi associati alle batterie al litio
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Le batterie al litio, comunemente utilizzate nei power bank, presentano una serie di rischi significativi che è fondamentale considerare, soprattutto in un contesto come quello aereo. Questo tipo di batteria è noto per la sua densità energetica, ma è anche suscettibile a problematiche quali surriscaldamento, cortocircuiti e, nei casi più gravi, esplosioni. Tali eventi possono verificarsi in situazioni di stress termico o meccanico, come quelle che potrebbero sperimentare durante il trasporto in aereo. Infatti, le alte temperature, unite a impatti o urti, possono comprometterne l’integrità strutturale, generando potenziali incendi a bordo. È qui che le regolamentazioni entrano in gioco, poiché ogni compagnia aerea è tenuta a rispettare protocollo di sicurezza pensati per ridurre tali rischi e garantire la sicurezza di passeggeri e equipaggio. Per questo motivo, è essenziale che le batterie siano sempre in condizioni ottimali e che i passeggeri vengano informati sui comportamenti da adottare per evitare incidenti. Questi requisiti sono necessari non solo per evitare il malfunzionamento dei dispositivi, ma anche per prevenire situazioni d’emergenza in un ambiente già critico come quello aereo.
Approccio differente delle compagnie aeree nel mondo
Le compagnie aeree stanno adottando differenze significative nella gestione dei power bank, influenzate in gran parte dalle regolamentazioni locali e dalle preoccupazioni per la sicurezza. In Asia, molte aziende hanno introdotto misure particolarmente severe; per esempio, China Airlines ed Eva Air vietano completamente l’uso di power bank durante il volo, consentendo ai passeggeri solo di portarli a bordo senza poterli attivare. Questa impostazione mira a prevenire qualsiasi rischio associato all’uso di batterie ricaricabili in un ambiente così ristretto come quello di un aeromobile. La Singapore Airlines, seguendo l’esempio, ha implementato divieti simili a partire dal 1 aprile, riflettendo una tendenza crescente tra le compagnie aeree della regione.
In confronto, gli operatori europei mostrano una maggiore flessibilità, consentendo l’uso dei power bank a bordo, ma richiedendo il rispetto di specifiche limitazioni. Le batterie devono essere in buone condizioni, imballate correttamente e le compagnie impongono limiti di capacità per garantire la sicurezza durante il volo. Tuttavia, anche in questo contesto, le normative possono variare da un paese all’altro, portando a discrepanze significative nelle pratiche di gestione dei power bank tra le diverse compagnie aeree. La crescente preoccupazione per la sicurezza richiede un’attenzione costante e l’adeguamento delle politiche aziendali per mantenere l’integrità dei voli e garantire una protezione efficace contro possibili rischi associati all’uso di dispositivi elettronici e batterie al litio.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.