• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Powell comunica rallentamento nei tagli dei tassi, opportunità per le criptovalute

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Ottobre 2024
Powell comunica rallentamento nei tagli dei tassi, opportunità per le criptovalute

Valutazione di Powell sui tagli dei tassi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Durante un recente intervento a Nashville, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha delineato la strategia dell’istituzione riguardo ai futuri aggiustamenti dei tassi di interesse. Secondo Powell, la Fed potrebbe attuare ulteriori riduzioni, ma questi saranno di dimensioni più contenute rispetto agli ultimi interventi. La sua analisi dell’attuale situazione economica è stata sostanzialmente positiva, evidenziando che “l’economia è in buona forma” nonostante alcuni aspetti problematici evidenziati nel 2023. La Fed manifesta inoltre un forte impegno verso un aggiustamento della politica monetaria a favore di un ambiente più favorevole per la crescita economica.

Indice dei Contenuti:
  • Powell comunica rallentamento nei tagli dei tassi, opportunità per le criptovalute
  • Valutazione di Powell sui tagli dei tassi
  • Impatti positivi sui mercati delle criptovalute
  • Impatto sui mercati delle criptovalute
  • Opinioni degli esperti del settore
  • Rischi e sfide per le criptovalute
  • Prospettive future per il mercato delle criptovalute


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Powell ha affermato: “La nostra decisione di ridurre il nostro tasso di politica riflette la nostra crescente fiducia che la forza del mercato del lavoro possa essere mantenuta.” Il presidente ha specificato che, se le previsioni economiche si realizzassero, ci sarebbe una transizione verso una posizione più neutrale della politica monetaria. Tuttavia, ha sottolineato che non esiste un percorso predeterminato per queste decisioni e che la Fed agirà in risposta ai dati economici emergenti.

La questione centrale dei tagli ai tassi, come indicato da Powell, è legata ai tassi di occupazione negli Stati Uniti e alla stabilità dei prezzi. Con l’attenzione rivolta all’analisi continua delle condizioni di mercato, gli attori economici stanno osservando con interesse i possibili effetti dei futuri tassi di interesse, in particolare sul mercato delle criptovalute, che ha mostrato reazioni significative ai precedenti aggiustamenti della politica monetaria.

Impatti positivi sui mercati delle criptovalute

Impatto sui mercati delle criptovalute


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I commenti recenti di Jerome Powell sui possibili tagli dei tassi di interesse si prospettano come un fattore capace di apportare vantaggi significativi ai mercati delle criptovalute. Gli esperti ritengono che un ambiente caratterizzato da tassi di interesse più bassi possa incentivare gli investitori a esplorare asset più rischiosi, come le criptovalute, alla ricerca di rendimenti superiori. Questo è dovuto al fatto che la liquidità nel sistema finanziario cresce in scenari di politiche monetarie espansive, facilitando i flussi di investimenti in questi asset digitali.

LEGGI ANCHE ▷  Jamie Dimon di JPMorgan avverte: Bitcoin e crypto a rischio stagflazione

La reazione immediata ai recenti tagli dei tassi è stata positiva, con un aumento dei volumi di scambio nel mercato delle criptovalute, dopo un periodo di attività stagnante. Questi sviluppi hanno riacceso l’interesse degli investitori nel settore, contribuendo a stabilire un contesto che potrebbe favorire una ripresa nel prezzo delle principali criptovalute. Con la disponibilità di maggiore liquidità, gli operatori di mercato sembrano più propensi ad assumere posizioni più aggressive.

Inoltre, le previsioni sugli effetti a lungo termine suggeriscono che un allentamento della politica monetaria potrebbe soddisfare non solo i trader, ma anche gli investitori istituzionali, creando un circolo virtuoso. Quando i tassi scendono, gli investitori tendono a diversificare i loro portafogli, aumentando la domanda di asset digitali che offrono rendimenti potenzialmente elevati, risultando quindi di grande rilevanza nel panorama finanziario attuale.

Le prospettive positive si ampliano ulteriormente se si considera il crescente interesse per gli ETF legati alle criptovalute, che potrebbero semplificare l’accesso a questi mercati e stimolare ulteriormente il trading. Di conseguenza, l’ottimismo riguardo ai tagli dei tassi si traduce in una visione favorevole per la crescita e l’espansione del mercato delle criptovalute nelle prossime settimane e mesi.

Opinioni degli esperti del settore

Le valutazioni su futuri tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve hanno sollevato grande interesse tra gli esperti del mondo delle criptovalute. Secondo il CEO di Binance, Richard Teng, i potenziali effetti di tali misure potrebbero tradursi in un significativo slancio per il mercato delle criptovalute. Teng ha espresso la sua convinzione che un ambiente di tassi d’interesse ridotti aumenterà la liquidità complessiva del sistema finanziario, spingendo gli investitori a considerare asset più rischiosi, tra cui le criptovalute, per cercare rendimenti superiori.

