La potenza di Nvidia Tegra 4 nella recensione del tablet HP Slate 8 Pro

Ho avuto modo di provare a lungo questo HP Slate 8 Pro.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Vi ricordo che ho fatto un test del processore Nvidia Tegra 4 con diversi videogiochi, lo trovate qui.
Confermo la sensazione che ho avuto in fase di unboxing, forse questo tablet è un tantino pesante e quindi a lungo ci si può stancare se non lo si regge appoggiandolo parzialmente sulla gambe o su un tavolo.
Vi lascio alla video-recensione

Di seguito la scheda tecnica:
– Display da 8″ antiriflesso di tipo LED con risoluzione HD (1600×1200 pixel) e rapporto d’aspetto 4:3
– Processore Nvidia Tegra 4 (quadcore ARM Cortex -A15)
– 1GB di RAM
– 16GB di memoria integrata espandibile con microSD.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
– Fotocamera frontale con risoluzione 720p
– Fotocamera posteriore da 8 megapixel con autofocus e Flash LED
– Porta microHDMI per collegamento a monitor esterno
– Accelerometro, giroscopio, sensore di luce ambientale, GPS, eCompass
– WiFi (a/b/g/n)
– Bluetooth 4.0
– Android Jelly Bean 4.2.2
– Speaker Audio e sistema Beats Audio
[easyazon_block add_to_cart=”default” align=”left” asin=”B00G4ZJ63W” cloaking=”default” layout=”left” localization=”default” locale=”IT” nofollow=”default” new_window=”default” tag=”assodigitale_giuseppe-21″]
Un difetto da non trascurare è il display che riflette eccessivamente la luce.
Il sistema beats audio migliora la resa sonora ma con gli speaker di ridotte dimensioni installati su questo tablet non si avverte molto la differenza.
Ottima la durata della batteria, complice la presenza del solo WiFi che consuma meno di un 3G/4G.
La fotocamera non mi ha convinto del tutto ma non l’ho provata molto perchè la ritengo una cosa poco utile su un tablet (salvo quella frontale per le videochiamate). Di seguito alcune foto scattate con il tablet.
Ho sentito molto la mancanza di uno slot SIM. D’accordo, si può fare il tethering via WiFi dal proprio smartphone ma è scomodo e scarica la batteria e i GB del telefono. Secondo me in un tablet è fondamentale avere lo slot SIM se lo si vuole usare anche fuori da casa/ufficio.
Per l’hardware di questo tablet, ho avuto diversi impuntamenti e anche semplici problemi di fluidità durante la navigazione nei menu Android o in fase di lancio applicazione. Inoltre il tablet ha accusato diversi riavvii indesiderati. Suppongo ci sia da lavorare sul firmware, quindi è compito di HP risolvere questi piccoli problemi di gioventù del tablet.
Non mi ha convinto pienamente ma non mi sento di bocciarlo del tutto anche per via del suo prezzo di 349€. Con un aggiornamento firmware (magari KitKat?) che possa risolvere i problemi sopracitati, avrebbe una marcia in più.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.