• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Posti di lavoro persi nelle banche per colpa della AI: ecco come

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Luglio 2024

Impatto dell’IA sulle Banche: Profitti e Automazione

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il panorama bancario globale sta vivendo una trasformazione radicale grazie all’adozione dell’intelligenza artificiale (IA). Questo fenomeno, lungi dall’essere una semplice previsione, sta già mostrando i suoi effetti concreti su vari livelli operativi e strategici delle istituzioni finanziarie. Secondo uno studio dettagliato condotto da Citi Global Perspectives & Solutions, il settore bancario potrebbe vedere una crescita significativa dei profitti, stimata in 170 miliardi di dollari entro il 2028, principalmente grazie all’automazione delle operazioni.

Indice dei Contenuti:
  • Posti di lavoro persi nelle banche per colpa della AI: ecco come
  • Impatto dell’IA sulle Banche: Profitti e Automazione
  • L’incremento dei profitti bancari attraverso l’IA
  • Automazione e impatto sul lavoro
  • Evoluzione delle competenze nel settore bancario
  • La AI rappresenta quindi più un pericolo che una opportunità?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tuttavia, questa evoluzione tecnologica porta con sé implicazioni importanti per il mercato del lavoro, con oltre la metà dei posti di lavoro potenzialmente automatizzabili.

LEGGI ANCHE ▷  Attivisti UE e italiani denunciano Musk sull'IA

L’incremento dei profitti bancari attraverso l’IA

Secondo i dati raccolti dallo studio di Citi, l’introduzione dell’IA nei processi bancari promette di incrementare significativamente la produttività, permettendo ai dipendenti di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto.

Ad oggi, il settore bancario globale ha registrato profitti pari a 1.439 miliardi di euro nel 2023. Con l’adozione dell’IA, si prevede che questo numero possa crescere fino a raggiungere 1.822 miliardi di dollari entro il 2028, con un ulteriore incremento del 9%, pari a 170 miliardi di dollari, grazie all’automazione e all’efficienza operativa migliorata.

Il potenziale di crescita economica derivante dall’IA non si limita solo all’aumento dei profitti. La tecnologia può ridurre i costi operativi, ottimizzare la gestione del rischio e migliorare la qualità del servizio clienti.

Ad esempio, l’IA può analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, identificando pattern e anomalie che gli esseri umani potrebbero non rilevare.

Questa capacità di analisi avanzata è particolarmente utile nella prevenzione delle frodi e nella gestione dei portafogli dei clienti.

Automazione e impatto sul lavoro

L’automazione delle operazioni bancarie tramite l’IA non è priva di conseguenze per il mercato del lavoro. Secondo il rapporto di Citi, il 54% dei posti di lavoro nel settore bancario ha un alto potenziale di essere automatizzato, mentre un ulteriore 12% potrebbe essere potenziato dall’IA.

LEGGI ANCHE ▷  Nvidia presenta ACE, l'intelligenza artificiale dedicata ai videogiochi innovativi.

Questa tendenza è già visibile in istituzioni come Deutsche Bank e ING Group, che utilizzano l’IA per analizzare portafogli di clienti facoltosi e valutare il rischio di credito.

La prospettiva di un futuro in cui molti compiti operativi saranno svolti dalle macchine solleva preoccupazioni legittime riguardo alla sicurezza del lavoro.

Tuttavia, lo studio di Citi sottolinea che, storicamente, l’adozione di nuove tecnologie nel settore finanziario non ha portato a una riduzione della forza lavoro complessiva, ma ha piuttosto modificato la composizione delle competenze richieste.

In particolare, si prevede un aumento della domanda per ruoli di governance, compliance e gestione del rischio, che richiedono competenze più elevate e specializzate.

Evoluzione delle competenze nel settore bancario

L’introduzione dell’IA nelle banche richiederà una significativa evoluzione delle competenze dei dipendenti. Gli operatori bancari dovranno adattarsi a nuovi strumenti e processi, acquisendo competenze tecnologiche avanzate per interagire efficacemente con i sistemi automatizzati. Questo processo di adattamento non sarà privo di sfide, ma offrirà anche opportunità di crescita professionale.

LEGGI ANCHE ▷  Arrivano gli "umani digitali" di Nvidia ma suscitano preoccupazioni sulla loro sostenibilità

Le banche dovranno investire in programmi di formazione continua per preparare i loro dipendenti alle nuove realtà operative. La capacità di gestire e interpretare dati complessi, comprendere algoritmi di machine learning e sviluppare strategie basate su analisi predittive diventerà sempre più centrale.

Inoltre, le competenze trasversali, come la capacità di risolvere problemi complessi, la gestione del cambiamento e la comunicazione efficace, saranno fondamentali per il successo in un ambiente di lavoro sempre più digitale.

La AI rappresenta quindi più un pericolo che una opportunità?

L’intelligenza artificiale sta trasformando il settore bancario, promettendo significativi incrementi di produttività e profitti, ma anche sollevando importanti questioni sul futuro del lavoro.

La chiave per una transizione di successo risiede nella capacità delle banche di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di investire nelle competenze dei loro dipendenti.

Solo così sarà possibile sfruttare appieno il potenziale dell’IA, garantendo al contempo un equilibrio tra efficienza operativa e sviluppo professionale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.