“I tassi di interesse più bassi incoraggiano il trasferimento di capitali verso asset digitali,” ha affermato Teng, evidenziando come questo scenario possa alimentare la paura di inflazione e indurre gli investitori a proteggere il proprio potere d’acquisto attraverso criptovalute. In questo contesto, i volumi di scambio potrebbero vedere un aumento significativo, soprattutto nel caso in cui ulteriori tagli dei tassi siano implementati. Teng ha anche accennato alla potenzialità degli ETF legati alle criptovalute nel facilitare il passaggio tra azioni e criptovalute, aumentando ulteriormente la liquidità nel mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Aggiornamento Chrome urgente per gli utilizzatori di Bitcoin e criptovalute

Da un’altra prospettiva, David Morrison, analista di mercato senior presso Trade Nation, ha condiviso un’opinione più cauta. Secondo lui, nonostante l’attuale ambiente economico sia definito “Goldilocks” da molti investitori, esistono delle preoccupazioni latenti. Morrison ha avvertito che se dovessero emergere timori legati alla recessione economica o un aumento dell’inflazione, ciò potrebbe spingere gli investitori verso asset più tradizionali, come oro e argento, piuttosto che verso le criptovalute.

Entrambi gli esperti concordano su un punto: il contesto macroeconomico e le decisioni politiche della Fed avranno un ruolo cruciale nel determinare l’andamento del mercato delle criptovalute. Mentre i tagli dei tassi possono offrire opportunità di crescita, la gestione prudente dell’incertezza economica rimane fondamentale per il settore.

Rischi e sfide per le criptovalute

Nonostante le prospettive ottimistiche legate ai potenziali vantaggi derivanti dai tagli ai tassi di interesse, esistono anche rischi significativi e sfide necessarie da considerare per il mercato delle criptovalute. Gli investitori devono affrontare un contesto in continua evoluzione, dove le condizioni macroeconomiche create dalle politiche monetarie possono rapidamente mutare, influenzando la stabilità del settore.

Un fattore di preoccupazione è la sensazione di eccessiva fiducia che potrebbe derivare da un ambiente di tassi d’interesse ridotti. Richard Teng, CEO di Binance, ha sottolineato come un tale clima possa spingere gli investitori verso un’eccessiva esposizione agli asset a rischio. Tuttavia, come ricordato da David Morrison, la storia ha dimostrato che le crisi economiche possono scatenarsi in un attimo e un cambiamento improvviso delle aspettative di mercato può portare a vendite impulsive di criptovalute, provocando una volatilità indesiderata.

In aggiunta, l’incertezza geopolitica e le tensioni globali possono aggravare ulteriormente la vulnerabilità del mercato delle criptovalute. Eventi imprevisti come aumenti di inflazione rapidi o decisioni drammatiche da parte delle banche centrali potrebbero spingere gli investitori a rifugiarsi in assets tradizionali, come oro e argento, riducendo l’attrattiva delle criptovalute. La continua evoluzione delle normative riguardanti i beni digitali potrebbe anche presentare ulteriori sfide per gli operatori del settore, stuzzicando timori legati alla conformità e potenziali sanzioni.

Un altro aspetto cruciale da considerare è l’impatto della paura dell’inflazione. Mentre un incremento dei timori inflazionistici può inizialmente spingere alcuni investitori verso le criptovalute come alternativa agli asset tradizionali, un’eccessiva sollecitazione su questo fronte può generare perplessità su quanto queste criptovalute siano realmente in grado di preservare il potere d’acquisto nel lungo periodo. Questo scenario potrebbe portare a una maggiore indecisione tra gli investitori, influenzando negativamente la stabilità dei prezzi nel mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Celestia ottiene 100 milioni di USD prima del sblocco di token da 1,13 miliardi

Prospettive future per il mercato delle criptovalute

Martedì scorso, i commenti di Jerome Powell sulla strategia futura della Federal Reserve hanno fatto breccia nel mercato delle criptovalute, generando un’ondata di ottimismo tra gli investitori. La possibilità di ulteriori tagli ai tassi, sebbene più modesti rispetto a quelli recenti, potrebbe rivelarsi cruciale per la continua ripresa del mercato. Le aspettative di una liquidità maggiore nel sistema economico tendono a favorire asset come le criptovalute, che sono percepite come opportunità per generare elevati rendimenti.

L’attuale contesto economico, caratterizzato da tassi di interesse in discesa, offre un terreno fertile per l’espansione delle criptovalute. Gli investitori si mostrano sempre più pronti a diversificare i propri portafogli, mirando a strumenti finanziari che possano beneficiare di un ambiente monetario espansivo. Gli effetti già tangibili dei recenti aggiustamenti della Fed suggeriscono che, se i tassi dovessero continuare a diminuire, la domanda di criptovalute potrebbe ampliarsi ulteriormente, alimentata dalla ricerca di rendimenti superiori in un mercato fortemente competitivo.

Inoltre, l’emergere degli ETF legati alle criptovalute è destinato a semplificare l’accesso a questi mercati, attrarre capitali e, di conseguenza, incrementare il trading. Le aspettative su queste nuovi strumenti indicano che la loro introduzione potrebbe abbattere le barriere all’ingresso per gli investitori tradizionali, incoraggiandoli a esplorare le piazze di scambio crypto. Tale evoluzione potrebbe catalizzare non solo un aumento della liquidità, ma anche un consolidamento della fiducia nel mercato delle criptovalute.

Tuttavia, gli investitori non possono permettersi di ignorare le potenziali insidie. Le fluttuazioni economiche, i cambiamenti nella regolamentazione e gli eventi geopolitici potrebbero influenzare negativamente le prospettive del settore. Una volatilità eccessiva o dati macroeconomici poco rassicuranti potrebbero far sì che gli investitori ritornino verso asset considerati più sicuri. Pertanto, mentre le possibilità di crescita rimangono significative, la cautela rimane una virtù nella gestione delle proprie strategie di investimento nelle criptovalute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.